Connettiti con

Biancavilla siamo noi

Sisma, doppi turni e scuole “contro”: lettera aperta dei genitori al sindaco

Pubblicato

il

Antonio Bruno e Luigi Sturzo (chissà se mai nel corso delle loro onorate vite abbiano avuto modo di incontrarsi) sono accomunati a Biancavilla dalla intitolazione di due scuole.

Con riferimento alle conseguenze degli eventi sismici che hanno interessato il territorio di Biancavilla il 6 ottobre 2018, i due illuminati personaggi si sono visti, loro malgrado, porre in posizioni contrapposte che, date le loro storie, difficilmente avrebbero assunto in vita.

In particolare, i menzionati eventi sismici hanno prodotto danni all’immobile che ospita(va) la scuola “Luigi Sturzo”, tali da determinarne la quasi totale inagibilità. I locali che ospitano la scuola “Antonio Bruno”, fortunatamente, hanno retto meglio alle sollecitazioni prodotte dal terremoto e non hanno riportato danni.

Si è posto, derivatamente, il problema di individuare locali idonei allo svolgimento delle lezioni per gli alunni della scuola “Luigi Sturzo”.

In maniera sicuramente intempestiva (tenuto conto che le lezioni sono riprese il 23 ottobre 2018) gli alunni della scuola “Luigi Sturzo” sono stati ospitati nei locali della scuola “Antonio Bruno”. L’accoglienza di tali ospiti ad opera dei sedicenti padroni di casa non si può dire che sia stata particolarmente calorosa e connotata da spirito di solidarietà; il tepore di questa accoglienza è dimostrata dal presupposto (mai espresso pubblicamente e formalmente) posto a suo fondamento, ovvero, che gli alunni ed il personale della scuola “Antonio Bruno” non venissero mai sfiorati dalla malasorte del turno pomeridiano.

Dopo informali proteste dirette all’amministrazione comunale ad opera di parecchi genitori di alunni della scuola “Luigi Sturzo”, alcuni di questi, in data 26 novembre 2018, rappresentavano al Sindaco del Comune di Biancavilla i disagi che i loro figli stavano subendo a causa dello svolgimento delle lezioni in orario post meridiano, ricordando allo stesso che gli edifici scolastici che ospitano le scuole appartengono al Comune ed auspicando che quest’ultimo (da reale e legittimo padrone di casa) si facesse carico di risolvere il problema disponendo una equa turnazione nello svolgimento delle lezioni pomeridiane.

Ancora in data odierna quei genitori attendono un cortese riscontro alle loro richieste. Il silenzio serbato dall’amministrazione ha indotto gli stessi genitori, preoccupati che il problema possa non trovare una soluzione prima dell’inizio dell’anno scolastico 2019/20, ad esercitare il diritto di accesso ai relativi atti in possesso ed adottati dal Comune; a distanza di oltre dieci giorni dal formale inoltro dell’istanza nessun riscontro si è avuto dai competenti organi.

In data 4 gennaio 2019 le testate giornalistiche locali hanno riportato la notizia in base alla quale, con decorrenza dai primi giorni del mese di marzo, la scuola “Luigi Sturzo” avrebbe svolto le lezioni in orario mattutino e la scuola “Antonio Bruno” le avrebbe svolte in orario pomeridiano.

Non c’è dubbio che, viste le premesse, la notizia abbia suscitato un moderato entusiasmo nella fazione “Luigi Sturzo”; moderato in quanto per sconosciute ragioni, ed auspicando che venga in ogni caso applicata, la menzionata turnazione ha illogicamente riservato un trattamento di favore alla fazione “Antonino Bruno” poichè la sottoporrebbe ad una minore quantità di turni pomeridiani, peraltro, in una stagione più agevole. Transeat.

Nei giorni immediatamente seguenti, le medesime testate giornalistiche hanno divulgato le iniziative intraprese sul punto dal Consiglio di Istituto della “Luigi Sturzo” ed hanno riferito di ventilate e riluttanti resistenze da parte del Consiglio di Istituto della “Antonio Bruno” alla attuazione dell’alternanza nei turni.

Auspicando che quanto prima venga data dai competenti organi ufficialità al riconoscimento del principio di alternanza nei turni mattutini e pomeridiani ed alla loro conseguente attuazione, si invita il Sindaco (sempre che lo voglia) ad esprimere pubblicamente il proprio intendimento in merito e le ragioni che lo hanno indotto, sino alla data odierna alla mancata adozione di alcun provvedimento al riguardo.

Si invitano, ciascuno per la propria competenza, il Dirigente Scolastico, i membri del Consiglio d’Istituto ed anche i singoli docenti della scuola “Antonio Bruno” (sempre che lo vogliano) ad esprimere pubblicamente il loro avviso in ordine all’opportunità di attuare la più volte citata alternanza nella effettuazione dei turni pomeridiani, ovvero, ad esternarne le ragioni ostative.

Probabilmente, all’esito dei bramati riscontri da parte delle persone e degli organi direttamente interessati, potranno placarsi le polemiche montate nell’arco dei mesi trascorsi affinché anche Antonio Bruno e Luigi Sturzo non vedano scalfita la loro memoria tirati in ballo in dispute che mai in vita li avrebbero visti protagonisti.

DANIELE DI GLORIA, MARILENA DI GRAZIA, GIUSEPPE D’URSO, PLACIDO GIUFFRIDA, VINCENZO GIUFFRIDA, EMANUELA MANCARIA, ROSARIA MANCARI, GIOSUÈ PAPPALARDO, DANIELA MILAZZO, GIOVANNI MARCO RAPISARDA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Biancavilla siamo noi

«Vi racconto un atto meschino e di ordinaria inciviltà che mi è capitato»

Un nostro lettore ci segnala un episodio accaduto in piazza Sgriccio, dopo il rientro da Catania

Pubblicato

il

Sono un cittadino qualunque che vuole denunciare un fatto a me accaduto qualche sera fa, si tratta di una cosa da niente, però quello che fa indignare di più è il gesto e la pianificazione che probabilmente c’è alla base. 

Mi trovavo a rientrare da Catania dopo aver trascorso una serata con amici e venendo da via della Montagna, mi accingevo a fare rifornimento in Piazza Sgriccio. Come quasi sempre, nei fine settimana davanti al chiosco situato sulla piazza, stazionano dei ragazzi; io mi immetto sulla destra per fare rifornimento e sento una botta nel retro della macchina. Inizialmente non avevo capito bene, infatti per sicurezza non mi sono fermato in quel rifornimento.

Qualche centinaio di metri dopo mi sono fermato per controllare ed ho trovato la sorpresa: mi avevano lanciato un uovo nella zona del serbatoio, rendendo praticamente impossibile aprire lo sportellino. E la cosa che fa indignare ancora di più è che molto probabilmente quel gruppo di ragazzi erano minorenni, perché c’erano diverse microcar parcheggiate.

Quei ragazzi si trovavano per caso ad avere delle uova? Li lanciavano casualmente alle macchine di passaggio? Oppure era una cosa ben pianificata per quelli che facevano rifornimento? Se fosse davvero così non ho parole, oltre al gesto, pianificare una cosa del genere è una cosa a dir poco meschina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti