Fuori città
Ospiti del “Cenacolo” a quota 1920 m per la festa della Madonna della Neve


In occasione della festività della Madonna della Neve, una rappresentanza di ospiti della Comunità Terapeutica Assistita “Cenacolo Cristo Re” di Biancavilla ha partecipato alle manifestazioni celebrative che si sono svolte presso l’edicola votiva posta vicino l’ex casa cantoniera del Rifugio “Sapienza” sull’Etna.
L’evento, organizzato da ex dirigenti diocesani dell’Azione Cattolica, ogni anno raduna a quota 1920 metri un cospicuo numero di appassionati della montagna ed escursionisti del Cai, che colgono il momento di coniugare la preghiera con la bellezza e la salubrità del paesaggio.
Gli ospiti della struttura biancavillese, in una dimensione di apertura all’inclusione sociale, voluta fortemente dalla direzione amministrativa e sanitaria dell’ente, hanno colto l’occasione per integrarsi con i numerosi partecipanti al momento religioso e vivere una giornata all’insegna del contatto con la natura.
La celebrazione eucaristica, presieduta da mons. Barbaro Scionti, parroco della Basilica Cattedrale di Catania, è stato uno dei momenti significativi della giornata.
I partecipanti hanno apprezzato molto l’accoglienza loro riservata, unitamente agli ospiti di altre strutture, da parte del sindaco di Nicolosi, Angelo Pulvirenti, nel cui territorio ricade il tempietto dedicato alla Madonna della Neve, la cui prima costruzione risale al 1945 per poi essere ricostruito a seguito di una distruttiva eruzione negli anni ’80 del secolo scorso.
Apprezzata anche la delicata attenzione rivolta agli utenti della comunità terapeutica, accompagnati dall’educatore Filadelfio Grasso, da parte di una delegazione dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro, guidata dal Luogotenente emerito Dr. Giovanni Russo, comprendente il dott. Salvuccio Furnari, l’arch. Salvatore Di Mauro (organizzatore dell’evento) e altri “cavalieri” e “dame” convenuti anche loro nel luogo di preghiera.
Gli ospiti del “Cenacolo”, dopo una sosta nel piazzale della stazione della funivia, hanno visitato i vicini crateri Silvestri, ammirandone il panorama e l’originale orografia del terreno.
Un piacevole picnic nella lussureggiante pineta di Biancavilla ha concluso l’interessante giornata “religioso-ambientale” costituendo un fattore anche educativo-riabilitativo e terapeutico, svolto oltre i confini di un classico setting.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Fuori città
Asd Etna Taekwondo, Placido Recupero campione regionale di combattimento
La palestra biancavillese del maestro Antonio Amato brilla con 11 atleti alla competizione siciliana


Gli allievi biancavillesi dell’Asd Etna Taekwondo ancora una volta hanno raggiunto traguardi importanti. Per loro una collezione di medaglie al campionato regionale – specialità combattimento – che si è tenuto a Barcellona Pozzo di Gotto.
La palestra biancavillese del maestro Antonio Amato ha partecipato alla competizione con 11 atleti, riuscendo a piazzarsi al secondo posto come società nella classifica generale.
Tra gli atleti, confrontatisi con competitor provenienti da tutta la Sicilia, si è distinto in particolare Placido Recupero, riuscito a vincere 4 combattimenti e conquistando così il titolo di campione regionale di combattimento.
I risultati ottenuti dall’associazione Etna Taekwondo:
1° Classificato: Placido Recupero, categoria cinture rosse.
2° Classificati: Stefano Indorato, Gino Motta, Paolo Lanza, Stefano Santangelo.
3° Classificati: Matteo Floresta, Matteo Magra, Agatino Mazzaglia.
8° Classificati: Emidio Caliò, Marco Lanza, Christian Scalia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca3 giorni fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere