Politica
Una scuola materna e una palestra Marziano “sborsa” 3,5 mln di euro


Il nuovo edificio scolastico sorgerà in viale dei Fiori, la palestra sarà realizzata al plesso “San Giovanni Bosco”. Lo ha annunciato l’assessore regionale all’Istruzione, Bruno Marziano, in un incontro al palazzo comunale.
di Vittorio Fiorenza
Tre milioni e mezzo di euro della Regione Sicilia destinati all’edilizia scolastica di Biancavilla. Ad annunciarli è stato l’assessore regionale all’Istruzione, Bruno Marziano, in un incontro che si è tenuto al palazzo comunale. Serviranno alla costruzione di una scuola materna in viale dei Fiori e alla realizzazione della palestra nel plesso “San Giovanni Bosco” del Primo circolo didattico.
Il finanziamento per il primo progetto, pari a 2.248.000 euro verrà a erogato nel corso del 2017 e permetterà di fare risparmiare al Comune il canone d’affitto per i locali attualmente utilizzati nella stessa zona. Per quanto riguarda il finanziamento relativo alla palestra, pari a 1.291.000 euro, essendo il progetto già esecutivo, consentirà di fare partire i lavori entro quest’anno.
Le opere di edilizia scolastica sono incluse in un piano regionale che conta 210 progetti in tutta la Sicilia con uno stanziamento di 30 milioni di euro in tutta la provincia di Catania.
All’incontro hanno preso parte il sindaco Giuseppe Glorioso, il deputato regionale Concetta Raia e dirigenti scolastici e i direttori amministrativi delle scuole superiori di Adrano, Belpasso e Paternò. Un plauso per i finanziamenti al territorio è stato espresso in una nota pure dal parlamentare regionale biancavillese, Nino D’Asero.
Marziano ha presentato pure i progetti su alternanza scuola-lavoro, dispersione scolastica, apprendistato, dottorati di ricerca, borse di studio e sblocco dell’ultima fase del “Piano Giovani”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Cronaca
Sicurezza, il sindaco Antonio Bonanno chiede un incontro con il Prefetto
Interviene pure il candidato primo cittadino del Pd, Andrea Ingiulla: «La politica sia unita»


«Esprimo apprezzamento per le 22 misure di prevenzione personale disposte dalla Questura di Catania e notificate dai Carabinieri ad altrettanti soggetti resisi responsabili, in due distinte vicende, di mega risse nel centro cittadino e nell’ospedale. È un bene che, tra Daspo e avvisi orali, le autorità facciano sentire la propria presenza. Devo dire che attendevo con fiducia un provvedimento del genere. Nel frattempo, dispiace purtroppo registrare che a Biancavilla per la seconda volta un esercizio commerciale è stato preso di mira con il metodo della ‘spaccata’. Oltre a esprimere solidarietà e vicinanza al titolare del negozio, comunico sin d’ora di essermi già attivato per chiedere alla Prefettura un incontro urgente per affrontare il tema della sicurezza nel nostro territorio. La tutela dei cittadini è al primo posto delle mie priorità».
Sono le parole del sindaco Antonio Bonanno in riferimento ai provvedimenti emessi dalla Questura di Catania su due risse che si erano verificate lo scorso anno a Biancavilla. Altro riferimento di cronaca riguarda il furto con “spaccata” subita da un esercizio commerciale di viale dei Fiori.
Andrea Ingiulla: «La politica sia unita»
«Chiediamo al Prefetto di Catania la convocazione di un tavolo del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica a tutela della sicurezza delle nostre città e a supporto dei nostri commercianti che non possono vivere in una condizione di continua preoccupazione per le loro attività».
Lo dichiara il candidato sindaco del Partito Democratico, Andrea Ingiulla, intervenendo anche lui sull’ultimo episodio di furto di viale dei Fiori.
«La politica – specifica Ingiulla – deve muoversi in un’unica direzione, senza inutili contrapposizioni, non possiamo permetterci di mettere la testa sotto la sabbia e fare finta che non ci sia un oggettivo problema legato alla sicurezza della nostra comunità, dal centro alla periferia».
«La politica – prosegue ancora il candidato alle prossime Amministrative – ha il sacrosanto dovere di assumere un’iniziativa forte e coraggiosa per affrontare il problema. Bisogna agire con fermezza perché la già provata condizione economica di aziende, piccole imprese e famiglie della nostra città non può essere messa a repentaglio da atteggiamenti di balordi e criminali che colpiscono le attività commerciali».
«Confidiamo nell’incessante quanto prezioso lavoro dei Carabinieri e delle Forze dell’Ordine – dice ancora Ingiulla – e chiediamo al Governo nazionale e al Governo regionale che possano essere intraprese azioni immediate per intensificare il personale, i mezzi e strutture adeguate a tutela delle nostre città. Per quanto mi riguarda, la nostra parte politica è sempre disponibile per un confronto con chi rappresenta le istituzioni».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Storie3 mesi fa
Un cane trova riparo e dorme dentro il presepe: è l’immagine della tenerezza
-
Storie3 mesi fa
Addio ad Alberto Furno, leone del body building: fu campione mondiale over 60