Video
Sei mesi dopo l’inaugurazione vi mostriamo la stazione metro Fce


LA VIDEO DENUNCIA. Ascensori non funzionanti, scale mobili fuori servizio, varchi aperti e biglietteria elettronica non disponibile. Vi portiamo nella stazione Fce di zona “Casina”: ecco in quale stato pietoso si presenta.
di Vittorio Fiorenza
All’esterno, lo spiazzale si presenta con scritte deturpanti, muri già scrostati e presenza di cumuli di immondizia in qualche angolo. Vogliamo prendere l’ascensore? Impossibile. Non ci sono nemmeno i pulsanti per poterli azionare. Allora scendiamo a piedi. Le scale mobili? Ferme. Il display a led ci indica che sono “fuori servizio”. Come farebbe un anziano o un disabile in carrozzina a prendere la littorina?
Una vergogna. Uno sconforto infinito, vedere questo video girato da Biancavilla Oggi per documentare lo stato della stazione della metropolitana Fce di Biancavilla, quella di zona “Casina”.
Condizioni di degrado e dispositivi non funzionanti a meno di sei mesi dalla sua inaugurazione, avvenuta lo scorso luglio, alla presenza dell’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Giovanni Battista Pizzo.
L’assurdità è che, come mostrano le nostre immagini, persino i varchi di controllo sono non funzionanti e quindi aperti. Si può entrare senza obliterare il biglietto. E a proposito dei biglietti, anche la macchinetta erogatrice risulta non funzionante. Il monitor visualizza soltanto messaggi di errore.
Benvenuti. Anche questa è Biancavilla.
LEGGI L’ARTICOLO
►Ore 12.22, la littorina in galleria, storica inaugurazione della metro


29 luglio 2014: taglio inaugurale del nuovo tratto sotterraneo della linea Fce
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Video
Cartolina da Biancavilla: l’Etna dà ancora spettacolo con sbuffi di lava
Ecco la visuale offerta dal palazzo di piazza Sgriccio


La visuale è quella offerta dal palazzo di piazza Sgriccio, a Biancavilla. Ecco ancora un altro spettacolo dell’Etna. Una cartolina di fuoco con le immagini di Gian Marco Rapisarda.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che l’attività alle 23.30 circa si è ulteriormente intensificata, generando getti di lava alti fino a mille metri sopra il cratere di sud-est.
Tale attività ha prodotto una colonna eruttiva che si è alzata per diversi chilometri rispetto alla cima dell’Etna.
Durante questa attività ha avuto inizio un altro trabocco lavico dalla bocca della sella, alimentando un flusso lavico diretto verso sud-ovest. Dalle ore 00.15 si è avuta una repentina diminuzione della fontana di lava.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca3 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Chiesa2 mesi fa
È morto padre Nino Tomasello: grave perdita per Biancavilla e per la Chiesa