Politica
Gianluigi D’Asero: «Nonostante i tagli, i servizi sociali reggono»


di Vittorio Fiorenza
«A Biancavilla ci sono situazioni di vera e propria emergenza e marginalità sociale. Su 100 istanze che ci arrivano per il contributo di indigenza, almeno 20 presentano condizioni estreme, ovvero famiglie che non sanno proprio come pagare la bolletta. Il restante 80% vive un certo disagio, ma riesce ad arrangiarsi. Sono situazioni che comunque, dal Comune, monitoriamo costantemente».
La descrizione, da un punto di vista privilegiato, la fa Gianluigi D’Asero, vicesindaco di Biancavilla ed assessore ai Servizi sociali.
Come Giuseppe Furnari e Rosanna Bonanno, anche D’Asero, tra qualche giorno, uscirà dalla giunta per un turnover concordato. A conclusione del suo mandato in amministrazione (continuerà comunque a svolgere il suo ruolo di consigliere comunale), a Biancavilla Oggi traccia un bilancio di questo anno e mezzo di attività sul fronte sei servizi sociali, toccando alcuni punti.
«È un settore, quello dei servizi sociali, che a Biancavilla –spiega l’assessore– regge nonostante i continui tagli. Sono stati sempre più negli ultimi anni i minori trasferimenti, eppure quest’anno siamo riusciti ad incrementare di 200mila euro, rispetto allo scorso anno, gli stanziamenti».
L’iniquità con Taormina
A proposito di fondi decurtati, il nodo cruciale riguarda l’inghippo con la Legge 328 (la norma madre che regola i servizi sociali). Secondo un nuovo criterio stabilito dalla Regione, i fondi ai distretti (il nostro comprende pure Adrano e Santa Maria di Licodia) sono stati distribuiti non soltanto in base al numero degli abitanti e quindi ai potenziali fruitori dei servizi, ma anche in base al numero di comuni che compongono il distretto. «In questo modo, però –spiega l’assessore D’Asero– oltre ai sostanziosi tagli, è successo che il nostro distretto, composto da tre comuni con 67mila abitanti, ha ricevuto, peraltro sulla carta meno del distretto di Taormina, che ha 21 comuni ma meno abitanti del nostro. Un criterio iniquo, che ha messo in difficoltà la nostra programmazione. Abbiamo fatto ricorso al Tar e lo abbiamo perso, adesso tocca al Cga. Certo è che il nostro contrasto a questa scelta della Regione che ci penalizza l’abbiamo fatto, assieme ai comuni di Adrano e Santa Maria di Licodia».
Per terza età e infanzia 400mila euro
Sono fondi del ministero dell’Interno, destinati a Sicilia, Calabria e Campania. Gli interventi per Biancavilla riguardano l’assistenza sociale e sanitaria per gli anziani e servizi di asilo nido, cioè servizi, questi ultimi, che nel nostro territorio sono carenti. Su questo fronte, peraltro, si è in attesa del completamento dell’asilo nido (per 24 posti) di via Filippo Turati (LEGGI QUI L’APPROFONDIMENTO).
Cantieri per 102 disoccupati
Da alcune settimane, a Biancavilla 102 disoccupati sono impegnati nei cantieri di servizi finanziati dalla Regione. «Il nostro Comune, tra i primi in Sicilia –sottolinea D’Asero– ha presentato il massimo dei progetti possibili e tutti sono stati finanziati: 10 progetti per 230mila euro complessivi con durata trimestrale. Sono interventi che vanno dal verde pubblico alla pulizia di spazi comunali, dall’assistenza nelle scuole a quella ai vigili urbani. Sono in gran parte persone con reddito zero dai 18 ai 35 anni. Altre persone impiegate hanno un’età fino a 65 anni. Ognuno di loro può percepire da un minimo di 440 euro al mese, fino anche a 900 euro per chi ha figli a carico. Si tratta di una boccata di ossigeno per un centinaio di famiglie biancavillesi, in alternativa al contributo di indigenza».
Ritorna il servizio civile
Lo aveva sperimentato l’amministrazione di Mario Cantarella. Poi, più nulla. Adesso, l’assessore D’Asero si è attivato per fare rientrare il Comune di Biancavilla tra gli enti fruitori del servizio civile, in modo da avere precisi servizi e dare la possibilità a ragazzi e ragazze di Biancavilla di svolgere un’esperienza retribuita. I progetti presentati riguardano 24 persone, da destinare nell’ambito dei servizi sociali. Per l’accoglimento delle istanze e per il finanziamento dei progetti si attende risposta dal ministero della Gioventù.
Progetti per giovani e adolescenti
Ci sono altri due progetti pronti per partire. In questo caso, il Comune di Biancavilla è partner per il 20% in un intervento assieme al Comune di Paternò, al Gal Etna e ad una serie di associazioni onlus. Sono interventi rivolti a giovani e adolescenti. Un intervento consisterà in attività formative presso il liceo di “Scienze umane” di via San Placido. L’altro riguarda l’impiego di giovani per il recupero di un immobile in disuso finalizzato alla creazione di attività multimediali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


L'Intervista
Andrea Ingiulla: «Io non mi rassegno, farò una bella battaglia di democrazia»
«Siamo alternativi alla politica dei “capitani di ventura”, la città è una giungla: sicurezza punto cruciale»


Amministrative 2023: un appuntamento che si avvicina. Cominciamo il nostro giro di interviste con Andrea Ingiulla, candidato a sindaco del Partito Democratico. Un colloquio serrato con lo sfidante di Antonio Bonanno, la cui firma è nota ai nostri lettori per i contributi proposti sulla rubrica “Detto tra blog”.
Ingiulla, quindi possiamo affermarlo: un collaboratore di Biancavilla Oggi è candidato sindaco…
Ne sono molto onorato. Ho scritto diversi interventi su Biancavilla Oggi, soprattutto sull’urbanistica e sul Piano Regolatore, ma anche sulla movida e qualche riflessione politica.
Il primo articolo a sua firma, apparso sul nostro giornale, è datato 2 luglio 2018. Se lo ricorda il titolo? “A Biancavilla la sinistra è scomparsa e la Politica ormai è morta da anni”. Un’analisi vera quanto spietata.
Vero. Partiamo da lì.
Partiamo da lì, dal più basso risultato della storia racimolato dalla sinistra.
Cinque anni fa abbiamo avuto il candidato sindaco del Centrosinistra, Carmelo Mignemi, che poi ha dichiarato di non essere un uomo di sinistra. Tutti quelli che erano con la Giunta Glorioso si sono spostati in blocco sul candidato Antonio Bonanno. In quell’articolo di Biancavilla Oggi non a caso parlavo di “capitani di ventura”. La politica a Biancavilla si è ridotta a questo: ci sono gruppi organizzati che si spostano a seconda degli interessi (legittimi) da uno schieramento all’altro con i loro pacchetti di voti.
Perché la scelta di candidarsi come primo cittadino?
Non posso rassegnarmi all’idea che la politica sia diventata quella cosa che descrivevo nel 2018. E i cinque anni passati sono stati un “vivere alla giornata”. Mi è capitato di parlare anche con qualche consigliere di maggioranza, avendo conferma che si va al palazzo comunale senza sapere che fare. Non c’è una progettualità, non c’è l’idealità di una volta. Un tempo c’erano dei personaggi politici (i vari D’Asero, Calaciura…) che, al di là delle rivalità, erano punti di riferimento. Oggi esiste il portatore di voti, che s’inventa e diventa “personaggio politico”, fa e disfa qualsiasi cosa. Non penso di rassegnarmi ad una condizione del genere.
E quindi, ecco proporsi alla guida della città.
Il percorso parte da più lontano, da quando cioè abbiamo allestito il progetto del movimento civico “Biancavilla che vogliamo”. Abbiamo ragionato su alcuni temi, ognuno (da Alfio Distefano del Pd a Dino Asero del M5s o a persone comuni) ha dato il proprio contributo. È scattata in me, così, la voglia di esserci per contrastare un clima di rassegnazione spaventoso. Diamo un’alternativa a chi non si rivede in questo modo di fare politica.
Di solito sono i familiari più stretti ad essere restii. Sua moglie e i suoi figli cos’hanno detto quando hanno realizzato che lei si sarebbe candidato?
