Connect with us

Politica

Così l’Anas “ridisegna” la Ss 284: Biancavilla-Paternò doppia corsia

Published

on

Decine e decine di passaggi da consumare, sempre che non ci siano stop, ricorsi e quant’altro la cavillosa burocrazia nostrana riservi. Siamo ancora allo studio di fattibilità e i tempi per vedere le opere realizzate non saranno brevi. Ma l’obiettivo per la Strada Statale 284, adesso è stato meglio chiarito: raddoppiare le corsie per il tratto che va da Paternò a Biancavilla ed allargare le carreggiate esistenti da Biancavilla ad Adrano. Un tracciato complessivo di 15 km, da ammodernare con una pioggia di milioni. A descrivere le linee progettuali, i costi ed il cronoprogramma è stato Marco Falcone, assessore regionale ai Lavori pubblici, assieme ai vertici di Anas (in primis il direttore regionale Valerio Mele), intervenuti al palazzo comunale di Biancavilla. Tenendo conto dell’analisi del maggiore traffico veicolare, rispetto all’ipotesi progettuale iniziale (descritta a Biancavilla fino allo scorso maggio dallo stesso esponente del governo Musumeci), il raddoppio di corsie si farà non più da Biancavilla a Santa Maria di Licodia, ma da Biancavilla fino a Paternò.

«Riteniamo che i lavori –ha specificato Falcone– possano andare in gara alla fine del 2020. Abbiamo già dimensionato l’opera. Abbiamo il costo, che da 100 milioni è passata a 157 milioni di euro. Un’opera importante, che si deve raccordare con i lavori del tratto Adrano-Bronte. Questi ultimi, a fine febbraio, andranno in gara per un valore di altri 70 milioni di euro. Nel giro di 4-5 anni potremo avere una strada moderna, adeguata e molto più sicura rispetto a quella attuale».

L’incontro di Biancavilla, sollecitato dall’ex deputato regionale Nino D’Asero, che da anni segue il tortuoso iter di ammodernamento dell’arteria, ha richiamato i rappresentanti del Comitato “ProRaddoppio”. Un raggruppamento presieduto dal prof. Benedetto Torrisi, che nei mesi passati ha coinvolto tutti i paesi della fascia orientale etnea, raccogliendo migliaia di firme. Presenti alcuni familiari delle vittime. Presenti gli amministratori di Biancavilla, Adrano, Paternò e Maletto.

Adesso, una serie di step propedeutici, così sintetizzati da Falcone: «Entro 60 giorni saranno fatte le indagini, è pronto lo studio di fattibilità. Poi si darà incarico per il progetto definitivo, da ultimare nell’arco di 5 mesi ed essere sottoposto a tutte le autorizzazioni, dalla Commissione Valutazione Impatto Ambientale al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, nonché dalla conferenza dei servizi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


1 Comment

1 Comment

  1. Beppe

    24 Gennaio 2019 at 3:02

    Tutto bene si fa qualche passo avanti ma i termini rimangono sempre lunghi e si potrebbero ridurre con ” la buona volontà” di tutti gli enti e istituzioni coinvolte nella realizzazione dell’opera.
    Rimane una nota dolente, surreale e totalmente evasa dalle istituzioni e da chi ha il dovere della manutenzione della struttura.
    Percorrere la Adrano- Paternò!
    Fortemente sconsigliato ai malati di cuore!
    È un viaggio ad ostacoli, è inaudito che non si faccia nessuna manutenzione.
    Il manto stradale nel tratto che arriva a S. Maria di Licodia è a dir poco pessimo e, così, in altri tratti in entrambe le corsie.
    Dulcis in fundo, il “brivido” del sorpasso con salto.
    A Misterbianco, direzione Catania, in piena corsia di sorpasso e in un tratto in discesa, vi è un dislivello con avvallamento del manto.
    Anche nella direzione opposta la situazione non è migliore.
    In alcuni tratti urge una manutenzione idonea a garantire la sicurezza stradale e, anche se non sono un giurista, forse si potrebbe configurare il reato di attentato alla sicurezza stradale, visto le reali condizioni del manto stradale in questi tratti.
    Il tutto condito dalla triste cornice di inciviltà dei Cumuli di spedizione nelle piazzole di sosta.
    Oltre a indignare il comportamento incivile dei cittadini, indigna più la politica degli amministratori di competenza e regionali che negli anni, ma anche oggi con Musumeci, non hanno mai voluto risolvere, quando basterebbe un sistema di video controllo e l’utilizzo del personale per cogliere sul fatto e sanzionare chi abbandona i rifiuti.

