Connettiti con

In città

Il Dipartimento di salute mentale: «Attenzione ai rischi in casa»

Pubblicato

il

incontro-dsm-su-rischi-domestici2

Incontro sui comportamenti da tenere negli ambienti domestici. Anziani, bambini e disabili maggiormente esposti ai pericoli. Infortuni più frequenti tra le donne.

 

Organizzato dal Modulo Dipartimentale di Salute Mentale del Distretto di Adrano, si è svolto nella sala convegni dell’Hotel Casale dei Greci di Biancavilla un incontro educativo-formativo sul tema “I rischi nell’ambiente domestico: conoscerli per evitarli”.

L’iniziativa, rivolta ai partecipanti ed ai familiari dei gruppi strutturati “La Fenice” e “Famiglie in cammino” che si riuniscono periodicamente a Biancavilla, ha riscosso apprezzabile interesse.

Il primario Daniele Aidala ha manifestato soddisfazione per simili iniziative che mostrano come il Dsm sia attento alle esigenze della propria utenza con la trattazione di tematiche che hanno forte riscontro nella quotidianità, auspicando, allo stesso modo, la continuità di tali attività per fornire un costante benessere e salute alle persone che afferiscono al servizio.

Salvuccio Furnari, pedagogista del Dsm, ha introdotto la tematica soffermandosi sull’importanza della prevenzione e della sicurezza nell’ambiente domestico. Ha evidenziato, inoltre, la valenza di promozione educativa che tali incontri, con le indicazioni di natura comportamentali, possono giovare al fine di creare un clima sicuro e sereno nell’ambito familiare. La scelta dell’argomento non è stata casuale, bensì rispettosa ed attenta alla richiesta di conoscenza e di informazione da parte delle signore, impegnate tutte nei lavori casalinghi.

Giovanni Scuderi, esperto di primo soccorso, con l’ausilio di slides, ha illustrato in modo esauriente e chiaro il tema, rilevando in particolare come gli infortuni avvengano in alta percentuale tra le pareti domestiche, interessando molto di più le donne rispetto agli uomini. Gli anziani, i bambini e i disabili sono i soggetti più esposti. La distrazione, comportamenti non corretti ed un improvviso malessere sono le principali cause degli incidenti. In ultimo, si è soffermato sui vari rischi (da quello elettrico a gas, fuoco, tagli ed abrasioni fino a quello chimico).

L’evento ha riscosso notevole interesse nei partecipanti per tutte le informazioni utili fornite.

L’iniziativa rientra in un percorso terapeutico-riabilitativo progettuale integrato tra il Dsm ed il Comune di Biancavilla già sperimentato nel corso degli anni con ricadute positive nella salute e nella crescita sociale dei cittadini biancavillesi che usufruiscono di tale servizio.

incontro-dsm-su-rischi-domestici

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

In città

Campo di basket “Tanino La Piana”: «Fu riferimento per lo sport a Biancavilla»

Intitolazione voluta dall’amministrazione Bonanno, i familiari: «Una gioia che venga ricordato nostro zio»

Pubblicato

il

Assieme ai giovani studenti delle scuole di Biancavilla, il sindaco Antonio Bonanno e l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo, hanno inaugurato il nuovo campo di pallacanestro, attiguo allo stadio comunale. La struttura è stata intitolata all’indimenticato Tanino La Piana, maestro di basket che ha trasmesso la passione per lo sport a varie generazioni di biancavillesi. 

A scoprire la targa commemorativa sono stati, assieme al sindaco, Franco e Francesco La Piana, nipote e tris-nipote dell’allenatore biancavillese.

«È una gioia sapere che la città si ricorda di mio zio», ha detto commosso di Franco La Piana. «È bello che il basket torni a essere uno sport praticato dai giovani com’è stato nel passato grazie a mio zio».

Tagliato il nastro inaugurale, dopo la benedizione impartita da padre Salvatore Verzì e l’intervento di Salvuccio Furnari, i ragazzi delle scuole hanno dato vita a un vero e proprio allenamento sotto canestro.

«Torna nel suo splendore il campo di basket comunale – commenta l’assessore allo Sport, Salvo Di Marzo – disponibile sin d’ora per tutti giovani che vogliono praticare questo sport. Per loro si tratta di scoprire nuove abilità corporee o, più semplicemente, divertirsi esaltando la logica di squadra».

«Quest’area – sottolinea il sindaco Bonanno – si appresta a diventare una Cittadella dello Sport. C’è il campo di basket “Tanino La Piana” totalmente riqualificato, accanto ad esso ci sono due campi da tennis e lo stadio comunale e presto sorgerà la nuova piscina comunale, anch’essa a disposizione della città. Nei prossimi giorni sveleremo la “road map” dell’impianto natatorio e di un’altra struttura sportiva. Educare i giovani allo sport, inteso come sana disciplina e rispetto delle regole, è un impegno primario della mia amministrazione. Fatto nella maniera giusta accresce la capacità di apprendere condotte utili per la crescita personale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.