La mia famiglia vive questo mio impegno come una bella battaglia di democrazia. Non abbiamo nulla da temere. Se i cittadini sono soddisfatti dell’amministrazione Bonanno, lo riconfermino e auguri. Noi faremo la nostra campagna di democrazia.
Dopo l’annuncio della sua candidatura, le ha chiamato il sindaco Antonio Bonanno?
Sì, certamente. Mi ha mandato un messaggio per augurarmi una buona campagna elettorale. E io ho ricambiato l’augurio.
Lei, dunque, candidato della sinistra. Ma con un passato di assessore nella Giunta del primo sindaco di destra di Biancavilla, Mario Cantarella. È un’esperienza che rivendica, rinnega oppure oggi è motivo di imbarazzo?
Non la rinnego affatto. Anzi, la ringrazio per la domanda perché mi consente di ripercorrere la mia storia politica. Io nasco socialista: a 26 anni ero segretario del Psi di Biancavilla. Ho cominciato all’università, quasi vicino alla laurea. Mio padre, bracciante agricolo, era di tradizione socialista. Ai tempi della scuola, tra Rosa Luxemburg rivoluzionaria ed il revisionismo di Bernstein, mi sentivo più un moderato riformista…
Da Eduard Bernstein a Mario Cantarella come ci arriva?
Dopo il tracollo socialista, nel 1994 sostenemmo Pietro Manna e nei “Progressisti per Biancavilla” ci fu un nostro candidato (il geologo Placido Ventura). Poi, i gruppi di Rifondazione Comunista e dei socialisti entrarono in collisione con il sindaco Manna. Nel ’98 fui candidato alla Provincia come indipendente nella lista di Rc e appoggiai Giuseppe Furnari alle Amministrative. Alla fine del secondo mandato di Manna, nel 2003, coerenti con la linea di opposizione a quell’esperienza e, quindi, alla candidatura di Pippo Glorioso a sindaco, noi socialisti formammo una lista civica, collocandoci nello schieramento di Centrodestra che sosteneva Mario Cantarella.
Una lunga storia su cui possiamo aprire un’infinità di link.
Certo che è una storia lunga. Con Mario Cantarella c’era e c’è tutt’ora un rapporto di stima personale incredibile. Con lui sono stato assessore all’Urbanistica e ai Lavori pubblici per tre anni e mezzo. Un’esperienza molto prolifica.
Torniamo all’età contemporanea. Il vento politico in questa stagione soffia forte a destra e la sinistra deve fare tanto tanto gioco di recupero. Ogni sindaco uscente parte avvantaggiato e la sua maggioranza non ha perso pezzi, ma li ha pure acquisiti. E quindi, “chi te lo fa fare?”: quanti le hanno rivolto questa domanda?
Un sacco di persone, un sacco di volte. Tutti mi dicono “hai coraggio”, ma faccio una campagna di democrazia, lo ribadisco.
“Il coraggio di crederci” è il suo slogan. Non è casuale: sente la necessità di motivare le truppe.
Certo che sì. Sono convinto che a Biancavilla ci sia una maggioranza silenziosa di persone con l’intenzione di restare a casa, indifferente, o di accodarsi al cugino che si presenta. Invece è necessario porsi il problema di chi governerà per i prossimi cinque anni.
Dalla sua parte, oltre al Pd, quante liste avrà?
Oltre al Partito Democratico, ci sarà sicuramente la lista civica “Biancavilla che vogliamo”, nata da quegli incontri tematici che abbiamo organizzato. E poi vedremo quale sarà la posizione dei Cinque Stelle. Se riusciranno a fare una lista, mi auguro che vengano con me.
Perché i Cinque Stelle – nati a Biancavilla con una vocazione anti-Pd – dovrebbero accodarsi con la vostra parte, dove si trova intatto lo stesso gruppo dirigente degli anni passati?
A Biancavilla la scelta è tra la coalizione Bonanno, un “fritto misto”, accozzaglia, maggioranza variabile che dir si voglia, ed un fronte alternativo rappresentato dal nostro schieramento. Altrimenti rassegnarsi all’irrilevanza.
Ma la storia del Pd e dei 5s, a Biancavilla, è la storia di due universi paralleli. Come si cancellano fatti e percorsi, politici e personali, di radicale antagonismo? L’unico collante si riduce all’essere anti-Bonanno?
No, non è solo questo. Nel percorso di costruzione del nostro movimento civico ci siamo trovati a discutere con loro degli stessi temi e con le stesse posizioni. Non si può rimanere cristallizzati nella stesse posizioni. Il momento storico impone essere coalizzati contro questa destra. Grillo era quello del “vaffa” contro tutti, ma poi si è alleato.
Per un momento viaggiamo con la mente fino al 29 maggio: immaginiamo lei sul palchetto di piazza Roma a festeggiare la sua elezione. La vediamo in fascia tricolore: auguri per l’inaugurazione di una nuova stagione amministrativa. Immaginiamo ora lo scenario opposto: Bonanno vince e lei è chiamato a guidare l’opposizione. Può assumere, fin da adesso, l’impegno di garantire la sua presenza in aula, senza turnover, studiando le carte, avanzando controproposte e facendo le pulci a chi amministra?
Certamente sì. L’obiettivo minimo – se dovesse andare male la mia elezione a sindaco – è quello di ricostruire una opposizione a Biancavilla, che per motivi vari non c’è stata. E fare una politica seria e sana.
Ecco, appunto: l’opposizione a Bonanno è stata inesistente, non ha prodotto alcun atto di dissenso e di contrapposizione degno di nota, ha rinunciato persino a presentare emendamenti ai bilanci (cosa inaudita) e tra le sue fila ci sono consiglieri con l’Oscar del più alto assenteismo della storia consiliare. Le ho fatto un elenco oggettivo (e assai incompleto), non è un’opinione.
Sono stato il primo a dire che non c’era la voce dell’opposizione a Biancavilla. Dobbiamo dire, però, che da quando è subentrato in Consiglio Alfio Distefano le cose sono cambiate in termini di attivismo, di interrogazioni e mozioni presentate, di partecipazione alle sedute. Chi non l’ha fatto, forse avrà avuto propri impegni…
Al punto da assentarsi per buona parte delle sedute in cinque anni? Esiste l’istituto delle dimissioni.
La penso esattamente come lei, su questo non ho dubbi. Se io avessi impegni tali da non potere svolgere il mio mandato, mi dimetterei e lascerei spazio ad altri.
La questione “sicurezza” lei la mette in alto alle priorità. Con una coincidenza svizzera sia lei che Bonanno, nello stesso istante, avete chiesto l’intervento del prefetto. Da un esponente del Pd ci si aspetta tutt’altro approccio rispetto ai temi (ordine e sicurezza), tipici della narrazione di Fratelli d’Italia e Lega. O no?
Io penso che non siano valori di destra, ma rappresentino beni trasversali che appartengono a tutti. Dovremmo pensare, allora, che la mancanza di sicurezza in un paese amministrato dalla destra sia una contraddizione in termini.
Biancavilla paese insicuro oggi? I primi a sorprendersi sono stati i carabinieri, mostrando come il numero di reati, statistiche alla mano, sia calato vertiginosamente rispetto al recente passato. In anni non lontani, la mafia aveva ripreso a sparare in strada, i furti in abitazione avevano connotati da “arancia meccanica” e i bancomat venivano sradicati con assalti in stile “libico”. Accadeva nella #bellabiancavilla, senza nessuna forza politica a porre la “questione sicurezza”.
Sono impegnato in prima persona e oggi avverto tale “questione”, lanciando l’allarme. Se io e il sindaco, in modo del tutto casuale, nello stesso momento, ci siamo rivolti al prefetto come naturale interlocutore è perché c’è un’esigenza di un maggiore controllo del territorio. La “questione” che pongo io va al di là della “spaccata” ripetuta, subita da un negozio. È da tempo che parlo di una tematica che mi sta a cuore. Il problema vero è la giungla in cui si trova la città dopo una certa ora. Si tratta di un fenomeno legato alla vita notturna dei giovani.
Le risse, la movida disordinata, l’inciviltà diffusa hanno attraversato tutti i colori delle Giunte comunali. Questioni politiche e amministrative, ma prima ancora sono questioni sociali che richiamano ad un dramma educativo, nel quale famiglie, scuole, parrocchie, oratori sono attori e non spettatori. Quale è la sua ricetta?
Il problema che noi abbiamo sviscerato parte proprio dalla povertà educativa dei giovani. Non si risolve tutto con un’ordinanza, ma con una serie di interventi che partano dalle scuole e dalle parrocchie per una vera sensibilizzazione. Ma a questa vanno aggiunti il controllo e la repressione. Dopo le 21, qui non c’è un’anima viva. E se si lascia un paese abbandonato a se stesso, è chiaro che questi fenomeni di inciviltà e violenza è più facile che si verifichino.
Quali interventi, in concreto, dunque?
La deterrenza è data dalla presenza dello Stato, in questo caso del Comune. Quando i carabinieri fanno i controlli, lo vediamo cosa esce fuori: gente senza patente, senza assicurazione. Se ci sono problemi di personale, si prendano vigili urbani “a scavalco” e si paga loro lo straordinario. Oppure si faccia una diversa organizzazione dei turni della polizia locale. Si faccia un’isola pedonale per alleggerire la pressione del centro storico nelle serate di maggiore afflusso. Prima o dopo, insomma, questo fenomeno bisogna regolamentarlo e quantomeno arginarlo perché ci sia un ambiente vivibile.
Ingiulla, ci indichi altri due pilastri portanti del suo programma.
Pulizia del territorio e manutenzione, che mancano del tutto. Mi sono fatto una passeggiata in via Vittorio Emanuele. Il salotto di Biancavilla fa schifo. La sporcizia che c’è è tanta. Strade piene di rifiuti e sudice: macchie di olio, di liquori, di vomito ovunque. Occorrerebbe fare rispettare gli obblighi contrattuali alla ditta. Se si leggono i contratti, la ditta dovrebbe tenere pulita la città, dallo spazzamento allo scerbamento, dai parchi al cimitero. È stata mai applicata una penale? Non credo. La spazzatrice, per ragioni legate all’amianto, non si usa. Oggi la pulizia è affidata alla buona volontà di un netturbino. Ma con scopa e ramazza si può pulire un paese? Perché non usare un’idropulitrice come accade al mercato di Catania? L’opposizione aveva tentato di fare questa proposta, ma i consiglieri non sono stati nemmeno degnati. Altro che destra, siamo di fronte ad un muro di gomma.
Manutenzione, altro capitolo. Altra passeggiata?
Sì, sono stato alla villa comunale. È tutto distrutto. Sapete perché? Perché la villa resta aperta giorno e notte. Non c’è un custode. Della scritta “I love Biancavilla” che era stata installata non c’è traccia. Ma la manutenzione non si riferisce solo alla villa. La mia idea è avere una squadra di manutentori capaci di un pronto intervento. Altro punto riguarda le telecamere per la videosorveglianza perché se non vigiliamo, tutto viene distrutto e possiamo spendere tutti i soldi che vogliamo. Inutilmente.
Volendo lanciare un guanto di sfida al sindaco Bonanno, su quale campo vorrebbe che avvenisse la disputa?
Un campo che mi appassiona particolarmente è legato alla mia formazione professionale: l’urbanistica. Sul Prg c’è un paradosso. Abbiamo fatto un piano nostro, come Comune di Biancavilla, che poi è stato bistrattato dalla Regione. Piuttosto che insorgere il Comune, è successo l’assurdo. Laddove i cittadini sono stati costretti a fare ricorso, il Comune di Biancavilla si è costituito contro, spendendo 30mila euro di avvocato per andare a difendere le ragioni di chi? Dell’assessorato regionale che aveva stravolto il nostro Prg!
Abbiamo sentito lei, sentiremo ovviamente anche Bonanno. Facciamo da staffetta: ponga lei la prima domanda dell’intervista al sindaco.
Visto che avete bocciato le proposte dell’opposizione, quali sono le iniziative concrete che intende adottare per arginare il fenomeno della “mala-movida”?
© RIPRODUZIONE RISERVATA
-
Cronaca2 mesi fa
Lite furibonda a Biancavilla tra quattro donne: intervengono i carabinieri
-
Cronaca2 mesi fa
Luca Arena, sei anno dopo: «Felice delle mie scelte, sono un’anima libera»
-
Cronaca2 mesi fa
Ladri in azione in una villetta di Biancavilla ripresi dalle telecamere
-
Cronaca2 mesi fa
Tre rapine in 20 giorni: immagini video “incastrano” un 45enne di Biancavilla