Connettiti con

Cronaca

Duro colpo contro il caporalato, confiscati beni pure a Biancavilla

Pubblicato

il

Duro colpo contro il caporalato e lo sfruttamento di lavoratori rumeni. Ad un imprenditore sono stati confiscati beni per 10 milioni di euro. Tra i terreni sottoposti al provvedimento, ce ne sono alcuni ricadenti nel territorio di Biancavilla.

È stata la Direzione Investigativa Antimafia di Catania a dare esecuzione ad un decreto di confisca beni, emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale, nei confronti di Rosario Di Perna, 63enne di Raccuja, domiciliato a Paternò, già destinatario, nel 2015, di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere (nell’ambito dell’operazione di polizia denominata “Slave”) poiché gravemente indiziato di aver costituito un’associazione (operante a Paternò e in Romania) dedita allo sfruttamento di braccianti romeni secondo le forme del “caporalato”.

Nello specifico, Di Perna, unitamente al figlio Calogero e ad altri indagati di nazionalità rumena, reclutava manodopera per l’impiego nelle campagne paternesi in assenza delle garanzie minime di tutela spettanti ai lavoratori, costringendo le numerose vittime a subire condizioni lavorative vessatorie con violenze e minacce, implicite ed esplicite, al solo fine di accrescere i guadagni dell’organizzazione.

Con il provvedimento, che consegue al sequestro eseguito dalla Dia nel 2017, è stata disposta, in particolare, la confisca dei suoi beni, al momento stimati in circa 10 milioni di euro, costituiti da diversi rapporti bancari, 8 automezzi, 2 aziende (la Difruit srl di Paternò, operante nel settore del commercio all’ingrosso di prodotti ortofrutticoli, e la ditta individuale Calogero Di Perna, operante nel settore delle colture agrumicole), 20 fabbricati, 48 appezzamenti di terreno per un’estensione totale di oltre 50 ettari (ubicati nei comuni di Paternò, Belpasso, Biancavilla, Ramacca, Floresta, Patti). Inoltre, Di Perna è stato contestualmente sottoposto alla misura della sorveglianza speciale, con obbligo di soggiorno nel comune di residenza, per la durata di 2 anni e 6 mesi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cronaca

Droga e violazioni stradali: 30 carabinieri in azione a Biancavilla

Posti di controllo lungo le vie principali del paese: elevate quasi 10mila euro di sanzioni

Pubblicato

il

Contrasto all’illegalità diffusa e incremento della sicurezza: questi gli obiettivi dei Carabinieri di Paternò, che nei giorni scorsi hanno svolto un articolato servizio straordinario a largo raggio a Biancavilla con il supporto dei colleghi della C.I.O. del 12° Reggimento Sicilia.

Il servizio ha impiegato più di 30 militari, che hanno rivolto la loro attenzione a differenti settori d’intervento: dal consumo di droghe alle norme in materia di circolazione stradale. Posti di controllo sono stati effettuate da diverse pattuglie lungo le vie principali di Biancavilla, in particolare in piazza Annunziata e via Vittorio Emanuele.

Segnalati alla Prefettura due giovani, un licodiese e un biancavillese. Passeggiavano nella strada principale e alla vista dei militari hanno cambiato direzione di marcia. Inevitabile la perquisizione. Trovate nelle loro tasche alcune dosi di marijuana, immediatamente sequestrate.         

In una seconda fase, pattuglie impegnate nel contrasto alle condotte di guida irresponsabili. In quest’ambito, identificate circa 70 persone, controllati 35 veicoli ed elevate numerose sanzioni per le violazioni del Codice della strada. Riscontrata l’assenza di casco da parte di scooteristi, auto senza assicurazione o revisione. Fermata un’auto con rimorchio carico di merci pericolose. Diciotto le sanzioni per complessivi 9.750 euro, oltre ad un fermo amministrativo per un veicolo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti