Storie
Addio a Sara Galizia, esempio di impegno caritatevole e culturale

di Vittorio Fiorenza
Si è spenta all’età di 66 anni, dopo una lunga malattia, Sara Galizia, donna stimata a Biancavilla sul fronte della carità cristiana e dell’impegno culturale. Cresciuta e formatasi nella Conferenza “San Vincenzo de Paoli” del prof. Vincenzo Portale, arrivò a guidare in anni più recenti la Caritas parrocchiale della chiesa madre. Per anni, affiancò mons. Giosuè Calaciura nella vita parrocchiale, in basilica.
Figura tra le fondatrici dell’Avis. È stata tra le animatrici della “Nuova compagnia teatrale dialettale Biancavilla”, dell’associazione Aretè e dell’associazione Jacques Maritain.
Ha insegnato lingua francese prima a Bergamo e poi, una volta rientrata a Biancavilla, alla scuola media “Luigi Sturzo” e quindi alla “Antonio Bruno”, dove ha contribuito a fare conoscere agli alunni la figura dello scrittore e poeta biancavillese a cui l’istituto è intitolato.
Per la sua devozione verso la Madonna dell’Elemosina, è stata in prima fila tra le socie dell’associazione mariana. La sua morte –in tanti non hanno mancato di notare– è avvenuta proprio nel giorno della festa dedicata a Maria Santissima dell’Elemosina.
«Il suo ricordo –viene sottolineato dall’associazione Sme– splende nella comunità cristiana come esempio di una fede viva e operosa, una fede sorridente, una fede che non si scoraggia davanti alle difficoltà della vita. Sara è stata un dono per quanti l’hanno conosciuta, la conferma vivente che la santità quotidiana è possibile, perché la santità è vivere l’ordinarietà in modo intenso e straordinario».
I funerali di Sara Galizia saranno celebrati in basilica, dal prevosto, padre Pino Salerno, dopo il corteo che muoverà dall’abitazione, alle ore 15.30 di venerdì 5 ottobre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Storie
“Teddu pallina”, un creativo: è morto all’età di 94 anni il prof. Dino Sangiorgio
Insegnante e restauratore, fu attivissimo negli anni ’60 e ’70 con la Pro Loco, organizzando diversi eventi

Da tutti era conosciuto come Teddu pallina. Se ne è andato all’età di 94 anni, Dino Sangiorgio. Un maestro d’arte, un creativo. Fu insegnate di educazione artistica nelle scuole media “Antonio Bruno” e “Luigi Sturzo”.
Sangiorgio lega il suo nome a diversi restauri di simulacri sacri, come il Cristo alla colonna e il Cristo all’orto, oltre all’Angelo: tutte statue che animano le processioni della Settimana santa a Biancavilla.
«Il prof. Dino Sangiorgio “Teddu Pallina” un creativo. Negli anni 1960/70, uno dei membri più attivi ed impegnati della Pro Loco nello scenario organizzativo di eventi biancavillesi»: così Salvuccio Furnari, ex amministratore comunale, ne dà testimonianza con un ricordo personale.
I funerali di Dino Sangiorgio saranno celebrati in chiesa madre, il 26 settembre, alle ore 16.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Biancavilla piange Vincenzo Tomasello: una vita spezzata ad appena 20 anni
-
Cronaca6 giorni fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla2 settimane fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri