Associazionismo
A Biancavilla la Croce Rossa “sperimenta” il conflitto tra Stati


I volontari dell’unità territoriale di Biancavilla della Croce Rossa Italiana, insieme agli operatori ed agli istruttori del Comitato di Catania, hanno ospitato presso la propria sede un evento di “Raid cross”. Si tratta di un gioco di ruolo sul Diritto Internazionale Umanitario che trova applicazione durante i conflitti armati.
In partecipanti, in sostanza, si sono trovati ad agire all’interno di un conflitto che coinvolge due Stati: l’occupazione del territorio dello stato di Haddar (nome di fantasia) da parte dell’esercito dello Stato di Deldar.
L’attività ha previsto nove postazioni per permettere ai partecipanti di vivere sulla propria pelle le problematiche che si trovano ad affrontare i prigionieri di guerra ed i civili coinvolti nelle ostilità. Hanno dovuto quindi sperimentare l’esistenza dell’artiglieria, del cecchino e dei processi del Tribunale Internazionale in caso di violazione delle norme sancite dalla Convenzione di Ginevra e dei suoi protocolli aggiuntivi.
I partecipanti hanno avuto inoltre il modo di comprendere l’importanza degli aiuti umanitari e del ruolo che il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezza Luna Rossa riveste in situazioni così delicate.
A conclusione dell’attività che si è svolta a Biancavilla, i partecipanti e gli stessi volontari operatori hanno riferito di come tutte la fasi siano state emotivamente coinvolgenti, in un crescendo di domande, riflessioni e crescita formativa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Associazionismo
Nuovo direttivo dell’Anc, Antonio Rapisarda confermato presidente
Rinnovati gli organismi interni della sezione locale dell’Associazione Nazionale Carabinieri


Nuovo Consiglio direttivo dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Biancavilla eletto dall’assemblea dei soci. Alla presidenza confermato Antonio Rapisarda.
Sarà affiancato da Giuseppe Alongi (vice presidente) e da Salvatore Moschitta, Giuseppe Neri, Vito Mauceri, quali consiglieri. Segretario è Salvatore Vercoco. Il Consiglio Direttivo sarà in carica per cinque anni.
«La fiducia e la stima riposte ancora una volta nella mia persona da parte di tutti i soci e non solo, mi impegnano e mi stimolano –dice il presidente Rapisarda– nel continuare ad esprimere il meglio di me stesso per portare avanti tutte le iniziative in corso e le nuove, con lo spirito ed i valori di chi si sente di appartenere all’Arma dei Carabinieri».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto