Connect with us

L'Intervista

Asero avvia l’opposizione 5 Stelle: «Bonanno? È una joint venture»

La coalizione di governo? «Non durerà a lungo, vedremo che succederà dopo le feste di San Placido»

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

Nel suo studio di avvocato civilista è circondato da manuali e codici. Ma sulla scrivania tiene ad indicare altri due volumi ritenuti fondamentali: la Bibbia e un libro su Josemaría Escrivá de Balaguer, fondatore dell’Opus Dei. Alle sue spalle, l’icona della Madonna dell’Elemosina, protettrice di Biancavilla. Eccolo Dino Asero, neo eletto al Consiglio Comunale per conto del Movimento 5 Stelle, che per la prima volta varca la porta del Palazzo. Con Biancavilla Oggi, che comincia così un giro di interviste ai nuovi “inquilini politici”, accetta il primo contatto con la stampa, analizzando il risultato elettorale, indicando le priorità amministrative, garantendo «un’opposizione assoluta» ad una coalizione «che non durerà a lungo» e pensando già all’appuntamento del 2023.

Asero, come ha vissuto, innanzitutto, questo risultato sia per lei che per il Movimento 5 Stelle?
Per me è stato un risultato straordinario. Non mi aspettavo questo numero di preferenze a livello personale. Ho avuto voti da elettori che non avevo contattato. Lo hanno fatto per la stima che nutrono nei miei confronti, ne sono orgoglioso e fiero. La campagna elettorale è stata bella, non eccessivamente combattuta all’interno del movimento perché tra noi non c’è stata rivalità. Siamo stati un gruppo di 16 persone, che hanno stretto amicizia. Nelle nostre uscite comuni non c’è stata una lotta per convincere a far votare questo o quell’altro, ma è stata focalizzata l’attenzione sul Movimento 5 Stelle, che rappresenta la vera novità politica.

E lei è il primo consigliere del Movimento 5 Stelle ad entrare nell’istituzione comunale.
Ne sono orgoglioso. Speriamo che sia l’inizio di un lavoro quinquennale, che possa dare alla fine ulteriori buoni frutti. Io credo nella moltiplicazione dei voti, oltre che “dei pani e dei pesci”.

Siederà tra gli scranni della minoranza. Che opposizione sarà la sua?
Senza ombra di dubbio sarà un’opposizione distinta dall’altra, quella che rappresenterà Mignemi. La nostra sarà un’opposizione intelligente e costruttiva. Saremo vigilanti verso l’amministrazione comunale e saremo da pungolo quando questa si dimostrerà sorda o disinteressata. Non abbiamo intenzione di mettere il bastone tra le ruote dell’amministrazione che si andrà a formare, anche se non credo tanto nella sua durata per quel che ho visto in campagna elettorale. Però controlleremo l’operato. Queste sono le regole della democrazia: chi vince va a governare, chi perde va all’opposizione e deve controllare, sempre nell’interesse della collettività.

Perché non crede nella durata della compagine amministrativa?
Ho visto nella coalizione di Bonanno una sorta di joint venture o, in altre parole, un “raggruppamento temporaneo di imprese” per raggiungere solo uno scopo. Che non era portare Antonio Bonanno alla sindacatura, ma piuttosto garantirsi un posto in Consiglio Comunale. E purtroppo quando l’obiettivo è solo questo, i nodi vengono sempre al pettine perché bisognerà sempre mettersi d’accordo sulla spartizione del potere. Credo che Bonanno avrà dei problemi, sotto questo punto di vista.

Ma ritiene che ci sarà uno sfaldamento della maggioranza o addirittura che questa Giunta non arriverà a 5 anni?
Non posso prevedere con esattezza il futuro, ma temo che ci saranno problemi fin da subito sul mantenimento della maggioranza. Da noi, a Biancavilla, si dice che tutto comincia dopo le feste di San Placido. Vedremo ciò che accadrà dopo le festività del Santo Patrono.

Quali rapporti ritiene di intrattenere con l’altra anima della minoranza, quella di Biancavilla 2.0 e SiAmo Biancavilla?
Di collaborazione, se anche loro avranno intenzione di restare all’opposizione. Sarebbe utile una via unica di controllo.

Ma perché ha dubbi che possano restare all’opposizione?
Non lo sappiamo, non ho la palla di vetro. Nella situazione attuale, penso non ci siano motivi per pensare diversamente. Ma purtroppo la politica ha dato prova, negli anni passati, che i salti da una posizione all’altra possono essere facili.

Il M5s sarà all’opposizione per tutti i prossimi 5 anni, quindi.
Senza ombra di dubbio: c’è una garanzia “firmata” fin da adesso. Sarà opposizione assoluta.

Cinque anni fa c’era un gruppo agguerrito del Movimento 5 Stelle, ma il mancato raggiungimento del seggio in Consiglio Comunale lo ha fatto disperdere. Adesso questo rischio non c’è: lei fungerà da perno…
Certo, farò di tutto per mantenere unito il gruppo. Già ci stiamo organizzando, anche con la distribuzione dei compiti al nostro interno. Avremo una sede nostra. Manterremo i contatti con i rappresentanti regionali e nazionali. Per noi adesso comincia un percorso operativo.

Quali sono le priorità, secondo lei, da considerare, rispetto alle problematiche esistenti a Biancavilla?
La tematica prioritaria è la messa in sicurezza di monte Calvario. Io ho vissuto personalmente l’esperienza di un decesso per mesotelioma pleurico: nel 2004 è morta mia mamma per questa malattia. All’inizio pensavo che il legame con la presenza naturale di amianto nel nostro territorio fosse una burla, un escamotage per fare arrivare finanziamenti a Biancavilla. Purtroppo il problema era reale: c’è stato, c’è e ci sarà. La nuova amministrazione comunale deve puntare su questo fronte. Altra priorità è l’ospedale di Biancavilla, anche se a breve dovrebbe aprire. Una terza questione, a mio modo di vedere facilmente risolvibile, è la sicurezza di viale dei Fiori. Lì non si può intervenire con i dossi perché passano le ambulanze, ma si possono mettere dei rilevatori di velocità. In altre città viene fatto. Una soluzione fattibile e non esagerata nei costi per la sicurezza dei pedoni e degli utenti della strada.

La “folgorazione grillina” quando è avvenuta in lei?
Circa otto anni fa. E nasce in me da un’analisi oggettiva del quadro politico nazionale. Abbiamo avuto forze politiche che col tempo si sono sfaldate e non hanno realizzato gli interessi dei cittadini. La politica è servizio, ci si deve spendere per gli altri. Invece abbiamo visto i partiti non dalla parte del popolo perché hanno perorato gli interessi delle grosse imprese o dei gruppi bancari. I “grillini” non provengono da Marte: fanno parte del popolo italiano. Sono delusi di Centrodestra e delusi di Centrosinistra. E hanno dato movimento ad un’acqua stagnante, che puzzava da un bel po’ di tempo.

Le posso chiedere, prima di questa “folgorazione”, quali erano le sue simpatie politiche?
Sono state simpatie sempre di “centro” e poi mi sono spostato verso il Centrosinistra.

E quindi per quali candidati a sindaco ha votato a Biancavilla negli anni passati?
Preferirei non rispondere…

Perché? Lei è ora un politico e ogni voto espresso in libertà non è mai una colpa…
Ho votato Pippo Glorioso. I precedenti non li ricordo, non ho una buona memoria.

Cosa pensa di costruire, sul piano politico, da qui a 5 anni?
Bisogna lavorare per un futuro a 5 Stelle. Questo è l’impegno con la possibilità di proporre una figura del movimento per Biancavilla. Si lavorerà bene al Consiglio Comunale per arrivare all’appuntamento elettorale del 2023.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

Carmelo Bonanno: «Biancavilla e quel 2 giugno 1946, il ritorno alla democrazia»

L’autore di Nero su Bianco Edizioni:: «I valori dell’antifascismo e della libertà vanno difesi ogni giorno»

Published

on

La caduta del fascismo, la fine della guerra, le macerie materiali e morali. Un paese da ricostruire. Biancavilla vive gli eventi con una partecipazione corale per ricostituire i partiti e svolgere le prime consultazioni elettorali, dopo la dittatura ventennale di Benito Mussolini. Carmelo Bonanno racconta gli eventi dell’immediato dopoguerra nel volume “Biancavilla e Adrano agli albori della democrazia”, pubblicato da Nero su Bianco Edizioni. Una ricerca ricca di testimonianze, che in quel 2 giugno 1946 vede la data cruciale per costruire un futuro carico di speranza, nel segno della libertà e del progresso.

Bonanno, quello è un giorno che ci restituisce la democrazia. Biancavilla come arrivò alle prime elezioni e al referendum del ‘46?

Biancavilla, a differenza dei comuni limitrofi, non conobbe la devastazione del suo territorio perché non subì i pesanti bombardamenti alleati di fine seconda guerra mondiale. Secondo i democristiani dell’epoca il merito fu di padre Antonino Arcidiacono e di altri due suoi amici carissimi che andarono a Piano Rinazze, dove erano stanziati gli Alleati, e mediarono con loro affinché Biancavilla fosse risparmiata. Secondo i comunisti del tempo, invece, furono i tedeschi che, notata la forte opposizione di Biancavilla, preferirono abbandonarla per evitare di rallentare la fuga dalle truppe alleate. Non sappiamo quale delle due versioni corrisponda a verità, magari in entrambe c’è del vero. Resta il fatto che Biancavilla arriva all’appuntamento elettorale in un quadro di maggiore “stabilità”.

Oggi ricorre anche l’anniversario del referendum istituzionale nel quale gli italiani si espressero a favore della Repubblica come forma di governo, anche se a Biancavilla – come in tutto il Mezzogiorno – la maggioranza scelse la Monarchia…

Sì, ma è anche vero che il risultato repubblicano a Biancavilla fu notevole perché la media siciliana di voti per la Repubblica era del 35% mentre a Biancavilla ottenne quasi il 49%.

Alle Amministrative dell’aprile 1946, a Biancavilla, la Democrazia Cristiana dominò conquistando 24 seggi su 30 in Consiglio Comunale ed eleggendo il farmacista Salvatore Uccellatore come sindaco, confermando poi il netto vantaggio sugli altri partiti anche alle elezioni dell’Assemblea Costituente del 2 giugno successivo. Biancavilla era (ed è) democristiana?

Sì, certo, Eccezion fatta per la parentesi comunista di Peppino Pace, la Dc seppe sempre rigenerarsi e governare, di fatto fino alla fine della cosiddetta Prima Repubblica.

Oltre a padre Arcidiacono e a Salvatore Uccellatore quali furono le altre personalità di spicco della Dc locale in quegli anni iniziali dell’Italia repubblicana?

Ebbero un ruolo importante Filippo Leocata, medico, e Alfio Minissale, ingegnere, impegnato nella formazione della classe dirigente giovanile dello Scudocrociato. 

Che ruolo ebbero il clero e la Chiesa nel successo democristiano?

Un ruolo fondamentale. Esercitato anche attraverso la costituzione di iniziative associative quali quelle dell’Azione Cattolica, degli Uomini Cattolici e delle Donne Cattoliche. E di un comitato in cui ebbero un ruolo di prim’ordine padre Giosuè Calaciura e Salvatore Uccellatore, prodigatisi per venire incontro ai bisogni dei biancavillesi.

E le donne, appunto, che per la prima volta ebbero diritto di voto?

Le donne giocarono un ruolo importante già durante il periodo della guerra: diedero sostegno economico e sociale, anche tramite la Chiesa, ai bisognosi e alle vedove di guerra. La loro azione politica fu funzionale alle loro opere di carità e assistenza, poi ricambiate in voti per la Democrazia Cristiana. Fornirono spesso un contributo decisivo, convincendo le donne a votare Dc in contrapposizione al Pci.

La sinistra biancavillese, “minoritaria” ma comunque con un consenso significativo, percorse una strada ben più accidentata. Perché?

Perché, tra le altre cose, ci fu una “scissione” tra la corrente dibenedettiana e il resto del partito. E i comunisti, scomunicati, subirono una notevole pressione “interna” ed “esterna”. Lo stesso Di Benedetto, di professione riparatore e noleggiatore di biciclette e allora segretario della Camera del lavoro locale, fu accusato – secondo le testimonianze dell’epoca – di aver rubato parte degli pneumatici inviati dal sindacato provinciale. Pneumatici all’epoca utilizzati non solo per le bici ma anche e soprattutto per creare le suole delle scarpe. Da lì capì che era stato preso di mira e che fosse un capro espiatorio e si allontanò dal partito, che di fatto si “riunificò”.

La lotta di classe nel nostro territorio portò anche all’occupazione delle terre. Che risultati ottenne?

Contraddittori. Perché, a seguito dell’assegnazione seguita alla riforma agraria, alcuni ricevettero terre proficue e redditizie. Altri, terre aride e cretose.

Una Biancavilla a maggioranza democristiana ma geograficamente divisa tra il centro “biancofiore” e la periferia comunista. Guidata da personalità carismatiche. Persino con un primato: prima città italiana a rivoltarsi contro i fascisti nella sommossa del 23 dicembre 1923. Una memoria sconosciuta ai più, che oggi ignorano le radici storiche della ricostruzione democratica locale. Che lezione dovremmo trarne a quasi un secolo di distanza?

Non dobbiamo dimenticare da dove proveniamo. Dobbiamo conoscere il nostro passato. Siamo figli della nostra storia. E la storia ci insegna che ci sono dei valori condivisi – l’antifascismo, la libertà, la democrazia – che noi oggi diamo per scontati ma che non lo sono affatto. E la storia serve a ricordarci che queste conquiste vanno difese ogni giorno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA  

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti