Connettiti con

Politica

Record di Martina Salvà: la più votata Elette due mamme in Consiglio

Pubblicato

il

di Vittorio Fiorenza

Tre donne elette per un tocco “rosa” al nuovo Consiglio Comunale di Biancavilla: Martina Salvà, Maria Rosita Zammataro e Rosanna Bonanno. Due in maggioranza, l’altra all’opposizione. A Biancavilla Oggi spiegano i loro propositi per la consiliatura che si appresta ad insediarsi.

Salvà ha appena 20 anni, ma ha racimolato un consenso-record di 899 preferenze nella lista “Biancavilla che lavora”: è la prima degli eletti. Reduce da un anno alla Statale di Milano, è ritornata a Catania, dove studia chimica industriale. «Sono tre i progetti, tra i tanti, che mi sento di indicare –dice– a cominciare dal rispetto ambientale, a cui sono sensibile, per proseguire con la trasformazione dell’ex strada ferrata Fce in pista ciclabile e la bonifica di monte Calvario dall’amianto».

Maria Rosita Zammataro, sposata e mamma di un bambino, eletta con 270 voti nella lista del sindaco. Un’esperienza in un’organizzazione sindacale, una laurea in Scienze politiche e un’altra in preparazione in ambito amministrativo e gestionale. «Conciliare famiglia e studio richiede impegno –dice– adesso si aggiunge questo, lo farò con dedizione. Spero che la presenza femminile in Consiglio si faccia sentire. Da mamma noto come a Biancavilla siano trascurati verde e spazi per bambini. Sono aspetti da considerare»

Rosanna Bonanno, eletta con 374 voti in “Biancavilla 2.0”, siederà all’opposizione. Sposata e mamma di una bambina, impiegata all’Ispettorato dell’Agricoltura, è stata già assessore. «Mi appresto al nuovo ruolo –dice– con lo stesso spirito di servizio messo 5 anni fa da assessore. Per me le priorità sono legate alle fasce deboli, al diritto allo studio e alla salute. Cercherò di rappresentare il mondo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia

Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

Pubblicato

il

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».

Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.

Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.

Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.

All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti