Chiesa
San Placido, una messa notturna all’ora del terremoto di un anno fa

Ore 2.30, notte tra il 5 e 6 ottobre. Ad un anno dal terremoto che ha avuto epicentro a Biancavilla, facendo registrare danni a chiese, abitazioni e scuole, sarà celebrata una messa in onore di San Placido, patrono della città che la storia ce lo tramanda proprio come protettore dalle scosse sismiche. L’iniziativa è del circolo che raggruppa i devoti del martire benedettino.
Le festività patronali si avvicinano, prevista una serie di iniziative ed appuntamenti collaterali, oltre a quelli principali delle processioni del 4, 5 e 6 ottobre.
«Come ogni anno – rendono noto dal Circolo “San Placido” – il nostro gruppo è impegnato nel difficile compito di organizzare i festeggiamenti patronali e di promuovere la figura del santo, non solo nel suo aspetto religioso, ma anche come simbolo culturale, attorno a cui l’intera comunità biancavillese si identifica e si ritrova. Con la sobrietà che ha sempre contraddistinto il nostro circolo, cerchiamo di promuovere ogni anno i valori e l’esempio che il nostro patrono ci tramanda da oltre 1500 anni».
E poi la presenza, ormai consueta, nelle scuole e all’ospedale. «Siamo impegnati – viene sottolineato – all’interno di tutti gli istituti scolastici del nostro paese per raccontare, anche con l’ausilio di materiale audiovisivo, chi è San Placido, cosa ha fatto, perché è importante per il nostro territorio. Senza mai dimenticare chi soffre, il 2 ottobre ci recheremo con le reliquie di San Placido nei reparti del nostro ospedale, per cercare di “portare” la festa, a chi non può parteciparvi».
Continua, inoltre, l’azione di ripristino delle antiche edicole votive abbandonate, restaurando e valorizzando l’effige di San Placido. Durante le feste, in particolare, verrà svelata un’edicola privata in via Antonio Gramsci, già sistemata lo scorso anno, ma a causa del terremoto non inaugurata.
«Proprio in ricordo della notte tra il 5 e il 6 ottobre dello scorso anno – aggiunge il presidente del Circolo, Placido Lavenia – abbiamo pensato ad una celebrazione di una messa di ringraziamento, alle ore 2.30, la stessa ora della scossa, che miracolosamente non ha fatto nessuna vittima. Abbiamo pensato ad una lunga veglia di preghiera, nella quale verrà letta la bolla in cui il vescovo Riggio dichiarava San Placido patrono e protettore di Biancavilla e che in quel lontano gennaio 1693 veniva riconosciuta la sua protezione del nostro paese dall’apocalittico terremoto che, invece, devastò la Sicilia orientale. Nel proclamarlo protettore –ricorda Lavenia– veniva detto “…perché in futuro (la terra di Biancavilla) non sia distrutta dall’eccidio del terremoto e… perché questa devozione rimanga salva nel ricordo dell’evento”. Parole che lette alla luce degli avvenimenti dello scorso anno sembrano profetiche».
Essendo ancora chiusa la basilica e proseguendo i lavori per riparare i danni causati dalla scossa sismica, il circolo porterà ogni domenica le reliquie del Martire Benedettino, in tutte le parrocchie di Biancavilla. Domenica 13 ottobre, infine, dalla chiesa del Rosario alla chiesa madre, corteo processionale. Sul sagrato saranno esposti i simulacri di San Placido e di San Zenone e l’icona della Madonna dell’Elemosina per una preghiera di ringraziamento. Un’immagine che riporterà allo scorso anno, quando, annullata la processione serale, al campo “Orazio Raiti”, in una città scombussolata e impaurita dal forte terremoto, si radunò in preghiera davanti alle tre figure sacre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiesa
Video-lettera al sindaco dall’oratorio Don Bosco: «Ti affidiamo i nostri sogni»
Amore e speranza per la città, Bonanno: «Il mio impegno perché ognuno sia orgolgioso di Biancavilla»

«Caro sindaco, chi ti scrive siamo noi, i piccoli della parrocchia Annunziata…». Una video-lettera indirizzata al primo cittadino di Biancavilla, Antonio Bonanno, al termine delle attività dell’oratorio inclusivo “Tu X Tutti”. L’hanno scritta i ragazzini dell’oratorio “Don Bosco” dopo tre settimane di incontri (aperti anche ai diversamente abili), laboratori nei quartieri, gite in montagna e al mare. Tutte le attività hanno ruotato attorno al tema centrale del “prendersi cura degli altri”.
E proprio queste riflessioni hanno portato i giovanissimi dell’oratorio a scrivere al sindaco per «raccontare la loro esperienza per le strade» di Biancavilla: «Tu Biancavilla la conosci bene, si sa, o non saresti Sindaco, ma possiamo dirti che per noi è stata una vera scoperta, anzi una riscoperta».
«Avere cura di ciò che ci sta attorno non è solo rispettare il creato e quanto ci è stato donato da Dio ma è anche conoscere questo splendido regalo e soprattutto imparare ad amarlo e a custodirlo», sottolineano i piccoli dell’oratorio.
E proseguono: «Biancavilla è una realtà che cresce come facciamo noi, con noi, ed è per questo che ci siamo finti degli esperti architetti e con l’aiuto di animatori ed educatori abbiamo immaginato un belvedere nuovo come simbolo della nostra città del futuro, pulita e a portata di tutti».
Lo sguardo al futuro
Da qui, lo sguardo rivolto al futuro: «Vogliamo una Biancavilla organizzata, ma soprattutto valorizzata, perché in fondo non possiamo solo essere influencer criticoni e senza sogni. Forse tra noi, piccoli cittadini che crescono, ci sono già dei futuri medici, avvocati e, perché no, prossimi sindaci e assessori. Non vogliamo crescere in un mondo che non ci appartiene ma, al contrario, vogliamo appartenere a questo mondo, ed è per questo che ci rivogliamo a te, caro Sindaco: per affidarti i nostri sogni, le nostre speranze e soprattutto i nostri progetti».
Già, la speranza dei piccoli cittadini di Biancavilla: «Abbiamo in mente una Biancavilla speciale, accogliente e bella, così come l’hanno trovata i nostri antenati quando l’hanno fondata. Se l’hanno chiamata Callìcari, “bella contrada”, ci sarà un motivo. Ecco, caro Sindaco, siamo ai saluti. Visto che tu hai le chiavi della nostra città e hai tante responsabilità nei nostri confronti vogliamo proporti un accordo: tu ci prometti che ti prenderai cura dei nostri alberi, delle nostre panchine, delle nostre strade, ma anche dei nostri anziani e delle nostre mamme, e noi faremo in modo che nella Biancavilla che erediteranno i tuoi figli ci sarà sempre un posto per chi vorrà renderla sostenibile e sicura, diventando proprio noi i suoi angeli custodi. Abbi cura di tutti noi! Con affetto, i tuoi piccoli grandi concittadini».
Bonanno: «Darò il mio impegno massimo»
L’appello dei piccoli dell’oratorio è stato subito accolto dal sindaco Antonio Bonanno, che ha definito la testimonianza “bellissima” e si è emozionato, apprezzando la loro «autentica volontà di essere cittadini attivi di Biancavilla, sempre propositivi e mai brontoloni».
E ha garantito: «Accetto con gioia di rinnovare, come mi chiedete, il mio impegno per la cura di strade, piazze e alberi e per i nostri anziani, le nostre mamme e i nostri piccoli. Darò il mio massimo, ragazzi cari, affinché ciascuno di voi possa essere orgoglioso di vivere in questa città. Grazie, ragazzi. Contate sempre su di me».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca5 giorni fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri