Chiesa
Immacolata, momento di preghiera dei giovani di Azione Cattolica

In occasione del novenario di preparazione alla Solennità dell’Immacolata Concezione, si è svolta nella chiesa dell’Annunziata di Biancavilla un’adorazione eucaristico – mariana cittadina in vista dell’adesione dei soci di Azione Cattolica.
Il momento di preghiera è stato presieduto da padre Pino Salerno, prevosto parroco della Chiesa Madre, alla presenza del parroco ospitante, padre Giovambattista Zappalà, e un centinaio di giovani e giovanissimi di Ac delle parrocchie Annunziata, matrice, Sacro Cuore e Santissimo Salvatore.
Come ogni anno, l’8 dicembre, i soci dell’Azione Cattolica Italiana si raduneranno per confermare il proprio sì al Signore e alla Chiesa. Quest’anno l’appuntamento vive la coincidenza dell’apertura dell’Anno Santo Straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco.
Tema su cui si è soffermato padre Pino Salerno: «Per riscoprire la forza dell’amore di Dio Padre che non si lascia fermare dal nostro peccato, ma ci chiede di condividere la sua misericordia e comunicarla al mondo». Il prevosto ha sottolineato pure l’importanza che Ac ha ricoperto in passato, alla cui scuola si sono formati anche buoni amministratori della “cosa pubblica” (Giorgio La Pira, Aldo Moro, Vittorio Bachelet, Giovanni Falcone) ed ha messo in evidenza come ultimamente l’associazione abbia ritrovato nuovamente vigore ed entusiasmo grazie all’interesse di tanti giovani.
In programma, nei prossimi giorni, la visita e l’atto di affidamento degli alunni delle scuole cattoliche di Biancavilla (l’Istituto “Maria Ausiliatrice” e la scuola dell’infanzia “L’Immacolata alla Badìa”).
I festeggiamenti culmineranno la sera dell’8 dicembre con l’accensione di una lampada che arderà davanti al crocifisso per tutta la durata del Giubileo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiesa
I giovani di Biancavilla ricevuti dal vescovo: «I nostri talenti, i nostri sogni»
I ragazzi e gli animatori dell’oratorio dell’Annunziata accompagnati dal parroco, don Giosuè Messina

Una folta rappresentanza dei giovani dell’oratorio “Don Bosco” della parrocchia Annunziata di Biancavilla ricevuti da mons. Luigi Renna al palazzo arcivescovile, a Catania. Un incontro proficuo nel quale si è parlato dei talenti e dei sogni giovanili. Non è mancato un pensiero rivolto a Giulia Cecchettin, uccisa dal suo ex fidanzato, con un’esortazione del vescovo al rispetto.
«È stato un incontro molto arricchente ed edificante per noi giovani», dice Samuele Salamone, uno degli animatori dell’oratorio “Don Bosco”. Realtà giovanile viva, che sta crescendo sempre più nel nostro territorio, promuovendo iniziative sociali, culturali e religiose.
I giovani dell’oratorio, nell’incontro con Renna, sono stati accompagnati dai loro animatori e dal parroco, don Giosuè Messina. Ad ognuno, Renna ha regalato un libro di spiritualità.
«Ci ha incoraggiati –prosegue Samuele – a sfruttare i nostri talenti per il bene nostro e degli altri. L’arcivescovo ha evidenziato che dobbiamo credere in Dio e affidarci sempre a Lui. Il rapporto di fede nasce infatti con Dio. Ma ci sono altri rapporti molto importanti, quello sentimentale, per esempio».
«È stata per noi una gioia presentare i nostri giovani e nello stesso tempo raccontare come si impegnano a vivere da buoni cristiani. D’altra parte, – sottolinea padre Giosuè Messina – l’arcivescovo non ha esitato ad incoraggiare i ragazzi e i loro educatori in questo cammino delicato ed importante. Il tema del nostro incontro è stato “I sogni degli adolescenti nella crescita cristiana”, che l’arcivescovo ha sviluppato attraverso la parabola dei talenti. Non è mancato un accenno al fatto di cronaca di queste ultime settimane, quello della cara Giulia. Il padre vescovo ha esortato a vivere bene tutte le relazioni, nel rispetto reciproco, come il Vangelo ci insegna».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca3 mesi fa
“Ultimo atto”, ecco gli affari del clan di Biancavilla nel racconto dei pentiti
-
Cronaca2 mesi fa
Pellegriti: «Collaboro con la giustizia per dare un futuro ai miei figli…»
-
Biancavilla3 mesi fa
Operazione “Ultimo atto” con 13 indagati: blitz notturno dei carabinieri
-
Cronaca3 mesi fa
Droga, pizzo e trasporti: Pippo Mancari “u pipi” a capo del clan di Biancavilla