Video
Sei mesi dopo l’inaugurazione vi mostriamo la stazione metro Fce

LA VIDEO DENUNCIA. Ascensori non funzionanti, scale mobili fuori servizio, varchi aperti e biglietteria elettronica non disponibile. Vi portiamo nella stazione Fce di zona “Casina”: ecco in quale stato pietoso si presenta.
di Vittorio Fiorenza
All’esterno, lo spiazzale si presenta con scritte deturpanti, muri già scrostati e presenza di cumuli di immondizia in qualche angolo. Vogliamo prendere l’ascensore? Impossibile. Non ci sono nemmeno i pulsanti per poterli azionare. Allora scendiamo a piedi. Le scale mobili? Ferme. Il display a led ci indica che sono “fuori servizio”. Come farebbe un anziano o un disabile in carrozzina a prendere la littorina?
Una vergogna. Uno sconforto infinito, vedere questo video girato da Biancavilla Oggi per documentare lo stato della stazione della metropolitana Fce di Biancavilla, quella di zona “Casina”.
Condizioni di degrado e dispositivi non funzionanti a meno di sei mesi dalla sua inaugurazione, avvenuta lo scorso luglio, alla presenza dell’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Giovanni Battista Pizzo.
L’assurdità è che, come mostrano le nostre immagini, persino i varchi di controllo sono non funzionanti e quindi aperti. Si può entrare senza obliterare il biglietto. E a proposito dei biglietti, anche la macchinetta erogatrice risulta non funzionante. Il monitor visualizza soltanto messaggi di errore.
Benvenuti. Anche questa è Biancavilla.
LEGGI L’ARTICOLO
►Ore 12.22, la littorina in galleria, storica inaugurazione della metro

29 luglio 2014: taglio inaugurale del nuovo tratto sotterraneo della linea Fce
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Video
Nevica su Biancavilla: il fascino dei fiocchi sul campanile della Chiesa Madre
Un freddo “San valentino” con temperature che, secondo le previsioni, dovrebbero scendere anche sotto lo zero

Ondata di freddo sulla Sicilia. E a Biancavilla cadono giù i fiocchi di neve. Un freddo “San Valentino” con temperature che, secondo le previsioni, dovrebbero scendere anche sotto lo zero.
La vista verso il centro storico di Biancavilla, nelle immagini girate dal balcone di casa di un nostro lettore, parlano da sé. Lo strato bianco sulle tegole delle case, in primo piano.
Sullo sfondo, i fiocchi che cadono sul campanile della Chiesa Madre. Una cartolina che suscita sempre il suo fascino.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Video
“Vara” di San Placido in custodia del Comune in attesa della manutenzione

La “vara” di San Placido è in custodia del Comune di Biancavilla, in attesa degli interventi di manutenzione. Caricato su un camion, la monumentale opera lignea ha lasciato così la basilica, per essere trasportata nei locali dell’autoparco comunale, in zona “Martina”.
Di solito, una volta conclusi i festeggiamenti patronali di inizio ottobre, la “vara” veniva custodita nel garage di proprietà della chiesa madre, ad inizio di via Castriota. Ma questa volta ha cambiato direzione.
La “vara”, infatti, ha necessità di essere sottoposta ad interventi di manutenzione e restauro, a cura del Comune, che peraltro è il legale proprietario. Così, in attesa delle processioni del prossimo anno, l’amministrazione comunale ha deciso di prenderla in custodia e preparare le procedure di intervento, resesi urgenti dopo l’incidente verificatosi la sera del 6 ottobre.
Un angelo in legno, posto all’angolo di uno dei lati della “vara”, come si sa, si è staccato, fino a cadere in testa ad uno dei devoti. Per il malcapitato è stato necessario il trasporto al pronto soccorso dell’ospedale di Biancavilla e sottoposto a punti di sutura per medicare la ferita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca1 mese ago
Così parlò il comandante Lanaia, sul banco degli imputati per minaccia
-
Cronaca2 mesi ago
Sequestrati 160 kg di carne, pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante
-
Cronaca1 mese ago
Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni
-
Fuori città1 mese ago
Lava, neve, cielo stellato: l’Etna visto da Biancavilla dall’astrofotografo Tumino