Connect with us

Fuori città

A Ramacca incontro con le volontarie biancavillesi del centro “Calypso”

Published

on

centro-calypso-incontro-a-ramacca

L’opera di informazione e sensibilizzazione delle volontarie del centro antiviolenza ed antistalking Calypso di Biancavilla ha ricevuto apprezzamenti ed ospitalità a Ramacca, grazie ad un incontro promosso per gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Scuderi”.

Un lavoro quotidiano e costante, quello del centro guidato dall’avv. Pilar Castiglia. Un lavoro che ha consentito a tante donne vittime di violenza di liberarsi dall’incubo: i rinvii a giudizio e le sentenze di condanna parlano più di ogni altro vanto formale.

Da qui, l’interessamento della scuola di Ramacca ad ospitare le testimonianze di chi anima il centro Calypso: «L’idea di organizzare una giornata di incontro con gli studenti (e perché no, in seguito anche con le famiglie) nasce dall’esigenza di rendere nota la gravissima entità del fenomeno, la sua crescente diffusione, i suoi risvolti psicologici e sociali, il suo ulteriore imbarbarimento causato dal mezzo dei social network».

L’incontro è stato inserito nelle attività scolastiche di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva. Ad intervenire per il centro Calypso sono sono state la presidente Pilar Castiglia e la pedagogista clinica Teresa D’Agate, che hanno interloquito con gli alunni e le alunne sui concetti di “femminicidio” e “violenza di genere” e sulle relative dinamiche patologiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Fuori città

Maratona, la carica e la determinazione della biancavillese Mariangela Grigorio

Lei è ingegnere e ha 31 anni: ha conquistato il primo posto a Catania nella categoria seniores femminile

Published

on

Alla sua prima maratona, si è classificata al primo posto nella propria categoria, “seniores femminile”. La corsa in cui ha avuto questo promettente risultato è la “Naturosa Catania Marathon”. Un risultato che consente di programmare e preparare altre competizioni.

A Mariangela Grigorio, ingegnere biancavillese di 31 anni che per motivi di studio e lavoro si è trasferita in provincia di Modena, la grinta e la determinazione non mancano.

«Ho iniziato a correre diversi anni fa e ho deciso di fare delle gare serie da aprile 2024, partecipando alla 22 km di Ibiza. Da maggio – ci racconta – mi faccio allenare da Lorenzo Lotti (vincitore di quasi tutte le edizioni della maratona di Catania, detentore del guinness Word record dei 100 km di corsa con passeggino, campione italiano dei 100 km…). Era mio desiderio fare la mia prima maratona nel mio paese e, inaspettatamente, ho avuto un ottimo risultato».

Una carica che le consente di guardare avanti. Grigorio sta ora preparandosi per la maratona di Roma del prossimo marzo, la mezza d’Italia di Maranello, un omaggio ad Enzo Ferrari, la maratona di Russi del Lamone (6 aprile) e la 50 km della Romagna (25aprile). «Altri programmi? Con Lotti – annuncia Grigorio – preparerò anche la 100 km del Passatore del 24 maggio, percorso che da Firenze porta a Faenza».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━