Politica
Un piano di “lacrime e sangue”: anche l’opposizione vota a favore

di Vittorio Fiorenza
L’espressione colorita, che delinea bene la prospettiva a cui andiamo incontro, è del consigliere Vincenzo Amato, esponente della maggioranza che sostiene Antonio Bonanno: «Il periodo è molto delicato, ci attendono lacrime e sangue per coprire il grosso buco che ci è stato lasciato. Il nostro programma elettorale da realizzare? Lo possiamo stracciare, ci tocca riparare quello che abbiamo ereditato». Il riferimento è alla disastrata situazione economico-contabile del Comune, per la quale Giunta ed assemblea cittadina sono state investite per evitare il baratro. Il default è uno spettro che si agita sempre con maggiore vigore. È una corsa contro il tempo perché non si arrivi al capolinea tanto temuto dalle pubbliche amministrazioni: dissesto.
«Lascio i conti in ordine», aveva garantito il predecessore di Bonanno. Non era per niente vero. A smentirlo con un’impietosa relazione sono stati i magistrati contabili. Come aveva già svelato Biancavilla Oggi, la Corte dei conti ha contestato al Comune una serie di criticità. Nove rilievi, per l’esattezza, riferiti ai rendiconto 2015 e 2016 e alla mancata adozione dei correttivi sul consuntivo 2014. Primo fra tutti: l’incapacità a riscuotere i tributi e l’assenza di misure per contrastare l’evasione. Non c’entrano, quindi, solo i minori trasferimenti di Stato e Regione per spiegare la voragine dei conti comunali. Le inadempienze, specificano i magistrati contabili, riguardano essenzialmente i tributi locali e i mancati introiti sono frutto di scelte o mancate scelte politiche. Altre criticità riguardano il ricorso all’anticipazione di cassa (che non dovrebbe essere un atto consueto, ma straordinario), l’eccesso di debiti fuori bilancio, l’inadeguato funzionamento degli Uffici Tributi e Contenzioso.
Fatto sta che adesso tocca all’amministrazione Bonanno riempire la voragine provocata da chi c’era prima di lui ed essere credibile davanti al rigoroso esame della Corte dei conti. In questo contesto, il Consiglio Comunale è stato chiamato a fare la sua parte. Una parte fondamentale, visto che ha votato ed approvato una sorta di decalogo contenente le “misure correttive” da attuare. Lo ha fatto con voto unanime.
Aliquote in rialzo, riscossione forzata
Cosa prevedono queste “misure correttive”? Dalle tre pagine di deliberazione, salta un punto in particolare: «L’Ente si impegna a rivedere tutti i programmi di spesa, provvedendo a ridurli in misura adeguata a renderli compatibili alle reali disponibilità finanziarie e/o incrementare le entrate attraverso la rimodulazione delle aliquote e delle tariffe». In altre parole, vuol dire aumentare tasse e tributi (più di quanto lo siano già) e tagliare spese e servizi (per la prima volta la seduta consiliare, giusto per dare un assaggio del “nuovo corso”, si è svolta in assenza di vigili urbani per ragioni di “risparmio”).
Altra misura fondamentale è la riscossione coattiva da affidare all’Agenzia delle entrate: chi è in debito con il Comune ed è arrivato alla fase dell’ingiunzione potrebbe vedersi sottoposto a “prelievi” forzati, secondo quanto previsto dalle normative. Ebbene sì, sono i sacrifici a cui faceva riferimento il consigliere Amato.
Tutte misure (assieme ad altre) di cui cittadini e imprese di Biancavilla potrebbero vedere presto gli effetti. Tutte misure votate favorevolmente dall’intera maggioranza e pure da tutti i gruppi di opposizione (Biancavilla 2.0, SiAmo Biancavilla, Movimento 5 Stelle). Ma non è finita qui: se il piano adottato non avrà adeguata efficacia, non si esclude di adottare la procedura assai dolorosa del cosiddetto “pre-dissesto” con la possibilità di arrivare al vero e proprio crac, mandando il Comune a gambe all’aria. Uno scenario drammatico, che si tenterà di evitare ma che nessuno oggi può escludere.
