Politica
Rimossa la lapide Falcone-Borsellino L’assessore Salvà: «La sostituiremo»


Dopo le foto e i video pubblicati da Biancavilla Oggi, la folata di indignazione su Facebook, la mobilitazione di un gruppo trasversale di movimenti, è toccato all’assessore Giuseppe Salvà l’intervento concreto e risolutivo.
di Vittorio Fiorenza
Per oltre un anno l’assoluta indifferenza e l’assenza di sensibilità. Eppure, di manifestazioni, cerimonie ed iniziative ce ne sono state in quella piazza. Poi, sono bastate alcune foto ed il video pubblicato da Biancavilla Oggi per fare sollevare una folata di indignazione, che ha spinto l’assessore alla Manutenzione, Giuseppe Salvà, ad intervenire.
La targa marmorea intitolata a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nell’omonima piazza, spezzata in due da tempo a causa di una vergognosa azione vandalica, oggi è stata rimossa e, come garantisce l’assessore Salvà a Biancavilla Oggi, sarà riparata o sostituita del tutto nei prossimi giorni.
GUARDA IL VIDEO
►Falcone-Borsellino, il finale del video dovrebbe farci vergognare
Ieri, un gruppo trasversale di movimenti era intervenuto per sollecitare il sindaco Giuseppe Glorioso ad intervenire e a ricordargli che quella targa non è un pezzo di arredo urbano ma un emblema di legalità e di lotta alla mafia.
LEGGI L’ARTICOLO
►Targa Falcone-Borsellino in frantumi ma c’è chi si indigna e si mobilita
Ed oggi l’intervento concreto e risolutore dell’assessore Salvà, che ha anche disposto l’avvio dei lavori di tinteggiatura delle mura che costeggiano la piazza, imbrattate e deturpate da scritte spray.


La lapide marmorea spezzata in due prima di essere rimossa
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Incivili della spazzatura “beccati” dalle telecamere: multe “salate” a Biancavilla
In trappola una decina di cittadini che hanno lasciato, in modo illecito, rifiuti nel centro storico


Beccati alcuni sporcaccioni che insozzano di rifiuti il centro storico di Biancavilla a tutte le ore del giorno e della notte. Grazie ad alcune telecamere piazzate in punti invisibili, alcuni di loro sono stati “smascherati”. Le immagini non lasciano margini di dubbio. Sia di notte che di giorno c’è chi “deposita” in maniera illecita i rifiuti sulla pubblica via.
Grazie alle immagini, saranno notificati una decina di verbali. I trasgressori pagheranno una multa 600 euro, secondo quanto prevede la legge. Se si tratta di operatori commerciali – alcuni casi riscontrati rientrano in questa fattispecie – alla reitera del verbale scatta la sospensione dell’attività commerciale.
«A fronte di un servizio di raccolta differenziata che pone Biancavilla tra i comuni con la percentuale più alta in Sicilia –dice il sindaco Antonio Bonanno– non si può pretendere di piazzare qualsiasi tipo di rifiuto a tutte le ore del giorno. Da tempo – come tutti sanno – c’è un calendario con le indicazioni che riguardano il rifiuto da conferire e gli orari da osservare: dalle 19 alle 5 del mattino».
«I “distratti”, ma anche i furbi e gli incivili –assicura il sindaco– avranno dura la vita. Il comportamento di pochi non può compromettere la bontà dei risultati fin qui raggiunti. Ringrazio l’assessore Vincenzo Mignemi per l’ottimo lavoro che sta coordinando per rendere pulita e vivibile la nostra città».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto