Politica
Oltre 1 mln per opere nelle scuole Sarà rifatto il tetto della “Bruno”
Una serie di finanziamenti destinati agli edifici scolastici di Biancavilla e alla loro messa in sicurezza. Le risorse più consistenti sono destinate alla copertura del tetto dell’immobile dell’Istituto comprensivo di viale dei Fiori.

Il tetto dell’Istituto comprensivo “Antonio Bruno” sarà sistemato: il Comune di Biancavilla ha ottenuto un finanziamento a fondo perduto di 900mila euro proprio per realizzare la nuova copertura dell’immobile. Con interventi a parte, tutti gli edifici scolastici biancavillesi saranno interessati a lavori di messa in sicurezza. In questo caso, i finanziamenti, per oltre 200mila euro, sono effetto della partecipazione all’avviso pubblico relativo alla cosiddetta Azione 10.7.1 PO FESR Sicilia.
In particolare, i finanziamenti riguardano il plesso “Guglielmo Marconi” del Primo circolo didattico (40mila euro), la scuola media “Luigi Sturzo” (40mila euro), con annessa palestra (9200 euro), il plesso “Giovanni Verga” del Secondo circolo didattico (24mila euro), con annessa palestra (3mila euro) e l’Istituto comprensivo “Antonio Bruno” (44mila euro). Più articolati i lavori che riguardano la scuola elementare “San Giovanni Bosco” del Primo circolo didattico: blocco segreteria (8mila euro), Padiglione A (5800 euro) Padiglione B (7mila euro) Padiglione C (7mila euro), Padiglione D (7mila euro), con annessa palestra (15mila euro).
«L’ufficialità di questi finanziamenti è una vittoria di tutti. Ma è mio dovere ringraziare i tecnici che hanno predisposto la documentazione necessaria nella persona dell’architetto Cristina Bisogni – interviene il sindaco Antonio Bonanno -. Sono pienamente soddisfatto del raggiungimento di un risultato che va nella direzione della sicurezza. E la soddisfazione è doppia se pensiamo che si interverrà in modo corposo nelle scuole e, dunque, a vantaggio e protezione dei bambini. Il nostro intendimento è quello di vedere una Biancavilla a misura delle famiglie e dei bimbi: la mia amministrazione non si stancherà un solo istante di ribadire che tutto il lavoro effettuato sarà rivolto esclusivamente a migliorare la qualità di vita dei miei concittadini».
«Si tratta di finanziamenti importanti che serviranno a programmare interventi di miglioramento e ci consentono di garantire la massima sicurezza degli edifici in cui i nostri figli trascorrono gran parte del tempo – spiega l’assessore al ramo, Daniela Russo -. Occorre proseguire per questa strada avendo ben chiaro che la nostra missione dev’essere quella di lavorare per il bene della collettività».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
Bomba d’acqua, ma viale dei Fiori non si è allagato: una notizia attesa da 8 anni
È l’effetto dei lavori di contenimento eseguiti negli ultimi mesi (nel 2017 c’era chi negava le nostre immagini)