    Chi è il controllore sull’obbligo delle manutenzioni?
    Intanto si contano vittime, secondo me, il pessimo stato del manto stradale è stato causa o concausa di molti incidenti.
    Viaggiano padri e madri, ci viaggiano i nostri figli, i nostri fratelli e i nostri amici, viaggiano vite non numeri e tanti hanno lasciato in questa arteria le loro vite.
    La scarsa attenzione dei media da un lato e, la continua totale assenza di manutenzione in tratti da schifo, a rischio vita, fa rabbia.
    Invito il già attento Fiorenza di dedicare un reportage e pubblicare e documentare il reale stato dei luoghi, anche se sono certo che ne sia a conoscenza.
    Grazie dello spazio

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

Il taglio dei pini dà ossigeno alla politica: attacchi da destra a sinistra

Marco Cantarella e Alfio Distefano contro le modalità dei lavori in piazza Falcone-Borsellino

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

Il taglio degli alberi di pino di piazza Falcone-Borsellino, a Biancavilla, dà ossigeno alla politica locale. Prese di posizione e interventi polemici contro l’amministrazione comunale arrivano da destra e sinistra.

Non passano inosservati i toni usati da Marco Cantarella, già assessore ed attuale consigliere comunale di maggioranza. Prendendo spunto dal video pubblicato da Biancavilla Oggi, Cantarella non usa mezzi termini.

In un post su Facebook scrive: «Una riqualificazione che distrugge l’identità di una piazza… anziché avviare delle opere di valorizzazione e conservazione del bello, dell’unico polmone verde di un quartiere, si pensa bene di abbattere e uccidere decine di pini adulti… Un intervento vergognoso, uno sfregio inutile e costoso che andrà a vantaggio solo di qualche fortunato vivaista. Mi dissocio da questi tipi di interventi, che appartengono ad un modus operandi post guerra».

Dal fronte opposto, interviene pure Alfio Distefano del Partito democratico. «Il Consiglio Comunale – ricorda – aveva approvato all’unanimità una mia mozione per piantare 100 nuovi alberi in città, rimpiazzando le aiuole esistenti. Decisione ignorata, ancora una volta, da un’amministrazione che procede indisturbata, calpestando il ruolo del Consiglio Comunale e il bene della città».

«Dicono che verranno piantati nuovi alberi, ma – sottolinea Distefano, riferendosi al taglio dei pini – nel frattempo si taglia un pezzo di storia e si impoverisce il nostro verde pubblico. Ancora una volta, la destra cittadina si dimostra tutto tranne che una soluzione per l’ambiente e la qualità della vita. Chi ne paga le conseguenze? Sempre e solo i cittadini».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Politica

Battiato aderisce all’Mpa: «Delusione e amarezza, scelta che non gli fa onore»

Dura reazione del gruppo “Biancavilla in azione” nel quale il consigliere comunale era stato eletto

Published

on

«La scelta del consigliere Battiato, per i suoi modi sbrigativi e irrispettosi, provoca delusione e amarezza a quanti – noi per primi – hanno lavorato per raggiungere obiettivi importanti. Nessuno di noi ha compreso le ragioni di questa decisione e, a dirla tutta, ci pare che Francesco Battiato non abbia scritto una pagina politica che gli fa onore».

Parole dure, quelle scritte in una nota dal gruppo “Biancavilla in azione“, nella cui lista era stato eletto Francesco Battiato. Lo stesso che, in aula, ha formalizzato la sua adesione al Movimento per l’Autonomia con tanto di “benvenuto” di Giuseppe Lombardo.

«Un annuncio a sorpresa che ci amareggia non poco. Il consigliere Battiato, infatti, non ha avuto la correttezza di informare preventivamente il gruppo politico che lo ha candidato e grazie al quale è stato eletto. In sostanza, siamo stati messi davanti al fatto compiuto». Lo sottolineano Placido Santanocita e Antonio Greco, primi firmatari della lista “Biancavilla in azione”, che in Consiglio rimane rappresentata da Salvo Pulvirenti.

Critiche anche al presidente del Consiglio

«Battiato – prosegue la nota – ha giustificato la propria scelta, affermando che la stessa è dettata da motivi politici e di condivisione di valori appartenenti al gruppo cui ha aderito. Tale motivazione si presta a molteplici interpretazioni, la più importante delle quali è che il gruppo “Biancavilla in azione” è ispirato a una idea di politica che mette al centro il valore del bene comune. Valore che, evidentemente, egli non condivide. Gli auguriamo buon lavoro, non prima di avergli ricordato che il tempo è galantuomo».

Il gruppo critica anche l’atteggiamento assunto dalla guida dell’assemblea cittadina, esponente autonomista: Esprimiamo, infine, stupore e amarezza per le parole di benvenuto nel proprio gruppo Mpa pronunciate dal Presidente del Consiglio Comunale, Luigi D’Asero. Dichiarazione incompatibile con il ruolo “super partes” che è chiamato a rappresentare una figura istituzionale come il Presidente dell’assise cittadina».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━