Fuori città
A Ramacca incontro con le volontarie biancavillesi del centro “Calypso”


L’opera di informazione e sensibilizzazione delle volontarie del centro antiviolenza ed antistalking Calypso di Biancavilla ha ricevuto apprezzamenti ed ospitalità a Ramacca, grazie ad un incontro promosso per gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Scuderi”.
Un lavoro quotidiano e costante, quello del centro guidato dall’avv. Pilar Castiglia. Un lavoro che ha consentito a tante donne vittime di violenza di liberarsi dall’incubo: i rinvii a giudizio e le sentenze di condanna parlano più di ogni altro vanto formale.
Da qui, l’interessamento della scuola di Ramacca ad ospitare le testimonianze di chi anima il centro Calypso: «L’idea di organizzare una giornata di incontro con gli studenti (e perché no, in seguito anche con le famiglie) nasce dall’esigenza di rendere nota la gravissima entità del fenomeno, la sua crescente diffusione, i suoi risvolti psicologici e sociali, il suo ulteriore imbarbarimento causato dal mezzo dei social network».
L’incontro è stato inserito nelle attività scolastiche di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva. Ad intervenire per il centro Calypso sono sono state la presidente Pilar Castiglia e la pedagogista clinica Teresa D’Agate, che hanno interloquito con gli alunni e le alunne sui concetti di “femminicidio” e “violenza di genere” e sulle relative dinamiche patologiche.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Fuori città
Giovanni Lau, biancavillese d’adozione nominato cavaliere dal Capo dello Stato
Onorificenze del presidente Sergio Mattarella, cerimonia con il prefetto al teatro “Bellini” di Catania


Cerimonia di consegna, al teatro “Bellini” di Catania, dei diplomi agli insigniti delle Onorificenze dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. A ricevere il titolo di cavaliere anche un biancavillese d’adozione, l’ing. Giovanni Lau.
I titoli, concessi dal Presidente della Repubblica il 27 dicembre 2021, sono destinati a coloro che si sono distinti per meriti verso la Nazione. Il prefetto Maria Carmela Librizzi, insieme ai ragazzi di “Musicainsieme a Librino”, hanno nominato Commendatore anche gli attori Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina.
La cerimonia, nell’ambito del 76esimo anniversario della Repubblica, è stata presentata da Salvo La Rosa. A parteciparvi, anche il sindaco di Biancavilla, Antonio Bonanno, sul palco assieme a Giovanni Lau e al prefetto.
«A Giovanni Lau –ha detto Bonanno– vanno le mie felicitazioni e il mio ringraziamento per quanto fatto in favore della comunità biancavillese. Tra le sue opere meritorie si annovera anche la donazione di un defibrillatore, installato proprio all’ingresso della Casa comunale. Il Tricolore che da stasera adorna il Teatro Massimo Bellini di Catania illumini anche i nostri cuori e li riempia di autentico orgoglio: l’orgoglio di essere italiani».
A conclusione, il Concerto per la Repubblica eseguito dall’Orchestra del Teatro Massimo Bellini diretta dal Maestro Fabrizio Maria Carminati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto