Cronaca
Furto di vini pregiati a Taormina, arresti a Biancavilla e ad Adrano


Il colpo fu messo a segno lo scorso anno nel noto locale “Tiramisù” di Taormina. Seguì anche la richiesta di un riscatto perché il proprietario potesse riottenere le 200 bottiglie per un valore di 40mila euro.
Carabinieri della compagnia di Taormina, assieme ai colleghi di Paternò, in azione alle prime luci dell’alba a Biancavilla e ad Adrano per eseguire tre ordinanze di custodia cautelare in carcere e agli arresti domiciliari emessi dal Gip di Messina per i reati di furto aggravato in concorso e tentata estorsione sempre in concorso.
Le persone coinvolte sono Salvatore Santangelo, classe 1978, residente ad Adrano, e Alfio Petralia e Antonino Nicosia (quest’ultimo già noto alle cronache di qualche anno fa), rispettivamente classe ’69 e ’91, entrambi residenti a Biancavilla.
L’operazione, denominata “Tiramisù”, nasce nel maggio 2016, quando ignoti, col viso coperto da passamontagna, danneggiato il lucchetto di ingresso e il sistema di videosorveglianza, presero d’assalto nella notte il noto ristorante “Tiramisù” di Taormina, rubando circa 200 bottiglie di vini pregiati per un valore di 40mila euro.


Da sinistra, Salvatore Santangelo, Alfio Petralia e Antonino Nicosia
Le modalità usate per commettere il reato erano estremamente violente: la vetrina che proteggeva i vini, mandata completamente in frantumi, il sistema d’allarme sradicato dal muro e lanciato, per essere annullato, all’interno di un bidone contenente dell’acqua, il lucchetto e la porta laterale sinistra distrutti. Il locale era stato completamente messo a soqquadro e quasi distrutto.
Gli autori, peraltro, non avevano esitato a richiedere il pagamento di un riscatto, minacciando, in caso contrario, la distruzione dell’intera refurtiva: il metodo del cosiddetto “cavallo di ritorno” applicata alla ristorazione di qualità.
In seguito alla denuncia sporta dal proprietario, i militari iniziavano un’intensa indagine che portava presto all’individuazione dei tre soggetti arrestati.
Le indagini consentivano di accertare come il mandante del colpo fosse Santangelo, mentre gli altri erano stati materiali esecutori: Petralia, in particolare, era il palo e l’autista dell’autovettura utilizzata per caricare e trasportare la refurtiva. Il primo ora è rinchiuso nel carcere catanese di piazza Lanza, mentre gli altri due sono stati posti ai domiciliari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cronaca
Sos dalle Vigne di Biancavilla, il fuoco minaccia alcune case e un ristorante
Dal Comune attivata la struttura della protezione civile, sul posto anche l’intervento di mezzi aerei


Fiamme divampate a causa del forte caldo, in contrada Torretta, area ricadente nella zona delle Vigne di Biancavilla. Il fuoco ha minacciato alcune case di villeggiatura e un ristorante. Si è reso necessario fare allontanare gli occupanti degli immobili.
Dopo l’Sos lanciato dal proprietario della struttura ricettiva, il sindaco Antonio Bonanno ha attivato la macchina comunale della Protezione Civile e il Dipartimento regionale per favorire lo spegnimento dell’incendio.
La squadra comunale, guidata dal geom. Paolo Pinnale, si è avvalsa dell’aiuto dei volontari dell’associazione di Protezione Civile. L’intervento tempestivo di mezzi e unità ha evitato il peggio. A completare l’opera sono poi arrivati gli uomini della Forestale e dei Vigili del Fuoco. Intervenuti sul posto anche alcuni mezzi aerei, che con getti d’acqua hanno evitato il propagarsi delle fiamme.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto