Connect with us

Politica

In aula Salvatore Giuffrida show: «Esco dal Pd e dalla maggioranza»

Published

on

palazzo-comunale-salvatore-giuffrida

Seduta “cabaret” sulla costruzione della nuova chiesa “Santissimo Salvatore”. Proposta passata all’unanimità. Ma su un atto “integrativo”, concordato tra tutti i gruppi, Giuffrida ha parlato di “inciucio”, sbraitando contro tutti.

 

di Vittorio Fiorenza

«Abbandono il Partito Democratico, esco dalla maggioranza e da oggi faccio parte dell’opposizione a questa amministrazione comunale».

Il consigliere comunale Salvatore Giuffrida, sulla scena politica biancavillese fin dai tempi di Pietro Manna, sbatte la porta e se ne va sbraitando contro tutti. Il dissenso è nei confronti del capogruppo Vincenzo Cantarella, dei colleghi del partito, degli alleati, della giunta e del sindaco Giuseppe Glorioso.

Una decisione drastica, la sua, comunicata all’apice dell’ultimo Consiglio Comunale. Una riunione di fuoco (ma c’è chi in corridoio l’ha definita pure “seduta-cabaret”) dedicata al dibattito sul progetto di edificazione della nuova chiesa “Santissimo Salvatore”. Argomento che che nelle ultime settimane, su Biancavilla Oggi e sui social network, è stata al centro di discussioni contrastanti.

Se sulla questione, le sensibilità presenti in paese si sono divise tra posizioni “laiche” e posizioni “filo-clericali”, la classe politica biancavillese, in blocco, si è espressa a favore del progetto, “avallando” la decisione già presa dalla giunta: la coalizione del primo cittadino e la minoranza di Centrodestra hanno votato all’unanimità la proposta che prevede la partecipazione del Comune con 345mila euro alla costruzione del nuovo edificio sacro (il 75% dei fondi necessari è a carico della Conferenza Episcopale Italiana).

Su questo punto, sono emersi dei distinguo, ma al momento del voto tutti d’amore e d’accordo (Giuffrida compreso), con attestati trasversali di riverenza tributati alle autorità ecclesiastiche e parrocchiali (c’è chi in aula ha persino suggerito di cancellare dagli atti la dicitura “interesse collettivo”, sostituendola, a mo’ di vanto, con la dicitura “nell’interesse della Chiesa Cattolica”!!!).

A creare divisioni e divergenze, nell’ambito della maggioranza e del Pd, fino al clamoroso epilogo, è stato invece il dibattito su un atto di indirizzo “integrativo”. Dal gruppo del Nuovo Centrodestra è stata avanzata la proposta di prevedere ulteriori 150mila euro per interventi di riqualificazione legati all’intero quartiere di “Spartiviale”. Alla fine di un acceso dibattito, tra maggioranza e minoranza, è stato concordato un atto di sintesi che, senza specificare alcuna somma, ci si impegna in fase di trattazione di bilancio a reperire risorse per la zona che fa riferimento alla parrocchia “Santissimo Salvatore”.

Il “dettaglio” che l’atto sia stato concepito da tutti i gruppi consiliari e che sia scaturito da un intervento dei consiglieri Mario Amato e Ada Vasta del Ncd, non è stato affatto gradito da Giuffrida, che apertamente ha parlato di “inciucio” tra opposizione e maggioranza, entrando in contrasto con il capogruppo Vincenzo Cantarella e anche con il collega Alfio Magra. Da qui, la sua radicale decisione di abbandonare Pd, maggioranza ed uscire dall’aula al momento del voto. Per la cronaca: anche il consigliere Giuseppe Petralia ha votato contro l’atto di indirizzo, ma senza esprimere le proprie ragioni.

Nel Pd, resta la “grana” Giuffrida. Dal suo canto, Vincenzo Cantarella ha manifestato la propria volontà a dimettersi da capogruppo e anche da presidente della quarta commissione consiliare, di cui pure Giuffrida fa parte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


10 Comments

10 Comments

  1. vincenzo

    13 Giugno 2015 at 9:02

    Condivido in pieno l’avversione al progetto di finanziare la Chiesa, ma non certo per il “Comunismo” laico con cui certa gente si riempie la bocca senza sapere cos’è, ma solo perchè il paese necessita di altri interventi più urgenti con i medesimi soldi. Un po’ come l’ultima notizia che ho sentito che il Comune cerca di acquistare un terreno di 15 ettari per metterci i pannelli solari (ma con quali soldi?a che scopo?).
    Ovvio che la coalizione del primo cittadino e la minoranza di Centrodestra hanno votato all’unanimità la proposta, queste sono le occasioni ghiotte per fare lavorare l’impresa amica, l’ingegnere amico, il geometra amico ecc..e spattirsi il “bottino”.
    Tuttavia non riesco a capire le logiche di questa gente (il consigliere dell’articolo), che viene eletta con i voti del PD e poi cambia partito senza dimettersi.Se sono stati i cittadini del PD ad eleggerti come ti permetti a fare il consigliere di un’altro partito? riporto infine la frase del giornalista : “..sulla scena politica biancavillese fin dai tempi di Pietro Manna..” meditate cari biancavillesi…meditate con che gente abbiamo a che fare!

  2. Gianco

    12 Giugno 2015 at 12:09

    Tranquilli: adesso rientra. Il sindaco saprà come “argomentare” per farlo rientrare.Non è la prima volta che capita lo show di Giuffrida…

  3. Salvatore Sapia

    12 Giugno 2015 at 12:07

    Vorrei fare notare che Giuffrida è uno dei consiglieri comunali più votati: questo la dice lunga sulla qualità dei biancavillesi

  4. GIUSEPPE

    12 Giugno 2015 at 12:04

    Era ora che questo tizio abbandonasse il partito

  5. Alfio

    12 Giugno 2015 at 12:03

    con l’uscita di Giuffrida, il Pd acquista punteggi positivi secondo me

  6. Antonio Stissi

    12 Giugno 2015 at 11:56

    Si devono mettere una maschera…. se questo è il meglio che può offrire il Pd e la politica, siamo fritti…

  7. giacomo

    12 Giugno 2015 at 11:52

    La vera grande notizia è se Giuffrida si dimette una buona volta da consigliere comunale.

  8. salvo

    12 Giugno 2015 at 9:20

    vincenzo cantarella non mollare prima finisce la sua esperienza è prima il comune si libera dal clientelismo

    • cavi68

      13 Giugno 2015 at 22:17

      Caro sig. Salvo …. Ma in che senso non mollare ? Purtroppo o per fortuna la mia funzione e di tenere fermo il quadro consiliare e dunque inclusiva e mai ad escludendum … E riconosco pregi e difetti di ognuno nessuno escluso, me compreso ! Se trattasi di ideee alternative ma valide … Ben venga se trattasi di dissenso motivato nel pd c’e’ cittadinanza e ad oggi non vedo gli estremi di un tale gesto ! E lo dice chi spesso, sin da piccolo e’ ritenuto un buon eretico di lunga esperienza !

  9. salvo

    12 Giugno 2015 at 9:15

    lo show è una sua abitudine

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Politica

Bomba d’acqua, ma viale dei Fiori non si è allagato: una notizia attesa da 8 anni

È l’effetto dei lavori di contenimento eseguiti negli ultimi mesi (nel 2017 c’era chi negava le nostre immagini)

Published

on

Forte pioggia e grandine si sono abbattute con una certa violenza anche su Biancavilla. Un vero e proprio test per viale dei Fiori, interessato ad una serie di interventi anti-allagamenti. Ecco, quindi, il tratto in cui solitamente, persino per banali acquazzoni, si accumulava anche 30 centimetri di acqua. Come si vede nel video che pubblichiamo sotto, non c’è stato il consueto allagamento con l’acqua ristagnante anche ore. È una notizia. Una notizia che abbiamo atteso otto anni perché potessimo registrarla. Effetto delle opere messe in atto da mesi e che, peraltro, ancora non sono del tutto completate.

«La bomba d’acqua che ha colpito Biancavilla non ha allagato, come in passato, Viale dei Fiori. La prova “in diretta” ha dimostrato – sottolinea il sindaco Antonio Bonanno – che il sistema di contenimento delle acque piovane, con grandi vasche di laminazione installate di recente, ha retto bene, pur non essendo ancora attive le pompe di sollevamento. Viale dei Fiori non è stata sommersa dall’acqua com’è avvenuto per lungo tempo. L’annosa questione degli allagamenti pare essere risolta: possiamo, quindi, dirci soddisfatti. Andrà ancora meglio, una volta che entreranno a regime anche le pompe di sollevamento e rilancio delle acque».

Altri disagi si sono riproposti in altre parti di Biancavilla. Su questo fronte, Bonanno annuncia «la realizzazione di altre caditoie nei punti sensibili della città, abbiamo previsto 15 azioni risolutorie nelle zone dove sono emerse delle criticità».

“Biancavilla Oggi ” e i negazionisti del 2017

Su viale dei Fiori, Biancavilla Oggi ha scritto un’infinità di articoli, registrando i disagi. Basterebbe consultare il nostro archivio degli ultimi 8 anni. Siamo stati i primi, a ridosso della cosiddetta inaugurazione del maggio 2017 del “nuovo viale dei Fiori” (così veniva presentato), a denunciare con video e foto l’inadeguatezza dei lavori eseguiti. Opere allora effettuate per esigenze di protezione civile: lo scopo era fare di quell’arteria una via di fuga in caso di emergenza. Menomale che di emergenze non ce ne siano state in concomitanza di forte pioggia.

Ricordiamo perfettamente quando sollevammo il caso per la prima volta, evidenziando che si stava per inaugurare un’opera che… faceva acqua da tutte le parti. Esponenti dell’allora maggioranza e di Giunta si premurano a darci addosso. Si preferì il negazionismo assoluto. In una seduta di Consiglio Comunale ci accusarono di avere manipolato video e foto, inventandoci di sana pianta l’allagamento di viale dei Fiori. La storia è nota a tutti. L’assunzione di responsabilità non rientra nella prassi dei nostri politici. Tanto meno chiedere scusa. Non a noi, che non ce ne facciamo nulla. Ma ai biancavillesi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA  

Continue Reading

Politica

Valentina Russo ha giurato: una funzionaria Inps assessora di Bonanno

Avvicendamento nel gruppo “Energie per Biancavilla”, impegno in continuità con l’uscente Vincenzo Randazzo

Published

on

Ha prestato giuramento la nuova assessora della Giunta Bonanno, a Biancavilla. Valentina Russo, avvocata e funzionario Inps, ha preso il posto di Vincenzo Randazzo, dimessosi per un turnover nell’ambito del gruppo “Energie per Biancavilla”, che fa riferimento all’ex sindaco Mario Cantarella.

«Il mio impegno – ha affermato Russo – sarà esclusivamente al servizio della collettività, in una logica di condivisione e solidarietà. Voglio essere un punto di riferimento per la mia comunità. Con l’impegno delle giunta, ma anche degli uffici, mi auguro di raggiungere obiettivi importanti per la città di Biancavilla».

Un impegno assessoriale che sarà in continuità con quello di Vincenzo Randazzo, che ha seguito vari dossier, dall’iter per l’apertura degli asili nido a quello che mira a realizzare un museo all’interno di Villa delle Favare.

«Il suo – ha detto Antonio Bonanno, riferendosi all’assessore uscente – è stato un impegno straordinario che mi ha reso felice. Come tutti sanno, infatti, provengo dalla scuola politica dell’ex sindaco Mario Cantarella e del prof. Randazzo. Poterlo avere tra i miei collaboratori è stata anche una gratificazione personale».

AGGIORNAMENTO

(16.04.2025) Il sindaco Antonio Bonanno ha assegnato le deleghe alla nuova assessora,
Valentina Russo: Cultura e Beni culturali, Pubblica Istruzione, Edilizia scolastica, Patrimonio, Educazione Civica, Personale, Contenzioso. Dei settori assegnati all’assessore uscente, Bonanno ha dato a Mario Amato la delega ai Rapporti con il Consiglio Comunale e ha tenuto per sé Polizia municipale e Viabilità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading
Advertisement

DOSSIER MAFIA

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━