Cultura
Gerardo Sangiorgio nei lager nazisti, laboratori e un libro per ricordare

Scuole elementari, medie e superiori coinvolte a Biancavilla per ricordare Gerardo Sangiorgio, il biancavillese che sopravvisse ai campi di concentramento, dove fu rinchiuso perché, da cattolico antifascista, rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò.
Una targa a suo ricordo sarà svelata domani mattina, alle ore 9.30, all’Istituto Tecnico Industriale di Biancavilla, ultima scuola in cui insegnò e nella quale adesso gli sarà intitolata un’aula. Saranno presenti il sindaco Antonio Bonanno e il dirigente scolastico Luciano Maria Sambataro.
Alle ore 10.00, a Villa delle Favare sarà presentato il libro “Internato n. 102883/IIA. La cattedra di dolore di Gerardo Sangiorgio”, scritto per “Nero su Bianco Edizioni” da Salvatore Borzì con prefazione di Nicolò Mineo e uno scritto di Yves Bonnefoy. Un volume appassionato, dedicato a «Il siciliano che sopravvisse ai lager nazisti e dedicò la sua vita di insegnate per testimoniare l’orrore e trasmettere i valori di libertà e fratellanza”. Dopo un’introduzione della docente Giusi Rasà, oltre all’autore e a Vittorio Fiorenza, giornalista ed editore, interverranno il primo cittadino e l’assessore alla Pubblica Istruzione, Daniela Russo, e Vincenzo Petralia, che di Sangiorgio fu alunno. A moderare l’incontro, Salvuccio Furnari.
►ACQUISTA IL LIBRO
Le iniziative sono state promosse dal Liceo di Scienze umane con il patrocinio dell’amministrazione comunale. L’istituto scolastico già la settimana scorsa ha promosso laboratori e organizzato due giornate di riflessione, anche coinvolgendo le terze medie di Biancavilla.
Le attività hanno inteso fare vivere la memoria delle atrocità dell’Olocausto e dell’internamento nei lager per poterla trasformare in atti capaci di crescere, di educare, di raccogliere i frutti di una continua semina contro ogni forma di violenza e intolleranza.
Convinti che la scuola sia una fabbrica di pensiero. «Per questo motivo –viene sottolineato– il Liceo e il Comune di Biancavilla hanno deciso di ricordare la Giornata della memoria attraverso un messaggio che vada oltre il didascalico e il consueto. Un’installazione, fortemente evocativa, è stata infatti posta sugli spazi esterni delle scuole per tutta la giornata del 25 gennaio e 27 gennaio: un’installazione temporanea dal titolo “Camminando nella valle oscura, Salmo n. 23”.
Contemporaneamente all’interno della scuola, un gruppo di studenti in veste bianca hanno letto Todes fuge, un testo di Paul Celan, considerato il più grande poeta sopravvissuto all’Olocausto e il brano “Un pezzo di pane calpestato” del poeta e scrittore biancavillese Gerardo Sangiorgio, scampato al lager.
«Perché la poesia e i poeti? Per smentire e ad affermare il pensiero di Adorno secondo il quale non sarebbe stato più possibile fare poesia dopo gli orrori dei lager. Perché la bellezza della poesia sia un auspicio affinché tutte le scuole possano diventare, oltre che luoghi di formazione e didattica, anche centri di produzione e diffusione culturale perché la barbarie della violenza e dell’odio si combatte solo con la bellezza e la cultura».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cultura
Paolo e Francesca a Villa delle Favare: versi danteschi per San Valentino
Incontro promosso da SiciliAntica con il prof. Antonio Maglia e Elisa Salomone alla chitarra

L’occasione è stata la giornata di San Valentino, festa degli innamorati. La location, quella di Villa delle Favare, a Biancavilla. Qui, l’associazione “SiciliAntica” ha presentato una lettura del canto V dell’Inferno della Divina Commedia di Dante.
Il prof. Antonio Maglia, già autore del libro “Le malattie infernali. Il canto XXX dell’Inferno e la medicina nell’opera di Dante”, ha approfondito la spiegazione del canto dedicato all’amore. Canto di cui Dante spiega cause ed effetti per bocca di Francesca da Rimini e ribadisce il ruolo centrale delle donne nella Divina Commedia.
Nella sala conferenze di Villa delle Favare la recitazione degli struggenti versi sui due innamorati, accompagnata dai brani di Rosa Balistreri, magistralmente eseguiti da Elisa Salomone. Pubblico emozionato e partecipe.
All’incontro, presenti il presidente di SiciliAntica di Biancavilla, Enzo Meccia, con il vice Nunzio Sergi, oltre che la vice presidente provinciale Lina Salomone.
L’associazione “SiciliAntica” di Biancavilla, che raggruppa quasi un centinaio di iscritti, conferma così il suo radicamento nel territorio e la vivacità della sua proposta culturale. Di recente ha organizzato una serata a tema in cui i soci hanno letto liberamente testi originali, passi letterari e poesie. «La grande affluenza di pubblico dei due incontri sottolinea ancora una volta la grande voglia di cultura presente nel nostro paese, di cui SiciliAntica si fa portatrice e promotrice».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cultura
Sangiorgio e i lager, in provincia di Modena la testimonianza del figlio
Incontro a Prignano sulla Secchia sul biancavillese sopravvissuto ai campi di sterminio

La figura di Gerardo Sangiorgio, il biancavillese cattolico antifascista, sopravvissuto ai lager nazisti, ancora una volta celebrata anche fuori dalla Sicilia. A Sangiorgio dedicato un incontro nella sala conferenze del Comune di Prignano sulla Secchia (in provincia di Modena). La testimonianza su Sangiorgio, internato militare, data dal figlio Placido Antonio, collaboratore di Biancavilla Oggi.
Ad ascoltarlo, una sala gremita da cittadini ed alunni della scuola secondaria di primo grado “F. Berti”, accompagnati dai docenti, dalla dirigente scolastica Pia Criscuolo e dal suo vicario, Giuseppe Ciadamidaro, anche lui biancavillese.
La dirigente si è detta entusiasta di questo evento arricchente non solo per i cittadini, ma anche per gli alunni, auspicando che ogni anno queste iniziative vengano incentivate e divulgate.
Il prof. Sangiorgio ha parlato della Repubblica di Salò (a cui il padre non giurò fedeltà), al trattamento disumano verso i deportati, alla storia personale di suo padre nei campo di concentramento e poi di ritorno a Biancavilla. È seguito un vivace dialogo con gli alunni, che hanno posto domande su vari aspetti.
Presente all’incontro, il sindaco Mauro Fantini e gli assessori organizzatori dell’evento, Chiara Babeli e Cristian Giberti, che hanno prestato la loro voce leggendo le poesie di Gerardo. Il primo cittadino ha ringraziato Sangiorgio per la sua presenza e la bellissima testimonianza su suo padre, estendendo i ringraziamenti anche al nostro sindaco, Antonio Bonanno, per la cortese lettera inviata e letta all’inizio dell’incontro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 mese ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca2 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca1 mese ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Fuori città1 mese ago
Lava, neve, cielo stellato: l’Etna visto da Biancavilla dall’astrofotografo Tumino