Connettiti con

Cultura

«’A Paci», Symmachia propone di ripeterla anche la domenica sera

Pubblicato

il

pasqua-2015-biancavilla12

L’associazione culturale illustrerà l’idea al prevosto, padre Pino Salerno, e a padre Giovanni Zappalà, vicareo foraneo. «Si crei un ulteriore evento religioso-culturale»

 

Nel momento in cui l’edizione 2015 delle festività pasquali viene archiviata, l’associazione culturale Symmachia lancia un’idea originale per il prossimo anno: proporre “A Paci”, l’atteso bacio tra il Risorto e la Madonna, anche la sera della Domenica di Pasqua a Biancavilla, attraverso un momento culturale e religioso che potrebbe valorizzare e arricchire le tradizioni pasquali della città.

La proposta è di Vincenzo Ventura di Symmachia che provvederà ad illustrarla al prevosto don Pino Salermo e al vicario foraneo don Giovambattista Zappalà, per poi condividerla con l’amministrazione comunale, le confraternite coinvolte e le associazioni culturali che vorranno dare il loro contributo.

Per la prima volta, quindi, dal prossimo anno la sera di Pasqua, a Biancavilla, potrebbe essere realizzato un ulteriore appuntamento con una chiara connotazione culturale, oltre che religiosa, così come accade in altri Comuni limitrofi. Inoltre, potrebbe essere l’occasione per intercettare anche un minimo di flusso turistico che, proprio nei giorni di festa, raggiunge diversi Comuni etnei.

«La mia è una proposta aperta alla città – spiega Vincenzo Ventura di Symmachia – dobbiamo comprendere che la valorizzazione delle nostre tradizioni deve partire da noi cittadini. Con la versione serale de “a Paci” si consentirà una maggiore partecipazione, soprattutto per coloro che, al mattino, sono impegnate a preparare il pranzo di Pasqua, e alla comunità di ritrovarsi, ancora una volta, in un momento di festa».

Da diversi anni, l’associazione Symmachia è in prima linea per far conoscere, soprattutto ai più giovani, i momenti culturali, religiosi e folkloristici del territorio, promuovendo concorsi fotografici, di cortometraggio e mostre artistiche a Biancavilla e ad Adrano, puntando in particolar modo ai riti della Settimana Santa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità
Fai clic per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cultura

Il biancavillese Alfio Lanaia racconta a Rai Radio 1 “La Sicilia dei cento dialetti”

Lo studioso di linguistica ospite di “MediterRadio”, una coproduzione tra Sicilia, Sardegna e Corsica

Pubblicato

il

Prosegue il successo de “La Sicilia dei cento dialetti”, volume dello studioso biancavillese Alfio Lanaia, pubblicato dalla nostra casa editrice, “Nero su Bianco”.

Lanaia, che per questo libro ha vinto il premio “Tullio de Mauro”, nell’ambito del concorso “Salva la tua lingua locale” dell’Unpli, è stato ospite di “MediterRadio”.

Si tratta di un programma radiofonico settimanale, in onda su Rai Radio 1, prodotto dalla sede Rai della Sardegna e della Sicilia e da Radio Corse Frequenza Mora con sede in Corsica.

Intervistato da Adelaide Costa, Lanaia ha sottolineato l’importanza dell’uso del dialetto siciliano. Una lingua viva, che si evolve e cambia. Un patrimonio immateriale della nostra storia e della nostra cultura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua a leggere

I più letti

Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, questa testata giornalistica non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.