Politica
Biancavillesi al voto per l’Europa Alle ore 12 affluenza sotto il 6%


Meno del 6%, esattamente il 5,66%. È questa l’affluenza alle urne fatta registrare alle ore 12 dai biancavillesi chiamati per la consultazione delle Europee. Hanno espresso il loro voto, fino a mezzogiorno, soltanto in 1085. Sono stati più gli uomini a recerai ai seggi (6,28%) rispetto alle donne (5,09%).
Gli elettori di Biancavilla iscritti alle liste elettorali sono 19.169, di cui 10.011 maschi e 9.158 donne.
Come è noto, i plessi scolastici “Luigi Sturzo” e “Guglielmo Marconi” restano inagibili a seguito della forte scossa di terremoto del 6 ottobre. Così, le sette sezioni elettorali che venivano ospitate in questi due edifici si trovano altrove.
In particolare –lo rende noto il Comune di Biancavilla– i cittadini iscritti nelle sezioni n. 10/11/12/13 della scuola media “Sturzo” dovranno recarsi al plesso “Giovanni Verga” di via Liguria. I cittadini iscritti nelle sezioni n. 18/19/20 aventi sede presso la scuola elementare “Marconi” voteranno al plesso, sempre del Primo circolo didattico, “San Giovanni Bosco”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


News
Covid, Bonanno: «Persone contagiate vanno in giro e diffondono il virus»
Lo denuncia il primo cittadino, a conclusione di un nuovo screening: 12 positivi su 1554 tamponi


«Abbiamo notato come, nella maggior parte dei casi, numerose persone, nonostante riscontrino i primi sintomi riconducibili al contagio, ritengono di avere una semplice influenza e continuano ad andare in giro, diffondendo il virus».
Lo denuncia il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, a margine dello screening anti-Covid effettuato nello spiazzo alle spalle dei locali del Centro Operativo Misto.
«Ebbene, è assolutamente opportuno –ricorda il primo cittadino– che ai primi sintomi (come febbre e tosse) si contatti immediatamente il medico curante o si richieda di poter effettuare un tampone. Anche in questo modo si contribuisce a limitare i contagi e a non infettare altre persone».
I dati di quest’ultimo screening, durato due giorni, hanno fatto emergere, comunque, «numeri che –secondo Bonanno– sono perlomeno incoraggianti e di certo inferiori a qualunque livello d’allarme».
I tamponi effettuati dagli operatori dell’Usca (Unità Speciali di Continuità Assistenziale) sono stati 1544. Tra questi, quelli che hanno dato esito positivo di contagio sono stati 12. Si tratta di un insegnante, due bambini, sei genitori ed altre tre persone che si erano prenotate per sottoporsi ai controlli. L’incidenza del contagio, dunque, è pari allo 0,77% su un campione di soggetti ritenuto notevole.
Oltre al sindaco Antonio Bonanno e all’assessore all’Emergenza Covid, Francesco Privitera, hanno presenziato alle operazioni di screening i volontari delle associazioni di protezione civile, contribuendo a gestire il flusso di auto in fila, che in alcune ore hanno determinato incolonnamenti anche in viale dei Fiori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
News2 mesi fa
Le telecamere della Rai all’ospedale di Biancavilla: «Siamo pieni, siamo pieni»
-
Associazionismo3 mesi fa
Non soltanto taglio di capelli: nasce a Biancavilla l’associazione “Bellessere”
-
Cronaca3 mesi fa
“Le Iene” a Biancavilla: ecco il video con nuove rivelazioni sulla “Ambulanza della morte”
-
Cronaca1 mese fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati