Connettiti con

Politica

Così l’Anas “ridisegna” la Ss 284: Biancavilla-Paternò doppia corsia

Pubblicato

il

di Vittorio Fiorenza

Decine e decine di passaggi da consumare, sempre che non ci siano stop, ricorsi e quant’altro la cavillosa burocrazia nostrana riservi. Siamo ancora allo studio di fattibilità e i tempi per vedere le opere realizzate non saranno brevi. Ma l’obiettivo per la Strada Statale 284, adesso è stato meglio chiarito: raddoppiare le corsie per il tratto che va da Paternò a Biancavilla ed allargare le carreggiate esistenti da Biancavilla ad Adrano. Un tracciato complessivo di 15 km, da ammodernare con una pioggia di milioni. A descrivere le linee progettuali, i costi ed il cronoprogramma è stato Marco Falcone, assessore regionale ai Lavori pubblici, assieme ai vertici di Anas (in primis il direttore regionale Valerio Mele), intervenuti al palazzo comunale di Biancavilla. Tenendo conto dell’analisi del maggiore traffico veicolare, rispetto all’ipotesi progettuale iniziale (descritta a Biancavilla fino allo scorso maggio dallo stesso esponente del governo Musumeci), il raddoppio di corsie si farà non più da Biancavilla a Santa Maria di Licodia, ma da Biancavilla fino a Paternò.

«Riteniamo che i lavori –ha specificato Falcone– possano andare in gara alla fine del 2020. Abbiamo già dimensionato l’opera. Abbiamo il costo, che da 100 milioni è passata a 157 milioni di euro. Un’opera importante, che si deve raccordare con i lavori del tratto Adrano-Bronte. Questi ultimi, a fine febbraio, andranno in gara per un valore di altri 70 milioni di euro. Nel giro di 4-5 anni potremo avere una strada moderna, adeguata e molto più sicura rispetto a quella attuale».

L’incontro di Biancavilla, sollecitato dall’ex deputato regionale Nino D’Asero, che da anni segue il tortuoso iter di ammodernamento dell’arteria, ha richiamato i rappresentanti del Comitato “ProRaddoppio”. Un raggruppamento presieduto dal prof. Benedetto Torrisi, che nei mesi passati ha coinvolto tutti i paesi della fascia orientale etnea, raccogliendo migliaia di firme. Presenti alcuni familiari delle vittime. Presenti gli amministratori di Biancavilla, Adrano, Paternò e Maletto.

Adesso, una serie di step propedeutici, così sintetizzati da Falcone: «Entro 60 giorni saranno fatte le indagini, è pronto lo studio di fattibilità. Poi si darà incarico per il progetto definitivo, da ultimare nell’arco di 5 mesi ed essere sottoposto a tutte le autorizzazioni, dalla Commissione Valutazione Impatto Ambientale al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, nonché dalla conferenza dei servizi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
1 Commento

1 Commento

  1. Beppe

    24 Gennaio 2019 at 3:02

    Tutto bene si fa qualche passo avanti ma i termini rimangono sempre lunghi e si potrebbero ridurre con ” la buona volontà” di tutti gli enti e istituzioni coinvolte nella realizzazione dell’opera.
    Rimane una nota dolente, surreale e totalmente evasa dalle istituzioni e da chi ha il dovere della manutenzione della struttura.
    Percorrere la Adrano- Paternò!
    Fortemente sconsigliato ai malati di cuore!
    È un viaggio ad ostacoli, è inaudito che non si faccia nessuna manutenzione.
    Il manto stradale nel tratto che arriva a S. Maria di Licodia è a dir poco pessimo e, così, in altri tratti in entrambe le corsie.
    Dulcis in fundo, il “brivido” del sorpasso con salto.
    A Misterbianco, direzione Catania, in piena corsia di sorpasso e in un tratto in discesa, vi è un dislivello con avvallamento del manto.
    Anche nella direzione opposta la situazione non è migliore.
    In alcuni tratti urge una manutenzione idonea a garantire la sicurezza stradale e, anche se non sono un giurista, forse si potrebbe configurare il reato di attentato alla sicurezza stradale, visto le reali condizioni del manto stradale in questi tratti.
    Il tutto condito dalla triste cornice di inciviltà dei Cumuli di spedizione nelle piazzole di sosta.
    Oltre a indignare il comportamento incivile dei cittadini, indigna più la politica degli amministratori di competenza e regionali che negli anni, ma anche oggi con Musumeci, non hanno mai voluto risolvere, quando basterebbe un sistema di video controllo e l’utilizzo del personale per cogliere sul fatto e sanzionare chi abbandona i rifiuti.

    Chi è il controllore sull’obbligo delle manutenzioni?
    Intanto si contano vittime, secondo me, il pessimo stato del manto stradale è stato causa o concausa di molti incidenti.
    Viaggiano padri e madri, ci viaggiano i nostri figli, i nostri fratelli e i nostri amici, viaggiano vite non numeri e tanti hanno lasciato in questa arteria le loro vite.
    La scarsa attenzione dei media da un lato e, la continua totale assenza di manutenzione in tratti da schifo, a rischio vita, fa rabbia.
    Invito il già attento Fiorenza di dedicare un reportage e pubblicare e documentare il reale stato dei luoghi, anche se sono certo che ne sia a conoscenza.
    Grazie dello spazio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

“Ultimo atto”, plauso di Fratelli d’Italia ai carabinieri per il blitz antimafia

Intervento del coordinamento provinciale e cittadino dopo l’operazione contro il clan Mancari

Pubblicato

il

© Foto Biancavilla Oggi

Il Coordinamento provinciale catanese di Fratelli d’Italia, Dipartimento Legalità e Sicurezza, plaude all’operazione “Ultimo atto”, che ha falciato il clan di Biancavilla. E si compiace con i militari dell’Arma, attraverso una nota stampa.

«L’Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con le sue compagnie poste a capillare presidio di tutto il territorio, si riconferma – si legge – un insostituibile volano di legalità. Volano che, sempre più, fornisce risposte concrete e incisive alla richiesta di sicurezza che perviene dalla collettività».

«L’effettuazione su larga scala delle attività di ricerca dei catturandi ed esecuzione delle misure restrittive a loro carico, sono state espletate mediante il supporto della Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia”, nonché dei Nuclei Elicotteri e Cinofili», sottolinea il partito di Giorgia Meloni.

×Quei reparti di cui – prosegue la nota – a motivo dell’elevata professionalità che li caratterizza, Fratelli d’Italia ha in diverse circostanze auspicato l’impiego sul territorio. Impiego che si spera possa essere esteso nel più breve tempo possibile, a seguito della richiesta dei competenti organi, anche alle attività preventive, per come è già accaduto a Caivano».

A poche ore dal blitz erano intervenuti già il coordinamento cittadino e il gruppo consiliare di Fdl. «Sentiamo il dovere di esprimere le più sentite congratulazioni alle forze dell’ordine che ancora una volta hanno dato dimostrazione di efficienza e competenza nell’ambito dell’operazione antimafia portata a termine nel nostro territorio”. Queste le parole di Angelo D’Urso e del consigliere Dino Caporlingua. Dal canto suo, il sindaco Antonio Bonanno, congratulandosi con i carabinieri, ha annunciato che il Comune si costituira parte civile nel processo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.