Politica
Nino D’Asero: «Amianto, mozione per chiedere fondi anche all’Europa»


Plaude al provvedimento del governo regionale che ha approvato un piano d’interventi ulteriori per 4 milioni di euro per i comuni a rischio ambientale in Sicilia, il capogruppo del Nuovo Centrodestra all’Assemblea Regionale Siciliana, Nino D’Asero.
►LEGGI L’ARTICOLO
Amianto, un milione a Biancavilla per la prevenzione dei mesoteliomi
«Una buona notizia – commenta il parlamentare originario di Biancavilla, uno dei comuni interessati per la presenza di fluoroedenite – che deve però spingere tutti a non abbassare la guardia sulla vicenda amianto, che ha già causato tante vittime nella nostra isola».
«Per questo – aggiunge D’Asero, che negli anni si è battuto per ottenere l’inserimento di Biancavilla tra le aree a rischio, per l’istituzione dell’Osservatorio e del registro sui tumori, ma anche per la legge regionale sull’amianto – invierò una lettera alla commissione parlamentare europea Envi, che si occupa di ambiente, sanità e sicurezza alimentare ed è presieduta da Giovanni La Via, e presenterò una mozione in Aula per impegnare il governo regionale a rivolgersi all’Unione Europea per ottenere altre risorse per affrontare con maggiore incisività e cercare di risolvere il problema in Sicilia”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Rivoluzione nel centro storico di Biancavilla che diventa isola pedonale
Provvedimento sperimentale , il sindaco Bonanno: «Uno spazio libero da auto per cittadini e bambini»


A partire da domenica 28 febbraio il centro storico cittadino sarà chiuso al traffico dalle 9 alle 13. Da Piazza Idria a Piazza Sant’Orsola, passando per Piazza Roma, il “cuore” della città diventa Isola pedonale riservata soltanto ai cittadini.
«È un progetto sperimentale – spiega il sindaco Antonio Bonanno – che la mia amministrazione ha deciso di avviare per ridare vivibilità all’ampio percorso del nostro centro storico. Valuteremo l’impatto e verificheremo se ci sono delle correzioni da apportare».
«Vorrei che i bambini e, più in generale, tutti i cittadini –specifica Bonanno– usufruissero degli spazi liberati dalle auto per mezza giornata. Penso anche a tutti i ciclisti per i quali tutto il percorso rappresenta una sorta di passeggiata ideale».
L’intervento è stato pianificato in collaborazione con il Comandante della Polizia municipale. Previste, nei casi di necessità, le alternative per non penalizzare quanti devono muoversi in auto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
In volo con Lorenzo: ventenne di Biancavilla alla guida di aerei leggeri
-
Cronaca2 mesi fa
Operazione antimafia “Report”, c’è anche un biancavillese tra i 18 arrestati
-
Storie2 mesi fa
Svanisce una storia lunga settant’anni: chiude a Biancavilla il Circolo Diana
-
Storie3 mesi fa
«Mia mamma morta di Covid, tuteliamo gli anziani da questo virus terribile»