In ballo il Giudice di pace
Ad ascoltare il dibattito consiliare, tuttavia, sembra che non sia stata avvertita del tutto la gravità del momento storico. Mai, prima d’ora, il Comune di Biancavilla si era ritrovato con parametri così comatosi. Buona parte della discussione in aula si è, però, concentrata non tanto sulle conseguenze verso cittadini e imprese del corso di rigore da intraprendere. Ma sulla paventata soppressione della sede del Giudice di pace. Cosa c’entra con le misure correttive da inviare alla Corte dei conti? È presto detto.
Tra le soluzioni individuate nel piano di riordino generale vi è –come chiedono i magistrati contabili– il potenziamento degli Uffici Tributi e Contenzioso, negli anni lasciati praticamente alla deriva. Per incrementare il personale dei due uffici, dotandoli di figure competenti, si era pensato di richiamare i dipendenti che al momento il Comune “presta” per il funzionamento della sede giudiziaria locale. Questo avrebbe comportato, di fatto, la chiusura del Giudice di pace.
È stato il consigliere Dino Asero del Movimento 5 Stelle a sollevare la questione e a contestare questa scelta, chiedendo soluzioni alternative per evitare disagi ai cittadini e cancellare un ufficio che funziona. Da parte del sindaco Antonio Bonanno è stato precisato che non vi è alcun atto comunale di soppressione della sede giudiziaria. Ma soltanto un intendimento, dettato da ragioni organizzative, gestionali e di spending review (quell’ufficio costa 150mila euro all’anno).
Il primo cittadino ha evidenziato che, rispetto alla complessità delle misure, quel punto è da ritenere marginale, ricordando peraltro che per effetto della riforma del Codice di procedure civile, comunque la sede giudiziaria sarà soppressa nel 2021. Ad ogni modo, vista la tenacia di Asero, dalla proposta di delibera si è eliminata questa parte, salvando –almeno sulla carta– gli uffici di via Turati. Così, il voto finale al piano sui correttivi è stato un sì corale e unanime. Senza il riferimento al Giudice di pace, ma con un lungo elenco di “lacrime e sangue”. Approvato da tutti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
Bomba d’acqua, ma viale dei Fiori non si è allagato: una notizia attesa da 8 anni
È l’effetto dei lavori di contenimento eseguiti negli ultimi mesi (nel 2017 c’era chi negava le nostre immagini)

Forte pioggia e grandine si sono abbattute con una certa violenza anche su Biancavilla. Un vero e proprio test per viale dei Fiori, interessato ad una serie di interventi anti-allagamenti. Ecco, quindi, il tratto in cui solitamente, persino per banali acquazzoni, si accumulava anche 30 centimetri di acqua. Come si vede nel video che pubblichiamo sotto, non c’è stato il consueto allagamento con l’acqua ristagnante anche ore. È una notizia. Una notizia che abbiamo atteso otto anni perché potessimo registrarla. Effetto delle opere messe in atto da mesi e che, peraltro, ancora non sono del tutto completate.
«La bomba d’acqua che ha colpito Biancavilla non ha allagato, come in passato, Viale dei Fiori. La prova “in diretta” ha dimostrato – sottolinea il sindaco Antonio Bonanno – che il sistema di contenimento delle acque piovane, con grandi vasche di laminazione installate di recente, ha retto bene, pur non essendo ancora attive le pompe di sollevamento. Viale dei Fiori non è stata sommersa dall’acqua com’è avvenuto per lungo tempo. L’annosa questione degli allagamenti pare essere risolta: possiamo, quindi, dirci soddisfatti. Andrà ancora meglio, una volta che entreranno a regime anche le pompe di sollevamento e rilancio delle acque».
Altri disagi si sono riproposti in altre parti di Biancavilla. Su questo fronte, Bonanno annuncia «la realizzazione di altre caditoie nei punti sensibili della città, abbiamo previsto 15 azioni risolutorie nelle zone dove sono emerse delle criticità».
“Biancavilla Oggi ” e i negazionisti del 2017
Su viale dei Fiori, Biancavilla Oggi ha scritto un’infinità di articoli, registrando i disagi. Basterebbe consultare il nostro archivio degli ultimi 8 anni. Siamo stati i primi, a ridosso della cosiddetta inaugurazione del maggio 2017 del “nuovo viale dei Fiori” (così veniva presentato), a denunciare con video e foto l’inadeguatezza dei lavori eseguiti. Opere allora effettuate per esigenze di protezione civile: lo scopo era fare di quell’arteria una via di fuga in caso di emergenza. Menomale che di emergenze non ce ne siano state in concomitanza di forte pioggia.
Ricordiamo perfettamente quando sollevammo il caso per la prima volta, evidenziando che si stava per inaugurare un’opera che… faceva acqua da tutte le parti. Esponenti dell’allora maggioranza e di Giunta si premurano a darci addosso. Si preferì il negazionismo assoluto. In una seduta di Consiglio Comunale ci accusarono di avere manipolato video e foto, inventandoci di sana pianta l’allagamento di viale dei Fiori. La storia è nota a tutti. L’assunzione di responsabilità non rientra nella prassi dei nostri politici. Tanto meno chiedere scusa. Non a noi, che non ce ne facciamo nulla. Ma ai biancavillesi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Politica
Valentina Russo ha giurato: una funzionaria Inps assessora di Bonanno
Avvicendamento nel gruppo “Energie per Biancavilla”, impegno in continuità con l’uscente Vincenzo Randazzo

Ha prestato giuramento la nuova assessora della Giunta Bonanno, a Biancavilla. Valentina Russo, avvocata e funzionario Inps, ha preso il posto di Vincenzo Randazzo, dimessosi per un turnover nell’ambito del gruppo “Energie per Biancavilla”, che fa riferimento all’ex sindaco Mario Cantarella.
«Il mio impegno – ha affermato Russo – sarà esclusivamente al servizio della collettività, in una logica di condivisione e solidarietà. Voglio essere un punto di riferimento per la mia comunità. Con l’impegno delle giunta, ma anche degli uffici, mi auguro di raggiungere obiettivi importanti per la città di Biancavilla».
Un impegno assessoriale che sarà in continuità con quello di Vincenzo Randazzo, che ha seguito vari dossier, dall’iter per l’apertura degli asili nido a quello che mira a realizzare un museo all’interno di Villa delle Favare.
«Il suo – ha detto Antonio Bonanno, riferendosi all’assessore uscente – è stato un impegno straordinario che mi ha reso felice. Come tutti sanno, infatti, provengo dalla scuola politica dell’ex sindaco Mario Cantarella e del prof. Randazzo. Poterlo avere tra i miei collaboratori è stata anche una gratificazione personale».
AGGIORNAMENTO
(16.04.2025) Il sindaco Antonio Bonanno ha assegnato le deleghe alla nuova assessora,
Valentina Russo: Cultura e Beni culturali, Pubblica Istruzione, Edilizia scolastica, Patrimonio, Educazione Civica, Personale, Contenzioso. Dei settori assegnati all’assessore uscente, Bonanno ha dato a Mario Amato la delega ai Rapporti con il Consiglio Comunale e ha tenuto per sé Polizia municipale e Viabilità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca3 mesi ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Cronaca3 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca2 mesi ago
Tre studentesse travolte da una moto, grave una ragazza di Biancavilla
francesco
20 Marzo 2019 at 19:19
Ed in tutto ciò, che fanno? Chiudono il Giudice di pace, l’unico presidio locale di giustizia per i cittadini, di fatto a costo zero, se fosse stato trasferito in locali di proprietà comunale, piuttosto che in un edificio in affitto. Pretendono il pagamento della tassa dei rifiuti delle abitazioni di villeggiatura, calcolata per 365 giorni all’anno, come se il cittadino avesse il dono dell’ubiquità, visto che gran parte di quei 365 giorni li trascorre in paese, senza quindi avere la capacità di produrre rifiuti contemporaneamente in 2 luoghi diversi. Aumentano le aliquote degli altri Tributi.
In parole povere la cattiva amministrazione crea i buchi finanziari ed il cittadino è chiamato a tapparli?
Ma che paese è mai questo?