In città
Applausi per “Grease” nella versione “ironica” dell’Educational Center
di Maria Francesca Greco
Applausi scroscianti e tante risate lo scorso 11 dicembre al teatro “Virgillito” di Motta Sant’Anastasia e poi al teatro “La Fenice” di Biancavilla per il musical “Grease Revolution”. Sul palco, gli alunni dell’ente di formazione “Educational Center”, suddiviso nei due plessi, quello di Biancavilla e quello di Motta Sant’Anastasia, per operatori dell’abbigliamento ed operatori del benessere.
Gonnelloni ampi, trucco e “parrucco”, scenografie, copione, balli, canti, lustrini e paillette anni ‘60 tutto in stile “Grease”. Scenografie in cartapesta allestite dai ragazzi con materiali di riciclo, costumi realizzati dagli stessi alunni del primo e secondo anno di “operatore dell’abbigliamento”, acconciature e trucco creati dagli “operatori del benessere”, le coreografie originali per uno spettacolo divertente e frizzante.
Accompagnati da alcuni professori, coinvolti nel progetto nei panni appunto dei docenti che ripensano alla loro gioventù, i ragazzi sono entrati in scena dando vita allo spettacolo preparato da loro in cinque intensi mesi.
Un’interpretazione rivisitata del celebre musical americano, in chiave ironica e attualizzata, tutta ambientata all’interno della scuola, volta a trasmettere messaggi positivi senza cadere nella pesantezza con l’intento di far divertire la gente, ma anche mettere in risalto i ragazzi della scuola, i loro lavori ed eliminando i pregiudizi sui corsi di formazione come questi.
Il copione scritto e ideato dalla prof. Agata Caruso è stato rielaborato interamente dagli stessi alunni e dai professori i quali si sono messi a completa disposizione dei ragazzi per aiutarli nei lavori di sartoria ed estetica.
Prima dello spettacolo teatrale, gli alunni del primo anno di entrambi i corsi hanno dato luogo ad una sfilata, con abiti di vari tessuti e accessori da loro creati e con trucco e “parrucco” da loro realizzati grazie anche alla supervisione dei docenti. All’accoglienza alcuni alunni hanno mostrato le loro creazioni, dai saponi all’oggettistica.
Due giornate dedicate prevalentemente all’orientamento delle classi terze, che dovranno a breve scegliere il percorso da intraprendere. A tal proposito la scuola nei giorni precedenti ha messo a disposizione la struttura per una giornata all’insegna dell’orientamento con “open day”.
Lo spettacolo, gratuito ed aperto al pubblico, è adatto ad un pubblico giovanile e di spirito, che non si prenda troppo sul serio, pronto a divertirsi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
In città
Nella chiesa del Purgatorio evento ispirato ai “nannareddi” della Civita
Uno spettacolo-recital con Carmelo Zuccaro organizzato dall’Arciconfraternita dei Bianchi
Un’atmosfera carica di emozione nella Chiesa del Purgatorio di Biancavilla, dove si è tenuto il concerto di Natale “a bona nova”. Lo spettacolo-recital, organizzato dall’Arciconfraternita dei Bianchi, ha rievocato musiche, canti, poesie e litanie della novena natalizia tradizionale siciliana, cantata da suonatori e poeti di inizio Novecento nei quartieri di Catania, dove venivano chiamati “nannareddi”, e di tutte le città della Sicilia.
Un evento che è ispirato dai ricordi d’infanzia di Carmelo Zuccaro, che nel quartiere catanese della “Civita” ascoltava direttamente dai “nannareddi” musiche, canti e recitativo, ed arricchito dalle testimonianze degli anziani dello stesso quartiere. Proprio a loro si deve il recupero dei contenuti di questo antico racconto, che rievoca atmosfere e tradizioni di epoche ormai scomparse ma che riescono ancora ad affascinare e coinvolgere il pubblico.
Uno spettacolo impreziosito dal suono finale della “ciaramella” ed animato dallo stesso Zuccaro, nel ruolo di cantaturi. Con lui: Giorgio Maltese al violino, friscalettu, mandolino e ciaramedda, Mimmo Aiola alla chitarra e Savì Manna, poeta.
Prima del concerto, una messa celebrata dall’assistente spirituale della confraternita, don Pino Salerno, in memoria dei confrati defunti. Speciale ricordo per Gianmarco Rapisarda, prematuramente scomparso nell’ottobre scorso. Conclusioni affidate al governatore dell’arciconfraternita, Agostino Sangiorgio, per i saluti e gli auguri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Politica3 mesi ago
Addio a Gianmarco Rapisarda: fu assessore nella Giunta Cantarella
-
News3 mesi ago
In strada boccette di metadone, il farmaco contro la tossicodipendenza
-
Cronaca2 mesi ago
Operazione “Meteora”, i tentacoli dei clan mafiosi di Adrano su Biancavilla
-
Cronaca3 mesi ago
Violenza sessuale su una ragazzina, un arresto della polizia a Biancavilla