Politica
Ricorsi al Tar a difesa di Rinazze: «Contrari ai mega impianti di rifiuti»


Il silenzio di questi mesi non ha significato un abbassamento dell’attenzione su Piano Rinazze e sui due mega impianti dei rifiuti per ricavarne metano, previsti proprio in quell’area. Anzi, l’amministrazione comunale e il comitato che raggruppa agricoltori, commercianti, ambientalisti e “portatori di interessi” in genere, hanno allestito una controffensiva legale.
Ricorsi al Tar sono allo studio e in tempi celeri saranno presentati, probabilmente già a metà di settembre, in contrasto agli atti della struttura progettata e avanzata dalla società Ch4 Energy. Ricorsi riferiti, in particolare, alla valutazione di impatto ambientale.
Resta in stand by, invece, il progetto dell’altra società, la Greenex (con la partecipazione anche di investitori di Biancavilla e del comprensorio), previsto a poche centinaia di metri dall’altro e che imprenditori ed ambientalisti ritengono più aggressivo per il territorio perché la struttura prevede un processo di “multicombustione”.
Un incontro tra il comitato ed il sindaco Antonio Bonanno (affiancato dall’assessore Agricoltura, Alfio Stissi, e dall’esperto ai rifiuti Salvo Ventura) si è già tenuto per concordare le prossime mosse. Un atteggiamento, quello dell’istituzione comunale, che capovolge quello dell’amministrazione precedente, additata per avere garantito il totale silenzio, senza informare la comunità, appena gli atti progettuali sono stati presentati al Comune, tempo fa.
«Siamo coerenti con quello che abbiamo sempre sostenuto – spiega il primo cittadino Bonanno – ovvero, che il nostro ambiente ed i nostri produttori vanno tutelati e difesi: sappiamo benissimo che, da anni, insistono due progetti per la realizzazione di altrettanti impianti di trattamento rifiuti. Uno dei due ha avuto dalla commissione dell’assessorato Territorio e Ambiente il via libera alla Valutazione d’impatto ambientale. Noi, nutriamo – nel merito – delle fortissime riserve e grandi preoccupazioni. È per questo -sottolinea Bonanno – che ci schieriamo, senza alcuna riserva dalla parte degli imprenditori, degli agricoltori e delle eccellenza del nostro territorio. Abbiamo dato mandato ad uno studio legale per opporci al Tar contro la concessione della “Valutazione di Impatto Ambientale”. Vigileremo su ogni fronte. A breve si svolgerà anche una conferenza dei servizi a livello regionale dove saremo presenti e dove faremo la nostra parte».
Contro l’idea di trasformare Piano Rinazze nel sito di attrazione dei rifiuti di mezza Sicilia sono stati e restano le cooperative, le società e i magazzini di lavorazione di arance, fichidindia ed altri prodotti agricoli locali. Aziende in quell’area hanno investito, fino a raggiungere con successo mercati europei. La presenza di impianti dei rifiuti – viene lamentato – metterebbe in ginocchio l’intero settore.
«A nostro avviso il rilascio della Valutazione d’impatto ambientale è profondamente errata perché parte dal presupposto che tutta l’area è abbandonata: senza coltivazioni- interviene Salvatore Rapisarda, presidente del consorzio Euroagrumi, componente del Comitato -. Dunque, chi se n’è occupato non conosce il territorio o per malafede o per ignoranza. Ma va anche detto che proprio l’area nella quale si vogliono costruire i due impianti, è quella che ha la più grande riserva idrica di tutta la Sicilia. Con quella riserva non solo irrighiamo i campi ma si riforniscono di acqua potabile alcuni Comuni della Piana di Catania. Abbiamo, in ogni caso, chiesto copia del rilascio della Valutazione d’impatto ambientale per capire se ci sono gli estremi di azione contro chi ha sottoscritto il via libera. Tutte le azioni possibili da portare avanti con legali e ordini professionali, le metteremo in campo: perché attorno all’eccellenza che si è costruita su quell’area, si faccia quadrato. Quell’area non si tocca».
Lo stesso comitato, per il 10 settembre, ha fissato un incontro pubblico a Villa delle Favare per fare il punto su un iter e una battaglia ancora aperti.
«L’assenza di una interlocuzione con il territorio e, dunque, con le comunità locali non è giustificabile – interviene Giuseppe Lo Bianco presidente dell’Irssat (Istituto di Ricerca, Sviluppo e Sperimentazione su Ambiente e Territorio) -. Abbiamo fatto di tutto per inserire all’interno delle cosiddette Aree interne, il trattamento dei rifiuti a livello comunale e modulare: qui, invece, si vuole sovradimensionare diventando estremamente grave per le colture del territorio. È un controsenso che crea solo danni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cronaca
Sicurezza, il sindaco Antonio Bonanno chiede un incontro con il Prefetto
Interviene pure il candidato primo cittadino del Pd, Andrea Ingiulla: «La politica sia unita»


«Esprimo apprezzamento per le 22 misure di prevenzione personale disposte dalla Questura di Catania e notificate dai Carabinieri ad altrettanti soggetti resisi responsabili, in due distinte vicende, di mega risse nel centro cittadino e nell’ospedale. È un bene che, tra Daspo e avvisi orali, le autorità facciano sentire la propria presenza. Devo dire che attendevo con fiducia un provvedimento del genere. Nel frattempo, dispiace purtroppo registrare che a Biancavilla per la seconda volta un esercizio commerciale è stato preso di mira con il metodo della ‘spaccata’. Oltre a esprimere solidarietà e vicinanza al titolare del negozio, comunico sin d’ora di essermi già attivato per chiedere alla Prefettura un incontro urgente per affrontare il tema della sicurezza nel nostro territorio. La tutela dei cittadini è al primo posto delle mie priorità».
Sono le parole del sindaco Antonio Bonanno in riferimento ai provvedimenti emessi dalla Questura di Catania su due risse che si erano verificate lo scorso anno a Biancavilla. Altro riferimento di cronaca riguarda il furto con “spaccata” subita da un esercizio commerciale di viale dei Fiori.
Andrea Ingiulla: «La politica sia unita»
«Chiediamo al Prefetto di Catania la convocazione di un tavolo del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica a tutela della sicurezza delle nostre città e a supporto dei nostri commercianti che non possono vivere in una condizione di continua preoccupazione per le loro attività».
Lo dichiara il candidato sindaco del Partito Democratico, Andrea Ingiulla, intervenendo anche lui sull’ultimo episodio di furto di viale dei Fiori.
«La politica – specifica Ingiulla – deve muoversi in un’unica direzione, senza inutili contrapposizioni, non possiamo permetterci di mettere la testa sotto la sabbia e fare finta che non ci sia un oggettivo problema legato alla sicurezza della nostra comunità, dal centro alla periferia».
«La politica – prosegue ancora il candidato alle prossime Amministrative – ha il sacrosanto dovere di assumere un’iniziativa forte e coraggiosa per affrontare il problema. Bisogna agire con fermezza perché la già provata condizione economica di aziende, piccole imprese e famiglie della nostra città non può essere messa a repentaglio da atteggiamenti di balordi e criminali che colpiscono le attività commerciali».
«Confidiamo nell’incessante quanto prezioso lavoro dei Carabinieri e delle Forze dell’Ordine – dice ancora Ingiulla – e chiediamo al Governo nazionale e al Governo regionale che possano essere intraprese azioni immediate per intensificare il personale, i mezzi e strutture adeguate a tutela delle nostre città. Per quanto mi riguarda, la nostra parte politica è sempre disponibile per un confronto con chi rappresenta le istituzioni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla