Cronaca
Sotto la bufera di neve in zona Milia, finanzieri soccorrono padre e figlia


I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania hanno tratto in salvo ieri sera una coppia, padre e figlia, bloccata dalla neve sull’Etna. Infreddoliti e impauriti, erano rimasti intrappolati nella propria autovettura in contrada Milia, in territorio di Biancavilla, sul versante Sud-Ovest dell’Etna a circa 1100 metri di quota, a causa di una forte bufera di neve che aveva reso difficoltoso il transito degli automezzi.
Così, padre e figlia quindicenne, residenti a Mascalucia, sono stati raggiunti e soccorsi dalla pattuglia del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Nicolosi, già in attività di servizio di controllo del territorio.
I militari hanno provveduto recuperare e a mettere in sicurezza i malcapitati, caricandoli a bordo del proprio automezzo e conducendoli presso la caserma di Nicolosi, dove, ad attenderli, vi erano alcuni familiari.
Si è dunque conclusa solo con un brutto spavento la disavventura sulle pendici dell’Etna, dove soprattutto in questi giorni di avverse condizioni meteorologiche è facile imbattersi in rapidi mutamenti del tempo che possono dar vita a forti bufere di neve, anche improvvise.


Cronaca
Posato due settimane fa, spartitraffico distrutto da un camion in viale dei Fiori
Incidente autonomo: sono otto gli elementi danneggiati, già sostituiti da personale del Comune


Un incidente autonomo causato da un camion in transito. È stato il mezzo, a causa della distrazione dell’autista, a distruggere parte dello spartitraffico centrale in viale dei Fiori. Le barriere “new jersey” erano state posate al centro della carreggiata poco più di due settimane fa. L’urto causato dal camion ha distrutto otto degli elementi che componevano la barriera.
Sul posto è intervenuto personale del Comune, che ha già prontamente sostituito la parte distrutta. Lo spartitraffico adesso è stato ripristinato nella sua interezza.
Le barriere “new jersey” sono state poste nel viale dei Fiori e anche in via Maria Santissima Addolorata in via sperimentale. La separazione “morbida” delle due corsie si lega alla presenza delle strisce pedonali rialzate. Tutto ciò dovrebbe favorire in maniera sensibile la riduzione della velocità dei veicoli ed escludere del tutto i salti di corsia. Negli anni, nelle aree individuate si sono registrati gravi incidenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto