Politica
Bonanno è candidato sindaco per cestinare il decennio di Glorioso

«Vogliamo dare speranza e orgoglio a Biancavilla». Ufficializzato il progetto che vede il Centrodestra allargato a pezzi della coalizione di Glorioso. «Ma il nostro programma non si negozia né si baratta».
In mattinata dimissioni di Luigi D’Asero da assessore
di Vittorio Fiorenza
Il suo nome è stato il primo ad essere annunciato come candidato sindaco. Era stato Mario Cantarella, in occasione dell’ultima giornata di campagna elettorale per le Regionali dello scorso anno, a specificare davanti a centinaia di persone che quella comunità politica si sarebbe spesa per conquistare il palazzo comunale con Antonio Bonanno. Ed ora è arrivata la presentazione ufficiale: già sfidante di Glorioso cinque anni fa, riferimento di Salvo Pogliese, Bonanno si propone alla poltrona di primo cittadino. È in campo con la promessa di cestinare l’esperienza Glorioso e di essere alternativo con l’hashtag #scegliilcambiamento.
Ma il primo dato politico che salta agli occhi e che Biancavilla Oggi, in conferenza stampa, mette subito sul tavolo delle osservazioni è che lo schieramento in suo appoggio è quello del Centrodestra, ma allargato a pezzi consistenti dell’entourage del sindaco uscente: dai riferimenti di Sicilia futura al gruppo di Anthony Barbagallo, fino ai calaciuriani. A proposito: Luigi D’Asero, proprio mentre Bonanno parlava ai giornalisti, rassegnava le sue dimissioni da assessore di Glorioso (possibile sostituta potrebbe essere Francesca Grigorio), motivando la scelta con «condizioni politiche venute meno» e sancendo, di fatto, il passaggio di campo.
All’osservazione posta sul rischio di non credibilità del progetto per le consistenti ed ingombranti presenze politiche provenienti dalla coalizione uscente, Bonanno ha puntualizzato: «Noi abbiamo un programma preciso che non si può negoziare né barattare».
Ma come è possibile, in caso di vittoria, attuare l’«operazione verità» promessa sui conti pubblici e sulla “narrazione glorosiana” di questo decennio, in presenza di esponenti che di quell’esperienza sono artefici, partecipi e responsabili? «Confermo che attueremo un’operazione trasparenza –ha ribadito Bonanno– perché non mi fido di chi ha affermato che i conti sono in ordine. Vogliamo verificare e toccare con mano la situazione del nostro bilancio. La nostra azione sarà improntata su trasparenza e legalità. C’è chi paventa il rischio default, ecco perché bisogna cercare risorse in enti sovracomunali, dalla Regione al ministero, e lavorare in sinergia con tutto il territorio».
Una coalizione, quella di Bonanno, che si preannuncia affollata ed allargata: sei, forse sette liste a suo sostegno.
«Il mio è un progetto civico aperto a tutti, senza sigle di partito, seppur con la presenza della politica e della società civile. Non guardiamo al presente, ma alla Biancavilla del 2022», ha evidenziato Bonanno. «Biancavilla è nota a livello nazionale per i fatti di cronaca nera, ma c’è anche un lato positivo latente da rilanciare. La mia candidatura –ha sottolineato ancora– nasce e si ufficializza per dare speranza, soprattutto ai giovani, e rilanciare l’orgoglio di appartenenza a questa comunità e alle persone perbene che vi abitano. Abbiamo un’idea nuova di città perché l’attuale non ci piace e proponiamo una rinascita culturale, civica ed economica».
Nelle prossime settimane, annunciati altri incontri per presentare i dettagli del programma elettorale ed intavolare un rapporto con i cittadini. Un lungo percorso fino al raggiungimento dell’appuntamento elettorale fissato per il 10 giugno.
© RIPRODUZIOE RISERVATA

Politica
Il taglio dei pini dà ossigeno alla politica: attacchi da destra a sinistra
Marco Cantarella e Alfio Distefano contro le modalità dei lavori in piazza Falcone-Borsellino

Il taglio degli alberi di pino di piazza Falcone-Borsellino, a Biancavilla, dà ossigeno alla politica locale. Prese di posizione e interventi polemici contro l’amministrazione comunale arrivano da destra e sinistra.
Non passano inosservati i toni usati da Marco Cantarella, già assessore ed attuale consigliere comunale di maggioranza. Prendendo spunto dal video pubblicato da Biancavilla Oggi, Cantarella non usa mezzi termini.
In un post su Facebook scrive: «Una riqualificazione che distrugge l’identità di una piazza… anziché avviare delle opere di valorizzazione e conservazione del bello, dell’unico polmone verde di un quartiere, si pensa bene di abbattere e uccidere decine di pini adulti… Un intervento vergognoso, uno sfregio inutile e costoso che andrà a vantaggio solo di qualche fortunato vivaista. Mi dissocio da questi tipi di interventi, che appartengono ad un modus operandi post guerra».
Dal fronte opposto, interviene pure Alfio Distefano del Partito democratico. «Il Consiglio Comunale – ricorda – aveva approvato all’unanimità una mia mozione per piantare 100 nuovi alberi in città, rimpiazzando le aiuole esistenti. Decisione ignorata, ancora una volta, da un’amministrazione che procede indisturbata, calpestando il ruolo del Consiglio Comunale e il bene della città».
«Dicono che verranno piantati nuovi alberi, ma – sottolinea Distefano, riferendosi al taglio dei pini – nel frattempo si taglia un pezzo di storia e si impoverisce il nostro verde pubblico. Ancora una volta, la destra cittadina si dimostra tutto tranne che una soluzione per l’ambiente e la qualità della vita. Chi ne paga le conseguenze? Sempre e solo i cittadini».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Politica
Battiato aderisce all’Mpa: «Delusione e amarezza, scelta che non gli fa onore»
Dura reazione del gruppo “Biancavilla in azione” nel quale il consigliere comunale era stato eletto

«La scelta del consigliere Battiato, per i suoi modi sbrigativi e irrispettosi, provoca delusione e amarezza a quanti – noi per primi – hanno lavorato per raggiungere obiettivi importanti. Nessuno di noi ha compreso le ragioni di questa decisione e, a dirla tutta, ci pare che Francesco Battiato non abbia scritto una pagina politica che gli fa onore».
Parole dure, quelle scritte in una nota dal gruppo “Biancavilla in azione“, nella cui lista era stato eletto Francesco Battiato. Lo stesso che, in aula, ha formalizzato la sua adesione al Movimento per l’Autonomia con tanto di “benvenuto” di Giuseppe Lombardo.
«Un annuncio a sorpresa che ci amareggia non poco. Il consigliere Battiato, infatti, non ha avuto la correttezza di informare preventivamente il gruppo politico che lo ha candidato e grazie al quale è stato eletto. In sostanza, siamo stati messi davanti al fatto compiuto». Lo sottolineano Placido Santanocita e Antonio Greco, primi firmatari della lista “Biancavilla in azione”, che in Consiglio rimane rappresentata da Salvo Pulvirenti.
Critiche anche al presidente del Consiglio
«Battiato – prosegue la nota – ha giustificato la propria scelta, affermando che la stessa è dettata da motivi politici e di condivisione di valori appartenenti al gruppo cui ha aderito. Tale motivazione si presta a molteplici interpretazioni, la più importante delle quali è che il gruppo “Biancavilla in azione” è ispirato a una idea di politica che mette al centro il valore del bene comune. Valore che, evidentemente, egli non condivide. Gli auguriamo buon lavoro, non prima di avergli ricordato che il tempo è galantuomo».
Il gruppo critica anche l’atteggiamento assunto dalla guida dell’assemblea cittadina, esponente autonomista: Esprimiamo, infine, stupore e amarezza per le parole di benvenuto nel proprio gruppo Mpa pronunciate dal Presidente del Consiglio Comunale, Luigi D’Asero. Dichiarazione incompatibile con il ruolo “super partes” che è chiamato a rappresentare una figura istituzionale come il Presidente dell’assise cittadina».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 mese ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca2 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca1 mese ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Fuori città1 mese ago
Lava, neve, cielo stellato: l’Etna visto da Biancavilla dall’astrofotografo Tumino
sabino
30 Aprile 2018 at 16:47
Ogni elezione la solita giostra, ogni elezione è scegliere il meno peggio. Ormai troppo e spudorata girandola di volti, di facce, la politica biancavillese. Per un pugno di voti chissà a cosa andrà incontro? Quante persone entreranno al call-center post elezioni??? Vedremo!!!
Alba
23 Aprile 2018 at 11:35
Se non si ha il coraggio di cambiare pagina…regneranno sempre i soliti noti…ed Bonanno è uno di questi…cambiano casacca per restare inchiodati a quella poltrona…il comune è diventata una giostra con sali e scendi..grazie a loro come paese siamo sprofondati…a livello sociale e produttivo…ormai non si presentino con il loro logo di appartenenza ma in liste civiche per camuffarsi…
Dino
20 Aprile 2018 at 16:52
Pd-pdl-m5s etc.. non fa differenza sono tutti uguali lo scopo che li accomuna e’ sempre uno.
Pippo
20 Aprile 2018 at 15:10
Lui aveva fatto l’assessore a Glorioso. Ora si mette coi calaciuriani (gente senza rossore, girano sempre: a chi gli da qualcosa (politicamente) loro si offrono) e quelli di antony barbagallo. Ex calaciuriani (gente ferma negli schieramenti sempre a dx…no, anzi sempre a sx…ops, no…mi confondo. Dovunque ci sia potere da spartire: come quelli sopra). Complimenti ad antonio bonanno. Ed io che volevo scrivergli qualche suggerimento e punto di programma. Insomma un glorioso più giovane, più magro, coi capelli. Non agli ordini di pasticcino o di villari-raia, ma di pogliese-cantarella e barbagallo. L avv. Furnari si candida? Quindi berlinguer nella sede società di gioco carte del pd non si vedra’ più facce che erano mpa? Ahah…povero pd… E grande il bonanno che raccatta questi! Per la poltrona val bene chiunque. Basta turarsi il naso nel caso peggiore.