Connect with us

Politica

Gli impianti dei rifiuti a Piano Rinazze Claudio Fava: «Biancavilla reagisca»

Published

on

di Vittorio Fiorenza

A Piano Rinazze è stato il turno di Claudio Fava, candidato presidente dello schieramento di sinistra alla Regione Siciliana. L’appello lanciato agli aspiranti governatori dal comitato che si oppone alla realizzazione dei due mega impianti di rifiuti in questa zona a grande vocazione agricola, è stato prima accolto da Di Maio e Cancelleri per il M5S, ed ora da Fava.

A colloquio con il presidente del comitato, Piero Ranno, e dal presidente del consorzio Euroagrumi, Salvatore Rapisarda, assieme agli altri rappresentanti di questa porzione d’eccellenza territoriale, Fava è stato chiaro e netto.

«I grandi impianti –ha detto– non servono perché creano un impatto devastante con il territorio. Certe scelte non si fanno prescindendo dal contesto: qui avete le falde acquifere a pochi metri di profondità, la Statale a poche decine di metri, un’economia basata sulla qualità. Qui deve intervenire la politica, dalla Regione all’amministrazione comunale, e fare prevalere gli interessi della comunità e del territorio».

Ancora una volta è stato evidenziato il silenzio che da parte del Comune per troppo tempo c’è stato sulla vicenda e sui pasticci burocratici degli uffici comunali: aspetti spesso sottolineati dal comitato, che certo è ben a conoscenza anche degli interessi di personaggi locali sull’affare che si vuole realizzare a Rinazze.

«Io mi sento ottimista: mi auguro che alla Regione –ha specificato Claudio Fava– ci sia una nostra presenza che questi processi li intercetti e, in qualche modo, li impedisca. È necessaria, altrimenti molte cose passano nel silenzio, come è accaduto in questi anni sul fronte della gestione dei rifiuti. Non basta che questa di Piano Rinazze sia una vertenza di venti aziende, altrimenti sembra una questione di nicchia. La popolazione deve essere coinvolta perché questa vostra economia è una ricchezza sociale, occupazione e di qualità che appartiene a tutta la comunità di Biancavilla e dell’intero territorio».

Ma è necessario che questo territorio reagisca e smetta di subire passivamente. Tutto dipende dal grado di orgoglio e dignità perché non ci si riduca a zona di conquista.

«L’idea che ci possa essere un termovalorizzatore rifiutato da un territorio e si trovi un altro territorio più disponibile, a me fa pensare –ha sottolineato Fava– ai verbali della Nato quando si decise, quarat’anni fa, dove collocare le testate nucleari degli americani. Si sceglie un posto, cioè, in cui la capacità di reazione, sul piano politico e dell’amministrazione e della tenuta di alcuni principi, si riesce a superare».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

L’Ortopedia chiude a Biancavilla? Il “no” del Pd: interrogazione all’Ars

L’atto parlamentare, con Ersilia Saverino prima firmataria, investe il presidente Schifani e l’assessore Volo

Published

on

© Foto Biancavilla Oggi

Il paventato accorpamento del reparto di “Ortopedia e Traumatologia” dell’ospedale “Maria Santissima Addolorata” di Biancavilla a quello del “Santissimo Salvatore” di Paternò solleva perplessità e prese di posizione.

Il Partito democratico ha presentato, tramite il gruppo all’Ars, un’interrogazione (prima firmataria la deputata Ersilia Saverino) rivolta al governatore Renato Schifani e all’assessore alla Salute, Giovanna Volo.

I parlamentari chiedono un intervento per scongiurare una decisione simile e, anzi, di potenziare l’Ortopedia di Biancavilla «per scongiurane la chiusura per una adeguata gestione della sanità pubblica, a salvaguardia del diritto alla salute e all’accesso alle cure e all’assistenza», In quest’ottica si sollecita di rettificare la riforma della rete ospedaliera «in modo da assicurare ai presidi ospedalieri più piccoli un numero congruo di posti letto e di personale sanitario destinando ad essi maggiori risorse finanziarie pubbliche al fine di garantire il decoro e la dignità dei pazienti».

L’ospedale di Biancavilla, punto di riferimento per oltre 100.000 abitanti di tre province (Catania, Enna e Messina), vanta strutture all’avanguardia, tra cui sale operatorie con flusso laminare e un reparto di Rianimazione. Tuttavia, la scelta di accorpare il reparto al presidio di Paternò è motivata dall’Asp con esigenze di ottimizzazione del personale e miglioramento delle performance sanitarie.

Il gruppo dei “Democratici per Biancavilla”, che ha sollecitato l’interrogazione parlamentare, ha definito «illogica e penalizzante» l’eventuale accorpamento dei reparti. Il trasferimento a Paternò, infatti, lascerebbe scoperta l’area pedemontana e dell’entroterra, mentre il “Santissimo Salvatore” si trova a pochi chilometri dal più attrezzato “Garibaldi” di Catania.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━