Politica
I braccianti del Sifus rivendicano la “riconferma delle giornate lavorative”

di Vittorio Fiorenza
Assemblea di braccianti agricoli nella sala consiliare del Comune di Biancavilla organizzata dal Sifus. L’organizzazione sindacale guidata da Maurizio Grosso è impegnata in una serie di incontri nel Catanese per una campagna di rivendicazioni a favore dei lavoratori.
Tra queste, quella di più stretta attualità riguarda la cosiddetta “riconferma delle giornate lavorative”. Un meccanismo di garanzia che il Sifus vorrebbe reintrodotto. Consentirebbe ai lavoratori, nel caso di impossibilità a lavorare per cause indipendenti da loro (per esempio condizioni meteo avverse), di beneficiare, da un punto di vista assistenziale e contributivo, delle giornate accumulate nell’anno precedente.
Ecco perché, secondo il sindacato, è da considerare “monca” la richiesta (avanzata al governo Gentiloni e alla Giunta Crocetta) di calamità naturale dovuta alle gelate che hanno colpito le campagne siciliane, fino a danneggiare i frutti e a fare schizzare i prezzi al mercato.
Se alla stessa non viene legata questo meccanismo a tutela dei lavoratori (100mila siciliani, di cui quasi il 30% in provincia di Catania), gli unici beneficiari saranno le aziende.
Altre rivendicazioni del Sifus sono «una efficace lotta contro il lavoro nero e il riconoscimento del lavoro bracciantile quale usurante ai fini pensionistici».
Nei prossimi giorni, annuncia Maurizio Grosso, il Sifus incontrerà una rappresentanza di deputati regionali e, il mese prossimo, i parlamentari nazionali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Politica
A Biancavilla il nuovo coordinamento del Movimento per l’Autonomia
Presente l’on. Giuseppe Lombardo: «Un motore di proposte e iniziative per la comunità locale»

«Un incontro appassionato e proficuo con gli amici autonomisti di Biancavilla da cui ho potuto cogliere la volontà di partecipare attivamente alle questioni politiche locali con grande entusiasmo. È cosa buona l’organizzazione che il movimento vuole darsi su Biancavilla perché ciascun militante possa capitalizzare il proprio impegno sulla base delle proprie attitudini ed aree di interesse, rendendo il coordinamento locale motore di proposte ed iniziative per la comunità biancavillese».
Sono le parole del deputato regionale dei Popolari e Autonomisti, on.Giuseppe Lombardo, presente a Biancavilla durante l’assemblea dei simpatizzanti del Movimento per l’Autonomia, che è servita anche a fare il punto sulla situazione politico-amministrativa locale e in cui si è proceduto all’elezione del Coordinamento cittadino.
Un incontro a cui hanno partecipato tanti giovani e numerose donne, che ha visto anche la presenza di alcune figure significative che hanno da sempre sostenuto ivalori fondanti del Movimento autonomista.
Il dibattito è servito a focalizzare alcune tematiche importanti che riguardano il territorio da portare avanti e sostenere e, nel contempo, trovare ulteriori strumenti per la crescita e l’adesione al MPA.
All’unanimità dei presenti, formalizzato il coordinamento composto da persone con esperienza amministrativa e politica: Francesco Privitera, Giuseppe Stissi e Gianluigi D’Asero. Con loro collaboreranno Rosy Rubino, Irene Nicolosi, Francesca Grigorio e Salvo Galvagno (addetto alla comunicazione). Nei prossimi mesi, un ulteriore coinvolgimento di simpatizzanti per la costituzione del Consiglio Direttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla