Politica
Contro gli “incivili della spazzatura” una rete di trenta telecamere


Operai al lavoro nello spiazzo di via della Montagna
Un intervento possibile per una precisa decisione del Consiglio Comunale, che in fase di Bilancio ha previsto le somme e ha impegnato la Giunta a realizzare il progetto.
di Vittorio Fiorenza
Obiettivi puntati nei punti cruciali delle zone cittadine, a cominciare dalle vie di ingresso ed uscita della città. Sono in corso di installazione trenta telecamere a Biancavilla. Serviranno innanzitutto ad individuare e cogliere sul fatto quanti si liberano di rifiuti in orari e luoghi non consentiti ed evitare così la formazione di discariche abusive, sempre presenti in ogni angolo del territorio comunale.
Ma i dispositivi potrebbero tornare utili pure alle forze dell’ordine in caso di verifica di movimenti in specifiche vie, in orari diurni e notturni, visto che la registrazione video sarà continuativa 24/24 h. Operai sono al lavoro per la sistemazione delle telecamere: in questi giorni sono stati all’opera in via della Montagna e in piazza Sgriccio.
«È una scelta annunciata, un impegno preso e mantenuto –dice il sindaco Glorioso– per rafforzare il controllo e il contrasto di chi vuole sporcare la città e danneggiare gli sforzi di tutti i cittadini perbene. Due videocamere saranno “volanti”, cioè utilizzate dai vigili urbani per monitorare situazioni che potrebbero di volta in volta nascere in determinati quartieri».
Un intervento possibile per impegno del Consiglio Comunale, in fase di trattazione di Bilancio. «Il lavoro svolto in aula con l’apporto di tutte le forze –sottolinea il presidente Vincenzo Cantarella– ha dato i suoi risultati. Di fronte ad un interesse generale, dimostriamo la capacità di atti qualificanti. Spero che le telecamere, oltre all’uso repressivo, servano da deterrente contro gli incivili».
Marco Cantarella di Fratelli d’Italia sottolinea: «La proposta di videosorveglianza che mi ha visto primo firmatario tramite un emendamento al bilancio di FdI, sottoscritto dall’opposizione e approvato all’unanimità, è la prova che quando si sceglie di votare secondo il “principio di utilità” anziché il “principio del no a priori”, si riesce a creare qualcosa di concreto per Biancavilla».
Aggiunge Dino Caporlingua di Forza Italia: «Sono state fondamentali le mozioni e gli emendamenti al Bilancio per dare una scossa ad un immobilismo amministrativo che adesso si tenta di mascherare». Due anni fa era stata anche l’associazione “Giovani in azione” a sollecitare una rete di videosorveglianza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia
Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».
Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.
Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.
Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.
All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla