Connect with us

Biancavilla siamo noi

Sisma, doppi turni e scuole “contro”: lettera aperta dei genitori al sindaco

Published

on

Antonio Bruno e Luigi Sturzo (chissà se mai nel corso delle loro onorate vite abbiano avuto modo di incontrarsi) sono accomunati a Biancavilla dalla intitolazione di due scuole.

Con riferimento alle conseguenze degli eventi sismici che hanno interessato il territorio di Biancavilla il 6 ottobre 2018, i due illuminati personaggi si sono visti, loro malgrado, porre in posizioni contrapposte che, date le loro storie, difficilmente avrebbero assunto in vita.

In particolare, i menzionati eventi sismici hanno prodotto danni all’immobile che ospita(va) la scuola “Luigi Sturzo”, tali da determinarne la quasi totale inagibilità. I locali che ospitano la scuola “Antonio Bruno”, fortunatamente, hanno retto meglio alle sollecitazioni prodotte dal terremoto e non hanno riportato danni.

Si è posto, derivatamente, il problema di individuare locali idonei allo svolgimento delle lezioni per gli alunni della scuola “Luigi Sturzo”.

In maniera sicuramente intempestiva (tenuto conto che le lezioni sono riprese il 23 ottobre 2018) gli alunni della scuola “Luigi Sturzo” sono stati ospitati nei locali della scuola “Antonio Bruno”. L’accoglienza di tali ospiti ad opera dei sedicenti padroni di casa non si può dire che sia stata particolarmente calorosa e connotata da spirito di solidarietà; il tepore di questa accoglienza è dimostrata dal presupposto (mai espresso pubblicamente e formalmente) posto a suo fondamento, ovvero, che gli alunni ed il personale della scuola “Antonio Bruno” non venissero mai sfiorati dalla malasorte del turno pomeridiano.

Dopo informali proteste dirette all’amministrazione comunale ad opera di parecchi genitori di alunni della scuola “Luigi Sturzo”, alcuni di questi, in data 26 novembre 2018, rappresentavano al Sindaco del Comune di Biancavilla i disagi che i loro figli stavano subendo a causa dello svolgimento delle lezioni in orario post meridiano, ricordando allo stesso che gli edifici scolastici che ospitano le scuole appartengono al Comune ed auspicando che quest’ultimo (da reale e legittimo padrone di casa) si facesse carico di risolvere il problema disponendo una equa turnazione nello svolgimento delle lezioni pomeridiane.

Ancora in data odierna quei genitori attendono un cortese riscontro alle loro richieste. Il silenzio serbato dall’amministrazione ha indotto gli stessi genitori, preoccupati che il problema possa non trovare una soluzione prima dell’inizio dell’anno scolastico 2019/20, ad esercitare il diritto di accesso ai relativi atti in possesso ed adottati dal Comune; a distanza di oltre dieci giorni dal formale inoltro dell’istanza nessun riscontro si è avuto dai competenti organi.

In data 4 gennaio 2019 le testate giornalistiche locali hanno riportato la notizia in base alla quale, con decorrenza dai primi giorni del mese di marzo, la scuola “Luigi Sturzo” avrebbe svolto le lezioni in orario mattutino e la scuola “Antonio Bruno” le avrebbe svolte in orario pomeridiano.

Non c’è dubbio che, viste le premesse, la notizia abbia suscitato un moderato entusiasmo nella fazione “Luigi Sturzo”; moderato in quanto per sconosciute ragioni, ed auspicando che venga in ogni caso applicata, la menzionata turnazione ha illogicamente riservato un trattamento di favore alla fazione “Antonino Bruno” poichè la sottoporrebbe ad una minore quantità di turni pomeridiani, peraltro, in una stagione più agevole. Transeat.

Nei giorni immediatamente seguenti, le medesime testate giornalistiche hanno divulgato le iniziative intraprese sul punto dal Consiglio di Istituto della “Luigi Sturzo” ed hanno riferito di ventilate e riluttanti resistenze da parte del Consiglio di Istituto della “Antonio Bruno” alla attuazione dell’alternanza nei turni.

Auspicando che quanto prima venga data dai competenti organi ufficialità al riconoscimento del principio di alternanza nei turni mattutini e pomeridiani ed alla loro conseguente attuazione, si invita il Sindaco (sempre che lo voglia) ad esprimere pubblicamente il proprio intendimento in merito e le ragioni che lo hanno indotto, sino alla data odierna alla mancata adozione di alcun provvedimento al riguardo.

Si invitano, ciascuno per la propria competenza, il Dirigente Scolastico, i membri del Consiglio d’Istituto ed anche i singoli docenti della scuola “Antonio Bruno” (sempre che lo vogliano) ad esprimere pubblicamente il loro avviso in ordine all’opportunità di attuare la più volte citata alternanza nella effettuazione dei turni pomeridiani, ovvero, ad esternarne le ragioni ostative.

Probabilmente, all’esito dei bramati riscontri da parte delle persone e degli organi direttamente interessati, potranno placarsi le polemiche montate nell’arco dei mesi trascorsi affinché anche Antonio Bruno e Luigi Sturzo non vedano scalfita la loro memoria tirati in ballo in dispute che mai in vita li avrebbero visti protagonisti.

DANIELE DI GLORIA, MARILENA DI GRAZIA, GIUSEPPE D’URSO, PLACIDO GIUFFRIDA, VINCENZO GIUFFRIDA, EMANUELA MANCARIA, ROSARIA MANCARI, GIOSUÈ PAPPALARDO, DANIELA MILAZZO, GIOVANNI MARCO RAPISARDA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Biancavilla siamo noi

Fontanelle a secco, cimitero senz’acqua a Biancavilla: disservizio per i cittadini

Una nostra lettrice ci scrive: «Mi è stato impossibile dare una pulita alla lapide dei loculi»

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

«Vorrei segnalare alla vostra redazione la mancanza di acqua al cimitero di Biancavilla. Noto il disservizio da parecchio tempo. Approfittando del giorno libero, sono andata al cimitero e con mia sorpresa ho visto che le fontanelle erano a secco. Impossibile mettere l’acqua ai fiori o dare una pulita alla lapide dei loculi».

Una lettrice di Biancavilla Oggi ci segnala così il disservizio idrico al cimitero. In effetti, come appurato, le fontanelle sono a secco con disappunti dei cittadini che questa domenica si sono recati a fare visita alle tombe dei propri cari. All’ingresso della cappella dell’Arciconfraternita del Sacramento, la fontana è anche divelta, a seguito di un’azione vandalica.

Dal Comune si specifica che tre settimane fa c’era stato un guasto, ma che è stato riparato. Probabile che la mancanza d’acqua sia dovuta all’abitudine di lasciare le fontanelle aperte al punto da svuotare il contenitore di 4mila litri di acqua. Di contro, si fa notare che, al di là delle cattive abitudini, ci sono rubinetti che, seppur chiusi, disperdono acqua: andrebbero riparati o sostituiti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Biancavilla siamo noi

«Obbligo di pulizia delle erbacce, il Comune dia l’esempio in zona Cicalisi»

Firmata l’ordinanza per prevenire gli incendi in terreni privati, ma non si dimentichino le aree pubbliche

Published

on

Ho letto sulla pagina Facebook del sindaco Antonio Bonanno che ha firmato «un’ordinanza che obbliga alla pulizia da erbacce e sterpaglie lungo le strade e nei terreni privati durante il periodo di grave pericolosità di incendio, dal 15 maggio al 15 ottobre». Mi sembra una cosa giusta, visto che andiamo verso l’estate e le temperature afose.

Questa attenzione che il primo cittadino chiede a tutti noi di avere, però, dovrebbe essere mostrata innanzitutto dalle istituzioni pubbliche, a cominciare proprio dal Comune di Biancavilla.

Fatta questa premessa, vorrei segnalare attraverso questo spazio di Biancavilla Oggi messo a disposizione dei lettori, lo stato in cui versa l’area di fronte al plesso di scuola elementare “San Giovanni Bosco”. Zona “Cicalisi”, per intenderci, a pochi passi dall’Ufficio Postale. Come si può notare dall’immagine che allego, l’intera area (intitolata a Melvin Jones, fondatore del Lions club international) è invasa completamente da erbacce. Mi sembra il minimo provvedere alla falciatura per questione di decoro urbano, prima ancora per prevenire incendi ad inizio estate.

Ho notato e ho apprezzato che lungo alcuni tratti dell’ex linea ferrata della Circumetnea si è provveduto a tagliare quelle erbe che avevano raggiunto anche un metro e mezzo d’altezza. Spero che si proceda in questo modo anche in altre zone di Biancavilla, come, a titolo di esempio, zona “Cicalisi”. Ne va della sicurezza e del decoro urbano.

ANTONELLA D’URSO

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

Solo su Biancavilla Oggi

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━