Connettiti con

Cultura

L’Isis e le condizioni della donna, incontro dei Bianchi al “Purgatorio”

Pubblicato

il

© Foto di Alessandro Zappalà

«Scenari mediorientali: lo “Stato islamico” e la guerra delle donne». Questo il tema della conferenza organizzata dall’Arciconfraternita dei Bianchi di Biancavilla nella chiesa del Purgatorio. Un pubblico attento e numeroso ha ascoltato un’analisi lucida della prof.ssa Adriana Di Stefano del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania.

Prima i saluti e l’introduzione del governatore dei Bianchi, Salvuccio Furnari, e del prof. Francesco Arcaria, docente dell’ateneo etneo e confrate della congregazione religiosa.

Poi l’intervento della prof. Di Stefano, apprezzato per la sua chiarezza. Dalla formazione dell’Isis allo scenario geopolitico mediorientale, fino all’approfondimento delle condizioni della donne in quelle regioni con un raffronto con le condizioni femminili in Occidente. La Di Stefano ha sottolineato la forza e le capacità mediatiche dell’Isis, nonché la necessità e l’urgenza di una risposta adeguata delle democrazie occidentali.

All’incontro presente pure il prevosto di Biancavilla, padre Pino Salerno, che dei Bianchi è anche l’assistente ecclesiastico. Padre Pino ha fatto riferimento alle Sacre Scritture sugli aspetti legati alle condizioni della donna e, in riferimento agli atti di terrorismo, ha sottolineato la necessità di un dialogo tra l’Islam ed il Cristianesimo.

Un’iniziativa riuscita, quella organizzata dall’Arciconfraternita dei Bianchi, che si conferma tra i soggetti, rarissimi a Biancavilla, in grado di promuovere attività culturali di livello e, soprattutto, di avere sempre un riscontro di pubblico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

Il biancavillese Alfio Lanaia racconta a Rai Radio 1 “La Sicilia dei cento dialetti”

Lo studioso di linguistica ospite di “MediterRadio”, una coproduzione tra Sicilia, Sardegna e Corsica

Pubblicato

il

Prosegue il successo de “La Sicilia dei cento dialetti”, volume dello studioso biancavillese Alfio Lanaia, pubblicato dalla nostra casa editrice, “Nero su Bianco”.

Lanaia, che per questo libro ha vinto il premio “Tullio de Mauro”, nell’ambito del concorso “Salva la tua lingua locale” dell’Unpli, è stato ospite di “MediterRadio”.

Si tratta di un programma radiofonico settimanale, in onda su Rai Radio 1, prodotto dalla sede Rai della Sardegna e della Sicilia e da Radio Corse Frequenza Mora con sede in Corsica.

Intervistato da Adelaide Costa, Lanaia ha sottolineato l’importanza dell’uso del dialetto siciliano. Una lingua viva, che si evolve e cambia. Un patrimonio immateriale della nostra storia e della nostra cultura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.