Chiesa
Quaresima, il gruppo “Sicomoro” in preghiera nella chiesa della Mercede
«Per il terzo anno consecutivo, nella chiesa della Mercede di via Innessa a Biancavilla, ogni venerdì di Quaresima alle ore 20,00, si pregherà col pio esercizio della Via Crucis, tradizione della Chiesa Cattolica che affonda le sue radici fra il XII e il XV sec.».
Ad annunciare il momento di preghiera sono i promotori, ovvero i giovani del gruppo giovanile “Sicomoro” della parrocchia Annunziata.
«Si è scelto proprio di pregare alle ore 20,00, per avvantaggiare tutti coloro che, impossibilitati in orario pomeridiano per motivi di studio o lavoro, volessero partecipare», scrivono in una nota.
«È anche un modo –proseguono– per valorizzare la bellissima chiesa della Mercede, luogo di culto affrescato da Giuseppe Tamo da Brescia, uno dei nostri piccoli gioielli incastonati nel centro storico della città, gioiello che per il suo valore artistico e storico meriterebbe una particolare attenzione da parte degli organi preposti alla cura di questi edifici».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Chiesa
Rivive il presepe nel cuore del quartiere San Giuseppe tra le suggestive viuzze
L’evento ha coinvolto tutte le componenti della parrocchia Annunziata, guidata da padre Giosuè Messina
L’arco di San Giuseppe, l’omonima chiesa, le caratteristiche viuzze. Uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Biancavilla diventa la location perfetta per il presepe vivente. Merito di catechisti, educatori, confratelli e fedeli della parrocchia Annunziata di padre Giosuè Messina. L’iniziativa nasce per coinvolgere i bambini e i ragazzi dell’oratorio alla tradizionale novena di Natale.
Sono state allestite la stalla della della natività e il palazzo di Erode, che riprendono il racconto evangelico. Vi è stata l’opportunità di scoprire gli antichi mestieri del falegname, del fabbro, delle ricamatrici, del vasaio, della lavandaia, delle impastatrici, delle venditrici di stoffe e della verdura.
Un’iniziativa religiosa, dunque, che si propone anche con il suo valore culturale e di aggregazione sociale. Per questo, non è mancato il patrocinio da parte del Comune di Biancavilla.
«Il presepe – sottolineano gli organizzatori – ha lo scopo di rappresentare in maniera plastica le pagine evangeliche oltre che a rendere il figurante e il visitatore protagonisti dell’evento più importante della storia».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla
-
Storie2 mesi ago
Davide Sangiorgio, addio ad un ragazzo di animo nobile e di grande altruismo