Chiesa
Zappalà nuovo parroco all’Idria, Nicoletti lascia dopo ben 37 anni


di Giuseppe Gugliuzzo
Altro cambio parrocchiale a Biancavilla. Mons. Salvatore Gristina, arcivescovo di Catania, ha nominato -come apprende Biancavilla Oggi– don Giovambattista Zappalà nuovo parroco della comunità parrocchiale “Santa Maria dell’Idria”.
Zappalà subentra a padre Salvatore Nicoletti, che ha guidato l’Idria per ben 37 anni, dal 1982 al 1984 vice parroco di don Salvatore Spoto (primo parroco nominato nel 1952), per poi esserne alla guida fino ad oggi.
Lo scorso 1 febbraio, giorno del suo 75° compleanno, Nicoletti aveva presentato al Vescovo le dimissioni da parroco per limiti d’età, come prevede il Codice di Diritto canonico.
Oggi, dopo tutti questi anni, passa il testimone al nuovo parroco, che tra l’altro è cresciuto proprio all’Idria con lui.
Don Giovambattista è stato parroco dell’Annunziata dal 2000 al 2018. Quest’anno ha svolto e continuerà a svolgere anche da parroco dell’Idria, un importante e delicato ruolo diocesano riguardante la liturgia ed è attualmente vicario foraneo del XIII vicariato Biancavilla – Santa Maria di Licodia.
Padre Zappalà viene ora assegnato all’Idria, la cui chiesa ha subìto danni per via del terremoto del 6 ottobre 2018 ed è per ora chiusa al culto, ma grazie anche all’apporto della Curia diocesana di Catania è stato approvato il finanziamento di consolidamento, con i fondi della Conferenza Episcopale Italiana.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Chiesa
All’oratorio “Don Bosco” piccoli pizzaioli con le mani… in pasta
Nella parrocchia “Annunziata” bambini coinvolti in un’attività di laboratorio con Agatino Lo Re


Un’attività non consueta per un oratorio parrocchiale. Ma è stata un’esperienza apprezzata dai bambini. D’altra parte, per i più piccoli, si sa, mettere le mani… in pasta è sempre un divertimento assicurato.
Così, i frequentatori dell’oratorio “Don Bosco” della parrocchia “Annunziata” di Biancavilla si sono cimentati nell’impasto e nella preparazione della pizza.
Lo hanno fatto con gli animatori e con un “istruttore” d’eccezione come Agatino Lo Re, noto ed apprezzato pizzaiolo biancavillese, che ha dato dimostrazione delle sue abilità, dando dritte e suggerimenti.
I bambini si sono impegnati con divertimento. Con loro, anche il parroco, padre Giosuè Messina. L’attività ha rappresentato uno degli appuntamenti del laboratorio di cucina.
«Con la sua professionalità, Agatino Lo Re ha conquistato i piccoli cuochi, trasmettendo loro la passione che lo ha sempre contraddistinto. Un’occasione –viene specificato dagli animatori– per promuovere sane abitudini alimentari, educare all’approccio critico verso i cibi, fare cultura attraverso la scoperta dei sapori. Un contributo per la crescita integrale dei ragazzi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto