Politica
Di Maio e Cancelleri a Rinazze: «Bloccare gli impianti dei rifiuti»
«Superati, sovradimensionati e incompatibili con questo territorio». Impegno M5S con il comitato di agricoltori e commercianti contro i progetti di Greenex e Ch4 Energy.
di Vittorio Fiorenza
Il candidato premier e il candidato a governatore di Sicilia in visita ai produttori e ai commercianti di Piano Rinazze. L’accoglienza è stata con la degustazione di un centrifugato di fichidindia prodotti a Biancavilla. Un assaggio dell’agricoltura di qualità che qui si è fatta eccellenza e che però rischia di essere cancellata dai due mega impianti per il trattamento dei rifiuti di due società, la Greenex e la Ch4 Energy.
Almeno questo è il timore del comitato Rinazze, che raggruppa agricoltori, commercianti ed ambientalisti e che aveva invitato i candidati a Palazzo d’Orleans ad esprimersi sulle manovre in atto con grossi interessi, anche in ambito locale.
Il primo (e finora unico) a rispondere all’appello è stato il Movimento 5 Stelle, che a Piano Rinazze, nel magazzino dell’impresa “Portobello” della famiglia Crispi, si è presentato con Di Maio e Cancelleri, a cui si sono aggiunte la senatrice Ornella Bertorotta e la deputata all’Ars, Angela Foti.
La delegazione grillina ha ascoltato ragioni e preoccupazioni di questa porzione di territorio nelle parole del presidente del comitato Rinazze, Piero Ranno, e del presidente del consorzio Euroagrumi, Salvatore Rapisarda.
«Bisogna bloccare questi impianti, che sono superati o sovradimensionati e comunque inadeguati e incompatibili con la vocazione agricola di quest’area», ha detto senza mezzi termini Cancelleri, sottolineando come le modalità di persuasione usate dalle società a Biancavilla (l’impatto zero, i vantaggi economici, l’energia pulita, la creazione di occupazione…) sia lo stesso riscontrato in altre parti della Sicilia.
Di Maio ha ricordato come in tante parti d’Italia le società abbiano promesso ai territori scelti per gli impianti vantaggi sulle infrastrutture o grossi sconti sulla bolletta della spazzatura, in realtà mai visti dai cittadini. E ai microfoni di Biancavilla Oggi è stato più esplicito: «Cominciamo a liberarci dei politici che fanno business su questi impianti e così vedrete come spariranno questi progetti».
Un “no” secco, senza sfumature, da parte del M5S, incassato dalle realtà produttive ed imprenditoriali dell’area a sud di Biancavilla, nella quale operano una ventina di aziende, parte delle quali esportatrici in tutta Europa.
La seconda tappa di Di Maio e Cancelleri, prevista nel centro storico di Biancavilla per una breve partecipazioni alla celebrazioni per San Placido, è saltata per ragioni di sicurezza, come sollecitato dalle forze di polizia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Politica
Riecco il “turnover”: si dimette la consigliera Messina, entra Laudani
Movimenti interni al gruppo “Biancavilla mi piace” che fa riferimento all’assessore Vincenzo Giardina
La consigliera Emanuela Messina si è dimessa dalla carica. Lo ha comunicato in una lettera al presidente Luigi D’Asero, oltre che al sindaco Antonio Bonanno e al segretario comunale Antonino Bartolotta.
Messina era stata eletta nella lista “Biancavilla mi piace”, una delle ramificazioni della destra biancavillese riconducibile a Fratelli d’Italia, che fa riferimento all’assessore Vincenzo Giardina.
«Lascio la carica di consigliere comunale – spiega lei – in un’ottica di turnazione all’interno della lista “Biancavilla mi piace” con l’orgoglio di aver ricoperto questo ruolo con impegno e senso di responsabilità nei confronti dei miei sostenitore e dei cittadini tutti. Questa esperienza mi ha dato tanto sia dal punto di vista umano che politico, oltre alla consapevolezza che spendersi per la propria città è sempre qualcosa di altamente gratificante».
Il posto lasciato vuoto in aula sarà ora occupata da un’altra donna, prima dei non eletti della lista, ovvero Mariagrazia Laudani. Il suo insediamento nell’assemblea cittadina con il rito del giuramento avverrà alla prima seduta utile che sarà convocata dal presidente D’Asero.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi ago
Le violenze alla fiera del bestiame, la Procura chiede 31 anni di carcere
-
Politica3 mesi ago
Addio a Gianmarco Rapisarda: fu assessore nella Giunta Cantarella
-
News2 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla