Politica
Istanze per il trasporto degli studenti: littorina gratis, contributo autobus

Da giorni, ormai, possono essere presentate le istanze per l’accesso al servizio di trasporto scolastico mediante fornitura gratuita di abbonamenti della Ferrovia Circumetnea. Un servizio garantito, anche per quest’anno dal Comune di Biancavilla, e che interessa all’incirca un migliaio di studenti. Per la cronaca, il servizio della littorina (che riguarda la stragrande maggioranza degli alunni) è totalmente gratuito; quello dei pullman necessita, invece, di un contributo di pochi euro al mese.
«Nonostante il forte momento di difficoltà finanziaria, non abbiamo tagliato il servizio in questione – spiega il sindaco Antonio Bonanno, smentendo così le voci prive di qualunque fondamento che si erano susseguite nei giorni scorsi a proposito di un taglio dello stesso servizio -. Questo perché comprendiamo il momento ancora più difficile che attraversano le famiglie e, dunque, non siamo venuti meno nel prendere un impegno che non poteva essere disatteso. Si deve, però, sapere che abbiamo ereditato un pesante debito di circa 600 mila euro nei confronti della Fce, accumulato negli anni passati, al quale adesso siamo chiamati a dover far fronte».
«Abbiamo stretto i denti ed abbiamo trovato risorse e modalità per garantire anche per quest’anno scolastico il servizio – interviene l’assessore al ramo, Daniela Russo -. Gli studenti sono una risorsa preziosa della nostra comunità: ed il supporto del Comune per garantire il diritto allo studio non poteva assolutamente venire meno».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia
Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».
Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.
Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.
Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.
All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla