Connect with us

In città

Il ruolo delle comunità terapeutiche, incontro al “Sentiero speranza”

Published

on

formazione-comunita-sentiero-speranza

di Alessio Leotta

“Le comunità terapeutiche: nuove realtà e nuove prospettive”. Questo il tema del corso di formazione tenuto nella comunità “Sentiero Speranza” di contrada “Croce al vallone” di Biancavilla rivolto agli operatori della sanità.

Dopo i saluti di Giosuè Greco, direttore dell’Opera Cenacolo Cristo Re, a cui la comunità è legata, si sono succeduti gli interventi sul nuovo assetto della cura delle dipendenze patologiche nel territorio nazionale.

Tra questi, quello del dott. Riccardo De Facci, vice-presidente del Coordinamento Nazionale Comunità d’Accoglienza, che si è soffermato sui diversi bisogni di cura emergenti e sulle potenzialità delle comunità terapeutiche. Comunità che in questi anni, nel rispondere a questi bisogni, costruendo assetti di cura che tengano conto delle richieste specialistiche date dalla storia della persona e dai suoi specifici bisogni, hanno anche utilizzato la capacità curativa del gruppo. Il “gruppo comunitario”, in altri termini, si propone come una possibile “cura identitaria”, ossia come un luogo capace di rafforzare le istanze proprie dell’identità della persona, sorreggendola e aiutandola a riparare i danni prodotti sia dalla storia precedente sia e soprattutto dai danni provocati dall’utilizzo di sostanze psicotrope.

Il dott. Vinicio Romano – con la sua esperienza di supervisore di comunità terapeutiche – ha centrato il proprio intervento sui processi di cambiamento che le comunità sono riuscite a portare avanti, per esempio nella «modifica del rapporto con il territorio; infatti se nel periodo eroico le comunità “fuori dello spazio-territorio” seguivano la logica della reclusione sociale dei tossicodipendenti, nel tempo i rapporti con e dentro il territorio hanno assunto relazioni decisamente dirette e le comunità sono significativamente orientate, ovvero stanno diventando “il luogo in cui gli individui possono soddisfare le loro esigenze fisiologiche, psicologiche e sociali».

Il dott. Paolo Castorina, responsabile del Ser.T. Catania 1, si è soffermato sui dati relativi agli inserimenti degli utenti della provincia di Catania nelle comunità terapeutiche italiane. Da questi dati è risultato come siano ancora presenti necessità di cura che vengono affidate anche oltre i confini regionali. Ma questo, è stato chiarito, non accade perché le comunità siciliane non potrebbero essere pronte ad accogliere queste richieste di cura, ma perché la Regione Sicilia non ha ancora emanato i bandi necessari per la definizione dei parametri dell’accoglienza.

La dott.ssa Furnari Maria Teresa, in qualità di responsabile dell’accoglienza della comunità “Sentiero Speranza”, ha rappresentato le modalità di presa in carico della comunità, soffermandosi sul valore ed il significato dei vari momenti di “associazione” e di “accompagnamento” da parte degli operatori dei percorsi di cura personalizzati delle persone con dipendenza patologica.

Il dott. Giuseppe La Rocca, responsabile del Ser.T. Catania 2, ha parlato della necessità di prevedere dei percorsi terapeutici più brevi, anche in relazioni a patologie ed a stili di vita a volte non compatibili con la durata della “comunità classica”.

Infine gli operatori Giuseppe Di Costanzo e Giovanni Pitrolo, della comunità “La Casa del Sole” di Reggio Calabria, hanno raccontato della loro esperienza che li ha portati a realizzare una cooperativa per l’inserimento delle persone che hanno ultimato un programma terapeutico.

Il corso, accreditato anche dall’albo regionale degli assistenti sociali, è stato frequentato da operatori del pubblico e del privato, dei diversi servizi che si occupano della tossicodipendenza, della salute mentale, dei servizi sociali territoriali.

L’incontro formativo ha avuto come responsabile scientifico il dott. Giuseppe Fusari, da anni impegnato nel campo della cura e riabilitazione dai problemi di dipendenza patologica presso la comunità “Sentiero Speranza”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Advertisement


Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

In città

Cure palliative e dignità del paziente: incontro per i medici di Biancavilla

Iniziativa promossa dall’Istituto Oncologico del Mediterraneo, in collaborazione con Samot Ets

Published

on

Anche a Biancavilla ha fatto tappa l’iniziativa formativa dell’Istituto Oncologico del Mediterraneo sulle cure palliative rivolta prevalentemente a medici di medicina generale, psicologi e farmacisti. Categorie professionali chiamate a Villa delle Favare in due giornate dal personale medico delle Cure Palliative della struttura sanitaria che ha sede a Viagrande, con la collaborazione della Samot Catania Ets.

Dare un’adeguata assistenza a pazienti che vivono una condizione acuta e terminale della malattia è una esigenza particolarmente avvertita dai familiari. Alleviare le sofferenze e preservare la dignità della persona sono argomenti che investono la coscienza di tutti.

«Lo scopo di queste giornate itineranti sul territorio – spiegano i promotori – è quello di dare ascolto alle esigenze di chi si trova chiamato a gestire pazienti che necessitano di cure palliative, intese come terapie di supporto volte a garantire la migliore qualità di vita possibile ma che, data l’esiguità del numero di pazienti per singolo professionista, non ha avuto modo di sviluppare una adeguata competenza».

«L’offerta di supporto formativo e pragmatico, da parte di chi svolge in maniera esclusiva cure palliative in un reparto per acuti e sul territorio con l’assistenza domiciliare, ci è sembrata la migliore soluzione per garantire, in un periodo difficile della loro vita, una giusta continuità assistenziale agli utenti».

L’iniziativa a Villa delle Favare ha avuto il patrocinio dell’amministrazione comunale di Biancavilla e la disponibilità dell’assessore Vincenzo Mignemi. Non è mancato il supporto dell’associazione Pcb Odv. L’Istituto Oncologico del Mediterraneo conta di organizzare in futuro nuovi incontri formativi su altre problematiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

Chiesa

Fede, riti e movenze che si ripetono da secoli: i “Tri Misteri” di Biancavilla

Per il Venerdì santo, anche una drammaturgia dello scrittore e giornalista Giuseppe Lazzaro Danzuso

Published

on

Immagini suggestive, quelle del Venerdì santo di Biancavilla. Immagini che raccontano la fede, i riti e le movenze che hanno attraversato i secoli. La processione dei “Tri Misteri” è iscritta nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana, sotto l’alto patronato dell’Unesco. 

Un evento storico-culturale, oltre che religioso, così denominato perché nel Seicento – quando è nato – i cittadini seguivano tre gruppi statuari. Gli altri si sono aggiunti successivamente.

In occasione delle celebrazioni del 18 aprile 2025, la manifestazione verrà sottolineata da una drammaturgia scritta dallo scrittore e giornalista Giuseppe Lazzaro Danzuso e da corpi illuminanti e luci suggestive. 

Sul sagrato della chiesa madre, le voci narranti degli attori Cinzia Maccagnano (regista dell’opera) e di Fulvio D’Angelo. La musica è affidata al violino e al violoncello. Senza svelare l’allestimento, bastano i pochi dettagli descritti dall’autore dei testi, Lazzaro Danzuso: «Esalteremo la processione con una serie di testi che rappresentano il coro di voci che attraversano i secoli e parlano di questo enorme mistero della morte e resurrezione del Cristo». 

«Il progetto di valorizzazione – dice il sindaco Antonio Bonanno – nasce dall’esigenza di promuovere un momento alto di riflessione e bellezza. Attorno a queste manifestazioni – la Via Crucis, I Tri Misteri e A’ Paci della Domenica di Pasqua – si può anche immaginare di promuovere un turismo esperienziale aperto ai visitatori».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Continue Reading

I più letti

Registrazione al Tribunale di Catania n. 25/2016
Iscrizione al Roc n. 36315
Direttore responsabile: Vittorio Fiorenza

━━━━━
Nel rispetto dei lettori e a garanzia della propria indipendenza, "Biancavilla Oggi" non chiede e rifiuta finanziamenti, contributi, sponsorizzazioni, patrocini onerosi da parte del Comune di Biancavilla, di forze politiche e soggetti locali con ruoli di rappresentanza istituzionale o ad essi riconducibili.
━━━━━