Cronaca
Morsa da un ragno ad una gamba, ora ricoverata per avvelenamento

La malcapitata si trovava a casa, il pericoloso aracnide si era intrufolato nei suoi leggings. Sottoposta adesso a terapia farmacologica, non si esclude l’intervento chirurgico. A Biancavilla Oggi il suo racconto.
di Vittorio Fiorenza
È stata morsa ad una gamba da un ragno ed ora si trova ricoverata all’ospedale, sottoposta ad una potente terapia farmacologica e a sedute in camera iperbarica. Il tentativo è arginare la necrosi causata dal veleno, ma i medici non escludono un intervento di chirurgia plastica per rimuovere e ricostruire la porzione di tessuto epidermico e muscolare distrutta dalle sostanze nocive.
Una seria disavventura, capitata ad una donna di Biancavilla, da una settimana al reparto di “Medicina interna” del “Garibaldi” di Nesima, in contatto col Centro antiveleni di Pavia.
A raccontarla a Biancavilla Oggi è lei stessa: «Ero a casa e aspettavo mio marito per pranzare, quando ho sentito un leggero prurito sulla gamba destra. Indossavo i leggings, ho toccato sul punto e ho capito di avere ucciso un insetto. Ma non mi sono preoccupata più di tanto. Solo la sera ho notato un rigonfiamento e un fastidio. La mattina, però, avevo la febbre».
La signora non lo sapeva ancora, ma erano i tipici effetti del morso di un “ragno violino”, abbastanza comune, capace di lesionare e liquefare i tessuti (come si vede nella foto che ritrae la gamba della donna biancavillese). Un insetto di 7-9 mm, che si può trovare in casa o nei giardini ed ama nascondersi tra la biancheria o dentro le scarpe.
Il primo passaggio della vittima è stato all’ospedale di Biancavilla, dove le è stato suggerito di prendere una pomata in farmacia. Il dolore alla gamba, i tremori e la “chiazza” sempre più evidente, però, hanno spinto la malcapitata a recarsi a Catania: ricoverata per avvelenamento. Adesso, la terapia con cortisone e antistaminici, oltre alle sedute in camera iperbarica.
«Finito questo ciclo –puntualizza la donna– sarò sottoposta a tac e risonanza e si valuterà l’eventuale intervento chirurgico». Di episodi così, a Catania se ne registrano alcuni all’anno: la signora di Biancavilla è la prima della stagione estiva. Eppure si dice fortunata: «Sì, è così. Ho un bambino di due anni. Fosse successo a lui, il veleno lo avrebbe sopraffatto e forse avremmo raccontato un’altra storia».
Ragno violino, l’ospite indesiderato
(Dal sito del Centro Antiveleni) Il Loxosceles rufescens, noto anche come ragno violino, è un ragno di modeste dimensioni e dall’aspetto insignificante, ma estremamente pericoloso. Il suo morso in un primo momento provoca al più un dolore modesto e viene quindi facilmente sottovalutato, ma nelle ore successive la sintomatologia si aggrava. Il dolore si fa via via più intenso; la zona colpita assume un colorito dapprima rosso acceso e poi più scuro con edema che tende ad estendersi, comparsa di bolla centrale, eruzioni cutanee e necrosi superficiale. Nei casi più gravi la necrosi può interessare anche estesamente i tessuti profondi, talvolta con compromissione permanente della muscolatura.
I danni causati dal morso del Loxosceles rufescens sono dovuti a due meccanismi concomitanti. Il veleno contiene enzimi in grado di attaccare i tessuti provocandone la necrosi; può causare inoltre effetti sistemici con febbre, aumento delle dimensioni dei linfonodi, cefalea, tachicardia ed alterazione degli esami di laboratorio. Alcuni individui di Loxosceles ospitano però come simbionti particolari germi (Clostridium), che si sviluppano in ambienti privi di ossigeno, e anche da soli, insediandosi su lesioni conseguenti a traumi, possono causare gravi patologie; la loro azione provoca infatti il dissolvimento dei tessuti, il che in questo caso agevola il ragno che deve cibarsene. Quando questi germi vengono inoculati dal morso, trovano nei tessuti necrotizzati dal veleno un ambiente favorevole ove proliferare, aggravando considerevolmente il quadro clinico.
Il Loxosceles rufescens nelle regioni del nord è presente principalmente nelle nostre case, dato che non sopporta le nostre temperature invernali, ma nella buona stagione si può trovare anche negli spazi aperti in vicinanza delle abitazioni. Quindi mai sottovalutare un morso di ragno, anche quando, come nella maggioranza dei casi, questo non causa inizialmente che dolore modesto e/o prurito; soprattutto se i sintomi locali, anziché scomparire, nelle ore successive si aggravano e compare una lesione caratterizzata da una zona centrale inizialmente più arrossata che diventa più scura con il passare delle ore.
Sempre quando si verifica un morso di un qualsiasi ragno: lavare abbondantemente con acqua, meglio se calda; privilegiare la disinfezione della zona con acqua ossigenata (uccide i germi che vivono bene senza ossigeno).
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cronaca
Stranieri sfruttati sul lavoro: nei guai biancavillese a capo di una cooperativa
L’uomo, presidente del Consiglio di amministrazione, denunciato assieme ad altre due persone

Un 32enne di Biancavilla, con precedenti penali, è fra i tre denunciati dal Nucleo Ispettorato del Lavoro di Catania nell’ambito di controlli contro lavoro irregolare e caporalato. L’uomo, presidente del consiglio di amministrazione di una cooperativa agricola, è ritenuto responsabile di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro.
I controlli hanno portato alla luce un sistema illecito di reclutamento e impiego della manodopera. Le vittime sono due lavoratori stranieri in condizioni di forte vulnerabilità.
Oltre al biancavillese, sono sotto indagine un 38enne marocchino residente ad Adrano, incensurato, che agiva come caporale e intermediario per conto della stessa cooperativa, e un altro 38enne di Scordia, con precedenti, che di fatto collaborava con l’azienda.
Secondo quanto emerso dagli accertamenti, i lavoratori extracomunitari venivano impiegati in condizioni lavorative ritenute altamente degradanti. Evidenziati retribuzioni ben al di sotto di quanto previsto dal contratto collettivo nazionale, turni di lavoro eccessivi e ambienti privi delle minime misure di sicurezza.
L’indagato di origini marocchine è inoltre accusato di estorsione. Avrebbe minacciato uno dei due lavoratori di licenziamento se non gli avesse restituito parte della già esigua paga percepita.
A conclusione delle attività, i due lavoratori sono stati affidati a una struttura protetta, gestita da un’organizzazione internazionale per le migrazioni. Adesso potranno ricevere assistenza e protezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cronaca
Evade dai domiciliari per le sigarette alla moglie: «È un inferno se non fuma»
Singolare “giustificazione” di un 52enne residente a Biancavilla in giro con la bicicletta a Catania

I carabinieri della stazione di Catania Playa hanno arrestato un pregiudicato 52enne, residente a Biancavilla ma domiciliato a Catania, nella zona di Ippocampo di Mare. L’uomo doveva trovarsi ai domiciliari per reati contro il patrimonio. Però, i militari lo hanno sorpreso mentre, in bici, percorreva via San Francesco La Rena. Ha tentato di passare inosservato con il volto coperto da cappuccio e sciarpa, ma è stato fermato e identificato.
Di fronte alla constatazione della violazione, il 52enne ha cercato di giustificare la sua presenza fuori casa con una spiegazione singolare. Ha sostenuto di essere uscito per acquistare le sigarette alla moglie, una “accanita fumatrice” che, in mancanza di nicotina, si sarebbe irritata al punto da trasformare la giornata in un “inferno domestico”.
Una giustificazione che non ha però evitato l’arresto, eseguito sulla base degli elementi raccolti e ora al vaglio dell’Autorità Giudiziaria, che ha convalidato il provvedimento e disposto il ripristino della misura degli arresti domiciliari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca3 mesi ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Cronaca3 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca2 mesi ago
Tre studentesse travolte da una moto, grave una ragazza di Biancavilla