Scuola
I defibrillatori arrivano (dopo 5 anni) negli istituti scolastici di Biancavilla


La proposta era stata lanciata dall’associazione Symmachia nel febbraio 2013. Adesso, l’atto di realizzazione. Ci sono voluti quasi cinque anni perché il Comune di Biancavilla recepisse e si muovesse nella direzione indicata.
«Sapere che tutte le scuole di una città saranno dotate di defibrillatori così come noi avevamo proposto è una grande soddisfazione: vinciamo una battaglia di civiltà, perché siamo riusciti a porre al centro dell’agenda politica un tema che tocca da vicino la salute della gente, con strumenti in grado di salvare delle vite».
È il commento del presidente Calogero Rapisarda e di Vincenzo Ventura dell’associazione culturale Symmachia che, lo scorso anno, ha proposto un progetto insieme al presidente del Leo Club Adrano Bronte Biancavilla, Flavio Randazzo, nell’ambito del bilancio partecipato di Biancavilla, cioè le risorse destinate a finanziare le proposte della gente. Adesso, quelle idee sono state trasformate in atti concreti.
Si procede alla consegna dei defibrillatori nelle scuole biancavillesi di ogni ordine e grado e l’associazione Symmachia si farà carico di organizzare successivamente alcuni seminari informativi, per studenti e docenti, alla presenza di medici ed esperti del settore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Scuola
“Come anime al vento”: così la scuola “Luigi Sturzo” ha ricordato la Shoah
Per la “Giornata della memoria” una mostra temporanea e la lettura di brani e testimonianze


Mattinata intensa, commovente e, a tratti, struggente, quella vissuta nella scuola media “Luigi Sturzo” di Biancavilla, in occasione dell’inaugurazione della mostra temporanea “Come anime al vento”.
I ragazzi, guidati sapientemente dalle professoresse Cetty La Spina e Rosanna Polto, hanno dipinto delle magliette per la “Giornata della Memoria”. Magliette che sono state appese nei corridoi, lungo i quali sono stati esposti anche altri lavori.
Prima dell’inaugurazione, in aula magna alcuni alunni hanno letto , sia in italiano che in inglese, brani tratti dal romanzo della senatrice Liliana Segre “Fino a quando la mia stella brillerà”, testi di canzoni e testimonianze degli atti di un processo contro i colpevoli di Auschwitz.
Hanno preso parte alla manifestazione gli assessori Enza Cantarella e Luigi D’Asero con la dirigente scolastica Concetta Drago.
Con la loro musica, i professori Coniglio e Mammoliti hanno reso ancor più toccante l’evento. La mostra rimarrà visitabile per qualche giorno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca4 giorni fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Il cellulare di una ragazza di Biancavilla nella bolgia Telegram a sfondo sessuale
-
Storie2 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Storie2 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60