Politica
Le accuse del M5s alla Regione: «Amianto, la bonifica è ferma»

«Biancavilla è ancora contaminata dall’amianto e la bonifica è ancora ferma. Tutti aspettano che la Regione compia i propri atti, ma dal governo Musumeci solo ritardi e nessuna risposta».
Lo denuncia Gianina Ciancio, deputata regionale del Movimento 5 Stelle, a proposito della procedura di risanamento della cava di Monte Calvario, in relazione alla nota questione legata alla diffusione delle fibre cancerogene di fluoroedenite.
Per la bonifica, il ministero dell’Ambiente già da tempo ha annunciato 12 milioni di euro. Era stata l’allora sottosegretario Velo a dare i dettagli. Eppure, l’iter sembra fermo.
«L’assessorato regionale delle Infrastrutture – spiega Ciancio – ha modificato le voci del prezziario regionale per l’espletamento dei lavori pubblici e questo ha fatto lievitare i costi del ripristino ambientale del Sito di interesse nazionale (Sin) di Biancavilla. Nell’estate 2018 è poi emersa la necessità di aggiungere al progetto la realizzazione di un sito in cui dislocare una discarica per inerti derivanti dall’edilizia e collegati inevitabilmente alle particelle di fluoroedenite».
La deputata, sull’argomento, ha presentato anche un’interrogazione a risposta scritta rivolta al presidente della Regione e all’assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità.
«Al momento – aggiunge Ciancio – non è ben chiaro a che punto si trovi la procedura di appalto, in quanto, dopo aver tratto le opportune informazioni presso gli uffici regionali, la conferenza speciale dei servizi, propedeutica alla fase di gara, è ancora ferma al palo, e mancherebbe persino la valutazione del progetto definitivo da parte della Commissione regionale ai lavori pubblici, né si conosce quale siano gli atti che il governo siciliano stia mettendo in atto per velocizzare l’iter per la bonifica di Monte Calvario».
Sulla questione interviene anche il consigliere comunale del Movimento 5 Stelle di Biancavilla, Dino Asero, che parla a nome degli attivisti locali: «Sul risanamento del Monte Calvario, il M5S ha da tempo avviato una dura battaglia a tutela e salvaguardia della salute dei cittadini e ciò perché trattasi di un problema non procrastinabile. In questi giorni con la nostra rappresentante abbiamo concordato la via da seguire per spronare l’amministrazione Musumeci stante che gli stanziamenti ministeriali, in toto, sono stati regolarmente assegnati alle casse regionali. Invito, pertanto, anche i nostri amministratori locali che alla Regione hanno i loro rappresentanti, a chiedere lumi sulla vicenda e a sollecitare gli uffici e gli enti competenti per bonificare un sito che, a Biancavilla, ha provocato e, purtroppo, continua a provocare vittime».
Il M5s di Biancavilla chiede, infine, una seduta di consiglio comunale aperta con la partecipazione di esponenti del governo regionale e deputati dell’Ars.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia
Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.
«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».
«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.
×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».
A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca6 giorni fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
Piero Cannistraci
13 Settembre 2019 at 14:13
Qualcuno parla a nome di attivisti del M5S?
Quali attivisti?