Politica
Parchi gioco devastati: l’opposizione chiede sistemi di videosorveglianza




Devastazione al parco “Diritti dell’infanzia”, che affianca via Maria Santissima Addolorata
Parchi gioco devastati con atti vandalici. Una distruzione ai danni di strutture comunali fruite dai bambini. A Biancavilla si verificano sempre più spesso. Di contro, non si sono mai avute notizie di controlli mirati o sanzioni elevate dalla polizia municipale. Un cortocircuito che, da una parte mostra la diffusa inciviltà e, dall’altra, l’assenza di un’autorità comunale che sappia svolgere il proprio compito.
In questi giorni, Biancavilla Oggi ha mostrato e documentato con video e foto lo stato pietoso in cui sono ridotti piazza “Martiri d’Ungheria” (il servizio di Tva non ha bisogno di ulteriori commenti) e il Parco “Diritti dell’infanzia” (vergogna: nemmeno l’intitolazione si riesce a fare rispettare).
GUARDA IL VIDEO
►Ecco piazza “Martiri d’Ungheria”: cittadini incivili, Comune assente
GUARDA LE FOTO
►Si chiama parco “diritti dell’infanzia”, ma qui i bimbi giocano tra i rifiuti
Si tratta di due casi. Ma in realtà situazione analoghe si ripetono spesso in altri angoli di Biancavilla.
Di fronte all’incapacità di prevenire e reprimere tali episodi, i consiglieri di opposizione hanno protocollato una mozione per impegnare l’amministrazione Glorioso ad installare un sistema di videosorveglianza nelle piazze dotate di area gioco per bambini: piazza Falcone-Borsellino, piazza Sgriccio, parco “Diritti dell’infanzia”, piazza “Martiri d’Ungheria”.
«Riteniamo opportuno installare degli impianti di videosorveglianza –spiega il consigliere Mauro Mursia di Forza Italia– nei parchi giochi che sono soggetti a frequenti atti vandalici, al fine di evitare un continuo dispendio economico da parte del Comune, dovuto alla continua manutenzione, e al fine di poter garantire la sicurezza e l’incolumità dei bambini e delle persone che li frequentano».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Rivoluzione nel centro storico di Biancavilla che diventa isola pedonale
Provvedimento sperimentale , il sindaco Bonanno: «Uno spazio libero da auto per cittadini e bambini»


A partire da domenica 28 febbraio il centro storico cittadino sarà chiuso al traffico dalle 9 alle 13. Da Piazza Idria a Piazza Sant’Orsola, passando per Piazza Roma, il “cuore” della città diventa Isola pedonale riservata soltanto ai cittadini.
«È un progetto sperimentale – spiega il sindaco Antonio Bonanno – che la mia amministrazione ha deciso di avviare per ridare vivibilità all’ampio percorso del nostro centro storico. Valuteremo l’impatto e verificheremo se ci sono delle correzioni da apportare».
«Vorrei che i bambini e, più in generale, tutti i cittadini –specifica Bonanno– usufruissero degli spazi liberati dalle auto per mezza giornata. Penso anche a tutti i ciclisti per i quali tutto il percorso rappresenta una sorta di passeggiata ideale».
L’intervento è stato pianificato in collaborazione con il Comandante della Polizia municipale. Previste, nei casi di necessità, le alternative per non penalizzare quanti devono muoversi in auto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca2 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Storie3 mesi fa
«Mia mamma morta di Covid, tuteliamo gli anziani da questo virus terribile»