Politica
La “Luigi Sturzo” riapre le porte a meno di un anno dal terremoto

di Vittorio Fiorenza
A meno di un anno dalla scossa sismica che tanti danni ha provocato ad edifici pubblici e privati di Biancavilla, riapre la scuola media “Luigi Sturzo”, tra gli immobili dichiarati inagibili nell’ottobro 2018.
I lavori di riparazione dei danni, per un importo di oltre 200mila euro, sono stati ultimati e questa mattina l’istituto di viale Cristoforo Colombo ha aperto le porte agli alunni. Per ragioni di organizzazione interna, sono stati accolti i bambini di prima media. Nei prossimi giorni si proseguirà con l’avvio delle lezioni anche per le seconde e terze classi.
A dare il benvenuto ai bambini sono stati, oltre che la reggente dell’istituto Giuseppina Furnari, anche il sindaco Antonio Bonanno e l’assessore alle Politiche scolastiche, Daniela Russo.
Qualche settimana fa, nello stesso istituto, l’intera amministrazione comunale aveva anticipato l’imminente ultimazione delle opere ed il ripristino dell’agibilità dell’edificio.
La chiusura della “Sturzo” ha creato non pochi disagi ad una popolazione di 600 alunni. Disagi che si sono riversati anche nell’Istituto comprensivo “Antonio Bruno”, che non è stato danneggiato dal terremoto e che ha dovuto ospitare i bambini dell’altro istituto. Tutto questo ha determinato l’organizzazione delle lezioni in doppi turni. Sono ben note la “guerra fratricida” tra genitori, alunni, dirigenti scolastiche ed insegnanti delle due scuole, sfociata anche in un ricorso al Tar contro l’ordinanza del sindaco Antonio Bonanno che aveva imposto la turnazione, vista l’incapacità dei due istituti di arrivare ad una soluzione condivisa.
Sul piano formale, la giustizia amministrativa ha dato torto al primo cittadino. Sul piano pratico, l’anno scolastico si è concluso con una lunga scia di polemiche e bassezze, anche nel linguaggio utilizzato nei social.
Ecco perché la riapertura della “Sturzo” segna, adesso, anche la fine di una stagione di veleni (non senza tentativi di strumentalizzazioni politiche).
Restano da completare ancora i lavori in altre scuole danneggiate dal sisma, così da evitare i doppi turni ancora in corso. Il plesso elementare “Giovanni Verga” del Secondo circolo didattico dovrebbe essere ultimato a metà ottobre, mentre il piano superiore del plesso “Guglielmo Marconi” del Primo circolo didattico dovrebbe tornare fruibile ad alunni ed insegnanti ad inizio novembre o forse anche prima.
Bonanno: «Lavori eseguiti in tempi record»
«Siamo riusciti a restituire alla città, ai nostri alunni ed ai docenti la “Luigi Sturzo” a meno di un anno dall’evento sismico che aveva reso inagibile l’istituto. Ci siamo riusciti mettendo in campo tutta la nostra determinazione e competenza: abbiamo ottenuto i finanziamenti nonostante non ci sia stato mai riconosciuto lo stato di emergenza o di calamità».
Lo dichiara a Biancavilla Oggi il sindaco Bonanno, che continua: «Riconsegnata la “Sturzo” adesso stiamo accelerando i tempi per la “Verga” dove i lavori edili sono, di fatto, ormai completati: mancano alcuni dettagli, come la tinteggiatura, che riteniamo di potere definire nel giro di venti giorni. Un po’ più di pazienza, invece, per la “Marconi” dove la conclusione dei lavori è prevista per la fine di ottobre o al massimo il mese di novembre: ci siamo ritrovati a dover fare i conti con una burocrazia che ha allungato una tabella di marcia che, per come sono andate le cose, è stata comunque da tempi record. Dobbiamo essere felici del lavoro che abbiamo fatto. È stato un durissimo banco di prova: ma il peggio, per fortuna, è ormai passato».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia
Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.
«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».
«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.
×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».
A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca1 settimana fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri