Connect with us

Cronaca

Il caso “ambulanza della morte” «Processare Garofalo e Scalisi»

Published

on

Il pm Andrea Bonomo ha formulato la richiesta di rinvio a giudizio per i due indagati. Contestati gli omicidi di quattro pazienti biancavillesi ed il reato di estorsione ai danni dell’agenzia funebre Arena.

 

di Vittorio Fiorenza

Un incredibile mix di crudeltà e orrore con l’avallo dei clan mafiosi di Adrano e Biancavilla. Pazienti terminali uccisi con un’iniezione d’aria nelle vene, nel breve tragitto dall’ospedale “Maria Santissima Addolorata” a casa, per poi accaparrarsi il loro funerale e lucrare alcune centinaia di euro all’agenzia funebre. La notizia della “ambulanza della morte”, svelata da “Le Iene”, ha fatto il giro del mondo.

Ora, la Procura di Catania, come ha appreso Biancavilla Oggi, chiede il rinvio a giudizio per due ambulanzieri, ritenuti responsabili (all’interno di mezzi privati, nulla a che vedere quindi con il servizio del 118) di almeno quattro omicidi. I testimoni chiave dell’inchiesta avevano parlato di 50 o forse 100 episodi criminali.

Il pm Andrea Bonomo, nel complicatissimo compito di reperire testimonianze dirette, avrebbe attenzionato una decina di casi. Adesso, è stata formulata la richiesta del processo per i due soggetti già individuati nella fase iniziale delle indagini. Sono due adraniti: Davide Garofalo, rinchiuso nel carcere di Bicocca, e Agatino Scalisi, a piede libero.

Contestati quattro omicidi volontari di pazienti biancavillesi: Salvatore Gagliano, Agatina Triscari e Salvatore Cadile (a carico di Garofalo, assistito dall’avv. Turi Liotta) e Maria Giardina (a carico di Scalisi, difeso dall’avv. Antonino Tomaselli).

Altra contestazione riguarda il reato di estorsione, aggravato dal metodo mafioso (in concorso con Marco Donzì, per il quale si procede separatamente), ai danni dell’impresa funebre Arena e all’utilizzo (con minacce) della loro ambulanza. Il titolare, Orazio Arena, con i figli Giuseppe e Luca, figurano tra le persone offese.

Le stesse inserite nel programma di protezione, in località segrete lontane da Biancavilla, perché testimoni di giustizia nei procedimenti scaturiti dai blitz antiracket “Onda d’urto” e “Reset”. Inchieste di cui il caso della “ambulanza della morte” è una sconvolgente appendice. L’udienza preliminare davanti al Gup Giovanni Cariolo è fissata ad ottobre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cronaca

Etna, escursionista soccorso dai finanzieri in territorio di Biancavilla

Sos al 117: l’uomo aveva avuto uno strappo muscolare e non riusciva a raggiungere la propria auto

Published

on

Intervento di soccorso sul versante sud-ovest dell’Etna, in territorio di Biancavilla, dove un escursionista si era infortunato a una gamba. La richiesta di aiuto è arrivata al numero 117. L’uomo, vittima di uno strappo muscolare, si trovava impossibilitato a proseguire e a raggiungere il proprio veicolo.

Si è attivata così una pattuglia del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Nicolosi. Nonostante le difficoltà causate dal terreno ghiacciato, i militari sono riusciti a localizzare l’escursionista e a prestargli i primi aiuti.

L’uomo è stato poi trasportato fino all’ingresso del demanio Filiciusa-Milia, dove ad attenderlo c’era il personale sanitario del 118 per ulteriori accertamenti.

L’operazione, condotta con tempestività e professionalità, ha evitato conseguenze peggiori per il malcapitato, confermando ancora una volta l’efficacia del servizio offerto dal Sagf sulle pendici dell’Etna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione presso il Tribunale di Catania n. 25/2016
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━