In città
«Smettere di fumare è possibile» Corso gratuito dell’Asp a Biancavilla


di Alessandro Rapisarda
Smettere di fumare: è possibile e conviene. A Biancavilla è stato organizzato un corso da parte dell’Unità operativa di Educazione e Promozione della Salute Aziendale dell’Asp di Catania. L’iscrizione è gratuita per i fumatori con intenzione di smettere. Le attività si terranno, in cinque incontri pomeridiani, presso l’Istituto comprensivo “Antonio Bruno” nelle giornate del 7, 8, 9, 13 e 20 febbraio. Gli interessati dovranno inviare una mail a educazionesalute@aspct.it entro il 31 gennaio
«Le malattie respiratorie (dalla bronchite, all’enfisema, al tumore polmonare) e cardiocircolatorie (infarto miocardico, ictus) sono strettamente correlate alla dipendenza dal tabacco. I danni provocati dal fumo –viene specificato in una nota dell’Asp– si evidenziano anche dopo un lungo periodo (20–30 anni) e, quindi, è normale che una persona possa fumare per tanti anni senza avvertire alcun problema, per poi scoprirsi ammalata. Inoltre è dimostrato che anche i fumatori da lungo tempo beneficiano dalla sospensione dal fumo, anche se tardiva».
«Indipendentemente da quando e quanto si fumi, smettere di fumare –viene ancora sottolineato– allunga la speranza di vita e riduce l’insorgenza di malattie: migliorano il controllo della pressione arteriosa e la capacità respiratoria; la frequenza del battito cardiaco diminuisce e ritorna ai livelli precedenti; senza monossido di carbonio i tessuti ricevono più ossigeno; il rischio di avere un infarto cardiaco si riduce del 50% dopo un anno; il rischio di avere un ictus cerebrale regredisce in 5-10 anni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


In città
Tennis Club Biancavilla, eletto il nuovo direttivo: Roberto Palermo presidente
Una realtà associativa, fondata nel 1997, che si distingue per la promozione di attività di valenza sociale


Nuovo consiglio direttivo dell’Asd Tennis Club Biancavilla. Ne è presidente Roberto Palermo, che subentra all’uscente Giuseppe Catalfo. L’assemblea, all’unanimità, oltre a Palermo, ha eletto i membri Lidia Bondor, Antonio Nicolosi, Antonio Drago, Salvatore Bisicchia, Andrea Sergi e Giuseppe Randazzo.
Una realtà, quella del circolo sportivo biancavillese, con una valenza sociale. L’associazione, fondata nel 1997, è la più longeva del territorio. Negli anni si è distinta per l’organizzazione di diversi appuntamenti, dal torneo sociale a quello in occasione di San Placido, giunto alla sua 25esima edizione.
Il presidente uscente Giuseppe Catalfo ricorda i risultati sportivi dei suoi atleti e delle squadre che hanno militato nei campionati D2 e D3. E poi, un vero e proprio fiore all’occhiello del circolo, ossia la scuola tennis riconosciuta dalla FITP, l’unica dell’hinterland etneo.
La nuova gestione, affidata alla guida di Roberto Palermo, intende continuare e rafforzare questo percorso, finalizzato alla diffusione della pratica del tennis, anche in collaborazione con gli istituti scolastici di Biancavilla.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 settimane fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Cronaca1 settimana fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»