Politica
Lunghe code per il “bollino antifrode” e tanti elettori rinunciano al voto




Lunghe code alla Sezione 16 del plesso “San Giovanni Bosco”
di Vittorio Fiorenza
Disagi ai seggi elettorali anche a Biancavilla. La situazione peggiore si registra all’Istituto comprensivo “Antonio Bruno” e al plesso “San Giovanni Bosco”. Lunghe file ed attese, anche ben oltre un’ora, si sono registrate in diverse sezioni. Le cause riguardano i controlli relativi al “bollino antifrode”, ma anche l’accorpamento delle sezioni, nonostante sia stata già attuata nelle competizioni elettorali precedenti.
Fatto sta che tanti elettori hanno preferito fare marcia indietro e rinunciato a votare. Altri, dopo avere atteso, hanno scoperto di non essere nell’elenco degli aventi diritto di quel seggio e per evitare di fare altre file in altre sezioni o addirittura in altri plessi, hanno preferito andare a casa.
In totale, i biancavillesi chiamati al voto sono 18.513 per la Camera dei deputati (8827 maschi e 9686 donne), mentre per il Senato della Repubblica gli aventi diritto sono 16.501 (7838 maschi e 8663 donne).
Se si tiene conto anche degli oltre 3000 biancavillesi residenti all’estero che possono votare per queste elezioni politiche, il totale de corpo elettorale arriva a 21.642.
I venti seggi elettorali sono allestiti presso la scuola media “Luigi Sturzo”, il plessi elementari “Giovanni Verga”, “Guglielmo Marconi” e “San Giovanni Bosco” e l’Istituto comprensivo “Antonio Bruno”.
A questi si aggiunge il cosiddetto “seggio volante”, a disposizione degli elettori che si trovano ricoverati presso l’ospedale “Maria Santissima Addolorata” o ospiti della struttura dell’Opera Cenacolo Cristo Re di contrada Croce al Vallone.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Viabilità e raccolta cenere vulcanica, il sindaco Bonanno firma l’ordinanza
Provvedimento del primo cittadino a seguito della pioggia e della caduta della sabbia dell’Etna


La coltre di cenere vulcanica che sta ricoprendo Biancavilla, creando parecchi disagi, pregiudica la sicurezza della viabilità. Il sindaco Antonio Bonanno ha adottato un’ordinanza con la quale vieta, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza e all’eliminazione della cenere vulcanica dalle strade comunali, la circolazione dei mezzi a due ruote.
Per tutti gli altri veicoli viene fissato il limite massimo di velocità di percorrenza delle strade del territorio comunale a 30 km/h.
I cittadini di Biancavilla sono, invece, tenuti a raccogliere la sabbia vulcanica dagli spazi privati in contenitori di piccole dimensioni. Sabbia da depositare in prossimità delle aree in cui solitamente si conferiscono i rifiuti. Vengono, inoltre, disposte la pulizia delle strade cittadine e la raccolta della sabbia vulcanica.
Tali misure arrivano dopo i sopralluoghi effettuati dalla protezione civile cittadina, che hanno confermato le criticità già emerse a seguito della pioggia e della cenere vulcanica cadute a Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Sequestrati 20 kg di pesce ad un ristorante di sushi di Biancavilla
-
Cronaca1 mese fa
Video e foto hard di due donne di Biancavilla: in 4 finiscono a processo
-
Cronaca1 settimana fa
Una rissa per una battuta ironica non compresa: 15 denunciati a Biancavilla
-
Biancavilla siamo noi3 settimane fa
«Vi racconto un atto meschino e di ordinaria inciviltà che mi è capitato»
Alba
4 Marzo 2018 at 22:15
Purtroppo faccio fatica a capire..d’altronde siamo in Italia i politici ci hanno ridotto in questo stato…un malessere….mettere degli anziani nei seggi è solo ignoranza di chi li sceglie….con quanti giovani a spasso…oppure trovi un’intera famiglia a dirigere un seggio…al comune dicono di sorteggiarli….sarà un caso??? Eppure marito e moglie non hanno bisogno di fare quel servizio visto che hanno bei stipendi…ed ripeto che vi sono tantissimi giovani a spasso….