Politica
Impianto di rifiuti a Piano Rinazze, anche l’Ars si mette di traverso
di Vittorio Fiorenza
Mettere uno stop al progetto per l’impianto di trattamento dei rifiuti di Piano Rinazze della società Ch4 Energy, che prevede un megadigestore per la produzione di metano e compost di qualità. Questa volta a chiederlo è l’Assemblea Regionale Siciliana, che ha recentemente approvato un ordine del giorno rivolto al governo Musumeci.
Un atto politico con cui si impegna Palazzo d’Orleans «ad effettuare, con proprie iniziative di competenza, tutti gli approfondimenti necessari e ad adottare le doverose precauzioni, atti a sospendere le autorizzazioni in corso, al fine di tutelare il territorio, i prodotti locali e la salute dei cittadini del Comune di Biancavilla».
Un documento proposto e firmato da una schiera trasversale di deputati: Angela Foti, Jose Marano, Antonino De Luca e Gianina Ciancio (Movimento 5 Stelle), Giovanni Bulla (Udc), Gaetano Galvagno (Fratelli d’Italia), Giuseppa Savarino e Giuseppe Zitelli (DiventeràBellissima), Alfio Papale (Forza Italia), Anthony Barbagallo (Pd).
Sul progetto della Ch4 Energy l’iter amministrativo è ancora aperto e attende l’ultima parola dalla Regione. Sullo stesso incombe anche un ricorso al Tar da parte del Comune di Biancavilla, formalizzato dall’amministrazione Bonanno con l’accordo del comitato di imprenditori, agricoltori ed ambientalisti a tutela della zona Rinazze, vocata all’agricoltura d’eccellenza.
L’ordine del giorno votato dal parlamento siciliano è un indirizzo politico che in fase di redazione del piano dei rifiuti dovrebbe essere tenuto in considerazione, secondo i firmatari.
L’atto impegna pure «a prevedere, all’interno del piano regionale di gestione dei rifiuti, la preclusione alla realizzazione di qualunque tipologia di impianto di trattamento, recupero e valorizzazione dei rifiuti nelle seguenti aree: zone umide di cui alla Convenzione Ramsar, aree della Rete natura 2000, aree naturali protette, geositi, aree destinate ad uso agricolo e di particolare pregio, come ad esempio Dop o Igp».
Una “classificazione” in cui rientra Piano Rinazze, dove ormai da anni si trovano magazzini per la lavorazione di arance, fichidindia, olive, pesche ed altre eccellenze locali, oltre agli aspetti relativi a vincoli paesaggistici ed ambientali, senza dimenticare che Biancavilla fa parte del “Patto del fiume Simeto” e delle aree Snai per coniugare uno sviluppo sostenibile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Politica
L’Ortopedia chiude a Biancavilla? Il “no” del Pd: interrogazione all’Ars
L’atto parlamentare, con Ersilia Saverino prima firmataria, investe il presidente Schifani e l’assessore Volo
Il paventato accorpamento del reparto di “Ortopedia e Traumatologia” dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla a quello del “Santissimo Salvatore” di Paternò solleva perplessità e prese di posizione.
Il Partito democratico ha presentato, tramite il gruppo all’Ars, un’interrogazione (prima firmataria la deputata Ersilia Saverino) rivolta al governatore Renato Schifani e all’assessore alla Salute, Giovanna Volo.
I parlamentari chiedono un intervento per scongiurare una decisione simile e, anzi, di potenziare l’Ortopedia di Biancavilla «per scongiurane la chiusura per una adeguata gestione della sanità pubblica, a salvaguardia del diritto alla salute e all’accesso alle cure e all’assistenza», In quest’ottica si sollecita di rettificare la riforma della rete ospedaliera «in modo da assicurare ai presidi ospedalieri più piccoli un numero congruo di posti letto e di personale sanitario destinando ad essi maggiori risorse finanziarie pubbliche al fine di garantire il decoro e la dignità dei pazienti».
L’ospedale di Biancavilla, punto di riferimento per oltre 100.000 abitanti di tre province (Catania, Enna e Messina), vanta strutture all’avanguardia, tra cui sale operatorie con flusso laminare e un reparto di Rianimazione. Tuttavia, la scelta di accorpare il reparto al presidio di Paternò è motivata dall’Asp con esigenze di ottimizzazione del personale e miglioramento delle performance sanitarie.
Il gruppo dei “Democratici per Biancavilla”, che ha sollecitato l’interrogazione parlamentare, ha definito «illogica e penalizzante» l’eventuale accorpamento dei reparti. Il trasferimento a Paternò, infatti, lascerebbe scoperta l’area pedemontana e dell’entroterra, mentre il “Santissimo Salvatore” si trova a pochi chilometri dal più attrezzato “Garibaldi” di Catania.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Politica3 mesi ago
Addio a Gianmarco Rapisarda: fu assessore nella Giunta Cantarella
-
News2 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
Alfio
2 Settembre 2019 at 17:06
Qualcuno potrebbe spiegare il tipo di danno che fa questo impianto? Sulla salute pubblica? Sulle colture di eccellenza?