Scuola
Pilar Castiglia parla di violenza sulle donne in una scuola “maschile”


di Vittorio Fiorenza
Parlare di violenza sulle donne in una scuola con alunni a prevalenza maschile. È quello che ha fatto Pilar Castiglia, presidente del centro antiviolenza Calipso, all’Istituto Industriale di Biancavilla. La richiesta di un suo intervento è arrivata dagli stessi studenti, che hanno ospitato il legale, noto per le sue battaglie e la tutela legale a difesa di donne maltrattate e violentate, nel corso di un’assemblea d’istituto.
Tante le domande, le curiosità da parte degli alunni, segno che l’argomento suscita interesse. Ed è significativo che ci sia stata questa sensibilità in una scuola frequentata soprattutto da ragazzi.
«Significa -spiega a Biancavilla Oggi, l’avv. Castiglia- che il fenomeno della violenza sulle donne non riguarda solo le donne ma riguarda tutti. È una battaglia di civiltà che deve essere portata avanti da uomini e donne insieme. È importante che i ragazzi abbiano compreso che loro devono essere parte attiva nel cambiamento verso una società che veda uomini e donne convivere in un rapporto paritario e di rispetto reciproco».
© RIPRODUZIONE RISERVATA


Politica
Sostenibilità ambientale, nelle scuole di Biancavilla erogatori di “acqua buona”
Progetto quinquennale, l’assessore Luigi D’Asero: «Minore consumo di plastica, servizio gratuito»


Il Comune di Biancavilla ha aderito al progetto “L’Acqua che fa Scuola”. A partire dal prossimo anno scolastico, sarà a disposizione “acqua buona” per i ragazzi delle scuole. L’obiettivo è educare i più piccoli ad un atteggiamento responsabile nei confronti della sostenibilità ambientale.
L’installazione di un erogatore d’acqua nelle scuole riduce in maniera sensibile l’utilizzo della plastica.
«L’iniziativa – spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione, Luigi D’Asero – rappresenta un ulteriore passo in avanti dell’amministrazione in tema di ecologia e rispetto dell’ambiente per il minor consumo di plastica. Nel contempo, per i bambini e tutto il personale scolastico, il servizio completamente gratuito».
Il progetto avrà una durata complessiva di 5 anni e prevede anche il coinvolgimento degli operatori commerciali del territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Storie2 mesi fa
Cartoline del “Giro d’Italia”, a Biancavilla un matrimonio… in rosa
-
Chiesa3 mesi fa
Gli “appunti liturgici” dell’arcivescovo Renna durante la messa a Biancavilla
-
Fuori città2 mesi fa
Giro d’Italia 2022, un murale alle Vigne di Biancavilla dedicato a Pantani
-
Cronaca2 mesi fa
Pericoloso inseguimento finito a Biancavilla: bloccati due ladri d’auto