Storie
Charlie e Breck, due cani salvati a Biancavilla da un team veterinario


L’ospedale didattico veterinario dell’Università di Messina ha curato due cagnolini randagi, accuditi dalla comunità “Sentiero Speranza” di Biancavilla, con l’impegno dei ragazzi ospiti, degli operatori e della dott.ssa Maria Teresa Furnari. I cani erano affetti da una grave forma di cancro metastatico trasmissibile.
«Charlie e Breck adesso sono guariti completamente e saranno immuni da quel tipo di cancro per il resto della loro vita», viene annunciato con non poca soddisfazione.
Il successo terapeutico è dovuto ad un approccio immunochemioterapico messo a punto dal gruppo di ricerca Compa.Re. (spontaneous comparative models of tumor progression and regression ), con responsabile scientifico il Prof. Gabriele Marino ed un team di studiosi italiani e inglesi. Del team fanno parte giovani dottorandi di ricerca ed una ricca di rete di medici veterinari, tra cui il dott. Rino Marino, referente per Biancavilla.
«L’esperienza non si fermerà qui, ma i campioni di cellule tumorali di Charlie e Breck –spiega il prof. Gabriele Marino a Biancavilla Oggi– viaggeranno verso Londra, dove un gruppo di ricercatori svelerà il meccanismo molecolare dietro la regressione di un cancro maligno, altrimenti mortale. Abbiamo già risultati sorprendenti che saranno trasferiti nella cura del cancro degli esseri umani e degli animali».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Storie
La “rinascita” di Giovanna: «La mia odissea col Covid, salva per miracolo»
A due anni dalla guarigione, la testimonianza umana e la gratitudine di una donna tenace


Ci sono eventi che sembrano trapassati, ma che invece hanno lasciato segni profondi. Di Covid si soffre meno e si parla poco. Eppure, per tante famiglie resta una ferita aperta. Ha provocato morte e sofferenza. E chi ce l’ha fatta, non può fare a meno di gioire alla vita.
La testimonianza di Giovanna Schillaci, una donna di Biancavilla, che ha rischiato tanto a causa del coronavirus, è intrisa di umanità autentica e gratitudine.
«Oggi una data importante per me che non dimenticherò mai. Il 28 gennaio 2021 –racconta Giovanna– inizia la mia lunga odissea. Arriva l’ambulanza a prelevarmi in gravissime condizioni: polmonite bilaterale interstiziale da Covid. La mia vita è in pericolo. Solo un miracolo potrà salvarmi».
«Ed eccomi oggi, dopo due anni con dei segni indelebili e molteplici sofferenze. Ma molto gioiosa e grata, prima a Dio e poi ai medici professionisti che abbiamo nel nostro ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla. Loro mi hanno curata con dedizione e amore ed oggi sono qui a raccontare la mia terribile disavventura».
Un’esperienza difficile, superata grazie alla struttura sanitaria di Biancavilla, che nell’emergenza fu convertita completamente al trattamento dei malati Covid.
Giovanna non dimentica quei camici bianchi che le sono stati a fianco. E li nomina uno per uno.
«Sono rimasti nel mio cuore e li custodirò per tutta la vita: la Dottoressa Maria Altomare, la dottoressa Martina Paternò, il dottore Salvo Spadaro, la psicologa Dottoressa Graziella Zitelli e la dottoressa Cristina Amato. Hanno messo anima e corpo per salvarmi e farmi ritornare a casa dalla mia meravigliosa famiglia, che non vedeva l’ora di riabbracciarmi e coccolarmi. Ringrazio tutti gli altri medici e infermieri che mi sono stati vicini, facendomi pesare meno la solitudine e il mio calvario. Grazie di cuore a tutti i miei angeli custodi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 giorni fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Chiesa3 mesi fa
Niente esorcismi a Biancavilla: incarico non rinnovato a padre Tomasello