Forte pioggia e grandine si sono abbattute con una certa violenza anche su Biancavilla. Un vero e proprio test per viale dei Fiori, interessato ad una serie di interventi anti-allagamenti. Ecco, quindi, il tratto in cui solitamente, persino per banali acquazzoni, si accumulava anche 30 centimetri di acqua. Come si vede nel video che pubblichiamo sotto, non c’è stato il consueto allagamento con l’acqua ristagnante anche ore. È una notizia. Una notizia che abbiamo atteso otto anni perché potessimo registrarla. Effetto delle opere messe in atto da mesi e che, peraltro, ancora non sono del tutto completate.
«La bomba d’acqua che ha colpito Biancavilla non ha allagato, come in passato, Viale dei Fiori. La prova “in diretta” ha dimostrato – sottolinea il sindaco Antonio Bonanno – che il sistema di contenimento delle acque piovane, con grandi vasche di laminazione installate di recente, ha retto bene, pur non essendo ancora attive le pompe di sollevamento. Viale dei Fiori non è stata sommersa dall’acqua com’è avvenuto per lungo tempo. L’annosa questione degli allagamenti pare essere risolta: possiamo, quindi, dirci soddisfatti. Andrà ancora meglio, una volta che entreranno a regime anche le pompe di sollevamento e rilancio delle acque».
Altri disagi si sono riproposti in altre parti di Biancavilla. Su questo fronte, Bonanno annuncia «la realizzazione di altre caditoie nei punti sensibili della città, abbiamo previsto 15 azioni risolutorie nelle zone dove sono emerse delle criticità».
“Biancavilla Oggi ” e i negazionisti del 2017
Su viale dei Fiori, Biancavilla Oggi ha scritto un’infinità di articoli, registrando i disagi. Basterebbe consultare il nostro archivio degli ultimi 8 anni. Siamo stati i primi, a ridosso della cosiddetta inaugurazione del maggio 2017 del “nuovo viale dei Fiori” (così veniva presentato), a denunciare con video e foto l’inadeguatezza dei lavori eseguiti. Opere allora effettuate per esigenze di protezione civile: lo scopo era fare di quell’arteria una via di fuga in caso di emergenza. Menomale che di emergenze non ce ne siano state in concomitanza di forte pioggia.
Ricordiamo perfettamente quando sollevammo il caso per la prima volta, evidenziando che si stava per inaugurare un’opera che… faceva acqua da tutte le parti. Esponenti dell’allora maggioranza e di Giunta si premurano a darci addosso. Si preferì il negazionismo assoluto. In una seduta di Consiglio Comunale ci accusarono di avere manipolato video e foto, inventandoci di sana pianta l’allagamento di viale dei Fiori. La storia è nota a tutti. L’assunzione di responsabilità non rientra nella prassi dei nostri politici. Tanto meno chiedere scusa. Non a noi, che non ce ne facciamo nulla. Ma ai biancavillesi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Politica
Valentina Russo ha giurato: una funzionaria Inps assessora di Bonanno
Avvicendamento nel gruppo “Energie per Biancavilla”, impegno in continuità con l’uscente Vincenzo Randazzo

Ha prestato giuramento la nuova assessora della Giunta Bonanno, a Biancavilla. Valentina Russo, avvocata e funzionario Inps, ha preso il posto di Vincenzo Randazzo, dimessosi per un turnover nell’ambito del gruppo “Energie per Biancavilla”, che fa riferimento all’ex sindaco Mario Cantarella.
«Il mio impegno – ha affermato Russo – sarà esclusivamente al servizio della collettività, in una logica di condivisione e solidarietà. Voglio essere un punto di riferimento per la mia comunità. Con l’impegno delle giunta, ma anche degli uffici, mi auguro di raggiungere obiettivi importanti per la città di Biancavilla».
Un impegno assessoriale che sarà in continuità con quello di Vincenzo Randazzo, che ha seguito vari dossier, dall’iter per l’apertura degli asili nido a quello che mira a realizzare un museo all’interno di Villa delle Favare.
«Il suo – ha detto Antonio Bonanno, riferendosi all’assessore uscente – è stato un impegno straordinario che mi ha reso felice. Come tutti sanno, infatti, provengo dalla scuola politica dell’ex sindaco Mario Cantarella e del prof. Randazzo. Poterlo avere tra i miei collaboratori è stata anche una gratificazione personale».
AGGIORNAMENTO
(16.04.2025) Il sindaco Antonio Bonanno ha assegnato le deleghe alla nuova assessora,
Valentina Russo: Cultura e Beni culturali, Pubblica Istruzione, Edilizia scolastica, Patrimonio, Educazione Civica, Personale, Contenzioso. Dei settori assegnati all’assessore uscente, Bonanno ha dato a Mario Amato la delega ai Rapporti con il Consiglio Comunale e ha tenuto per sé Polizia municipale e Viabilità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca2 mesi ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Cronaca3 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca1 mese ago
Tre studentesse travolte da una moto, grave una ragazza di Biancavilla