Cronaca
“Botto” da paura in via Santa Maria, appello del Comune alla prudenza


Paura in via Santa Maria, viuzza vicina alla più nota via San Placido di Biancavilla, per i danni causati dalla forte deflagrazione di uno dei “botti di Capodanno”. Lo scoppio è stato talmente forte da mandare in frantumi i vetri di un’abitazione e i decori natalizi.
«Abbiamo sentito il fortissimo boato, non abbiamo pensato nemmeno che fosse un petardo o una bomba, ma qualcosa di ben più grave. Ci siamo affacciati in strada e abbiamo visto un nuvolone di fumo e i vetri delle porte in frantumi».
Di poche ore fa l’appello del Comune di Biancavilla, in linea con le disposizioni della Prefettura di Catania, ad avere prudenza.
L’amministrazione comunale invita «ad evitare di utilizzare “botti” nei luoghi di aggregazione o comunque in tutti quelli affollati, nelle aree a rischio di propagazione degli incendi, nei pressi di ospedali, scuole, luoghi di culto o comunque nelle vicinanze di monumenti, edifici o aree a valenza storica o naturalistica; a garantire massima attenzione alla presenza di bambini o di altri soggetti deboli che dovranno sempre essere tenuti a distanza di sicurezza. Chiediamo buon senso. Per accogliere al meglio l’arrivo del nuovo anno».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cronaca
Fiamme Gialle in piazza Roma per controlli antidroga e misure Covid
Posti di blocco della Guardia di finanza in diversi paesi della provincia, tra cui Biancavilla


Guardia di finanza in azione anche a Biancavilla sia per i controlli anti-Covid che per attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti. Militari e mezzi delle Fiamme Gialle hanno effettuato posti di blocco nella centralissima piazza Roma e in altre zone del paese. Servizi che sono stati ripetuti diverse città della provincia di Catania.
I Reparti del Corpo, ognuno nel proprio territorio di competenza, hanno effettuato servizi finalizzati all’attenzione per la salute e la sicurezza pubblica.
In particolare, le pattuglie dei Finanzieri si sono dislocate nei principali snodi stradali della Provincia per intercettare gli eventuali spostamenti di persone verso i comuni limitrofi e soprattutto gli spostamenti non autorizzati nelle ore notturne dalle ore 22.00 alle ore 05.00.
In diverse circostanze le persone controllate hanno addotto futili o falsi motivi, cioè si spostavano senza comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o di urgenza ovvero per motivi di salute o per fare rientro presso il proprio domicilio o residenza violando il DPCM del 14.01.2021.
L’impiego di 16 pattuglie delle Fiamme Gialle nel solo fine settimana scorso ha consentito di sottoporre a controllo 94 persone e 65 veicoli, nonché 10 esercizi commerciali. Sono stati sanzionati 10 soggetti per varie violazioni inerenti al fenomeno pandemico, quali il mancato uso della mascherina, il divieto di uscire dal proprio comune di residenza senza valide giustificazioni o nelle ore notturne.
«L’obiettivo dell’azione svolta dalla Guardia di Finanza e, più in generale dalle Forze dell’Ordine, è quello di accelerare –viene evidenziato in una nota stampa– l’uscita da questo stato di restrizione collettiva ed evitare che i tempi di emergenza si allunghino a causa dell’ulteriore diffusione dei contagi. In tal senso, è fondamentale che i cittadini pongano la massima attenzione nel seguire le prescrizioni emanate dalle competenti autorità nazionali o locali, innanzitutto per ridurre i rischi per la propria persona e la comunità, oltre che per non incorrere nelle eventuali relative sanzioni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
News2 mesi fa
Le telecamere della Rai all’ospedale di Biancavilla: «Siamo pieni, siamo pieni»
-
Associazionismo3 mesi fa
Non soltanto taglio di capelli: nasce a Biancavilla l’associazione “Bellessere”
-
Cronaca3 mesi fa
“Le Iene” a Biancavilla: ecco il video con nuove rivelazioni sulla “Ambulanza della morte”
-
Cronaca1 mese fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati