Connettiti con

Associazionismo

Nuovi mezzi di protezione civile in “memoria” di Nando Bonomo

Pubblicato

il

Un nuovo mezzo anti-incendio in forza all’associazione di Protezione Civile di Biancavilla ed una Unità mobile di Soccorso che verrà ultimata grazie al contributo determinante della famiglia di Nando Bonomo, imprenditore biancavillese scomparso prematuramente.

L’annuncio è stato dato al Comune di Biancavilla e vedrà una simulazione sul campo, nell’impiego dei due mezzi, con una iniziativa che si terrà in Piazza Roma sabato, alle ore 18.30.

«Ringrazio di cuore la famiglia Bonomo per il loro supporto e per quanto sta facendo per la comunità biancavillese – spiega il sindaco Antonio Bonanno – a Biancavilla, il ruolo delle associazioni di Protezione Civile è notevole e la mia amministrazione continuerà ad essere accanto all’instancabile lavoro di tutti i volontari».

Presenti, c’erano anche la moglie e le figlie di Nando Bonomo.

«Il volontariato è anche “fare” per coscienza e impegno: ma è anche garanzia di coesione sociale e l’iniziativa di sabato pomeriggio ci ricorda la responsabilità di chi agisce in condizioni di urgenza», ha aggiunto l’assessore al ramo Daniela Russo.

Dal canto suo, il presidente dell’associazione di Protezione Civile, Carmelo Amato, ha evidenziato le caratteristiche tecniche dei due mezzi: uno per l’emergenza sanitaria, l’altro come mezzo anti-incendio a supporto dei Vigili del Fuoco. All’incontro hanno preso parte anche rappresentanti della Croce Rossa di Biancavilla.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Associazionismo

Accademia Universitaria Biancavillese, un anno ricco di attività ed eventi

Concluso l’anno sociale a Villa delle Favare con saggi ed esibizioni: 236 iscritti, di cui 75% donne

Pubblicato

il

A Villa delle Favare, una serie di eventi a conclusione dei corsi dell’Accademia Universitaria Biancavillese che quest’anno ha vantato 236 iscritti, di cui un buon 75% composto da donne, provenienti anche dai paesi vicini.

Inaugurata la mostra collettiva degli allievi del corso di pittura tenuto dalla prof. Mimma Alessandra, docente e pittrice di fama internazionale, la prima serata è proseguita nella sala conferenze. Qui si sono svolti i saggi e le esibizioni come risultato di intense attività culturali, formative, di socializzazione e di sport. Attività tenute durante l’anno accademico a cadenza settimanale.

Il coro polifonico, diretto dal M° Filadelfio Grasso, ha poi incantato i presenti con alcune canzoni del panorama musicale italiano. Toccati temi umani, sociali e intimistici di autori come Morandi, Zero e altri, per lanciare un messaggio di speranza e di ottimismo. A conclusione della performance, l’Inno della Regione Siciliana, Madreterra, diventato emblema dell’Accademia, perché mette in luce la storia, la grandezza, le bellezze e l’umanità della nostra Sicilia.

Altro momento significativo, la lettura degli elaborati che le allieve del corso di scrittura creativa, coordinato dalla Prof. Rosa Lanza, hanno realizzato durante le lezioni. I versi e le prose sono il frutto di rielaborazioni personali, dopo l’approfondimento dei testi, la visione di film, dibattiti su fatti e personaggi storici e di attualità. Molto spazio ai ricordi individuali alla luce di un filo conduttore intitolato “La valigia dei Ricordi”. Ne sono scaturiti racconti di ampio respiro che hanno riportato alla memoria dei tanti presenti, pezzi della loro stessa storia personale e collettiva.

Di rilievo è stata la vendita di beneficenza dei manufatti creati dal laboratorio artistico seguito dall’insegnante Vita Peri.

Altro piacevole pomeriggio dedicato ai balli di gruppo, guidati nelle coreografie dalla istruttrice Alessia Giordano. Balli intercalati dalla lettura dei componimenti dei partecipanti al corso di scrittura creativa condotto dalla prof. Elsa Sangiorgio.

Le manifestazioni, all’insegna della buona musica, del ritmo e della cultura, sono state felicemente concluse dalla presidente Rosa Lanza. Ringraziamenti e saluti all’amministrazione comunale di Biancavilla per la disponibilità sempre mostrata, a tutti i soci e al numeroso pubblico presente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.